1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nexstar 8 SE goto
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il nexstar 8 SE (quello motorizzato con un solo braccio per intenderci)
che peso può reggere?
A cosa servono i due accessi ( aux e autoguida) presenti alla base della montatura ?
grazie per le risposte.


L'uomo lo vede sempre;
il Re rare volte;
Il Papa mai;
Dio non l'ha mai visto e non lo vedrà mai.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa ma mi servirebbe un chiarimente: in che senso "quanto peso regge"?
Intendi la montatura completa di telescopio o la montatura e basta?
Tieni cmq presente che la monobraccio non è una perla di stabilità. Già col c8 è difficile definirla stabile, di conseguenza se ci aggiungi peso le cose peggiorano velocemente.

L'accesso aux è per collegare il pc alla montatura mentre la porta autoguida serve per fare autoguida (da usare nel caso tu voglia azzardarti a fare foto a lunga posa con quella montatura, ma io lo sconsiglio).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intendevo quanto peso si può aggiungere al monobraccio oltre a: tubo ottico, cercatore 6x30, diagonale ed oculare da 7mm.

Porta aux: ma io collego già il PC alla pulsantiera con un cavo ( software Nex remote)
A cosa può servirmi dunque la porta Aux?

Autoguida: hai esperienza diretta con la montatura monobraccio del nexstar ?
Mi sa che dovrò comprare in futuro la EQ6
Grazie per la risposte

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aux puo' servire per varie cose, primo fra tutti collegare il GPS opzionale.
ciao

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiedo scusa, mi son sbagliato sulla aux. Ha ovviamente ragione Paolo.
:)

Non ho mai autoguidato una nexstar, mi spiace.
Tieni presente che non esiste solo la eq6, eh... sebbene sia una bella montatura, c'è anche la sua sorella minore, per esempio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto il Nexstar8 e come Pilolli ha detto la grande problema era la stabilità, i.e. con un vento forte non era possibile di ingrandire più di 150x a causa delle vibrazioni.

Ma la montatora monobracchio è abbastanza robusto per portare il tele + camera etc. Infatti, le parti technice (motori,...) sono le stesse del Nexstar 9,25, che è un tele molto più pesante.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio per le risposte.
e Vi auguro tanto bene.


L'Uomo lo vede sempre
Il Re rare volte
il Papa mai
Dio non l'ha mai visto e non l'ho vedrà mai.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Peter ha scritto:
Ho avuto il Nexstar8 e come Pilolli ha detto la grande problema era la stabilità, i.e. con un vento forte non era possibile di ingrandire più di 150x a causa delle vibrazioni.

Ma la montatora monobracchio è abbastanza robusto per portare il tele + camera etc. Infatti, le parti technice (motori,...) sono le stesse del Nexstar 9,25, che è un tele molto più pesante.

Ciao!

Peter


Col vento forte sono poche le montature dove puoi andare sopra a quegli ingrandimenti :wink:
Comunque il "monobraccio" io lo considero, Fede mi perdoni la bestemmia,... un "dobson computerizzato" nel senso che è l'antitesi del dobson, ma di fatto ci fai la stessa cosa: visuale.
Ha una gran bella ottica (almeno il mio) fai presto a stazionarlo, è il più leggero/maneggevole che conosco della categoria 8" e ha una discreta precisione del goto, ma il backlasch e le vibrazioni ti limitano in foto alla webcam e al supporto in parallelo a bassi ingrandimenti (sempre se hai la testa equatoriale). Non metterci sopra troppa roba, tantomeno un tubo in parallelo che lo sbilancerebbe.
Per me il Nexstar è un buon tele per iniziare (e qui mi arriveranno altre critiche), ma poi se vuoi crescere fotograficamente, sei costretto a venderlo (come sto facendo) per non trovarti con un doppione.
Goditelo anche tu per un po': Urano a oltre 400X,M81/82 nettissime e una M27 nell'oculare meglio che in tante foto che ho visto (colori a parte), sono emozioni che non si dimenticano...
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caro Maurizio ti ringrazio dei consigli, molto utili, in futuro sicuramente cambierò montatura (EQ6) cosi da poter dedicarmi anche all'astrofotografia vera.
Nel mentre mi divertirò con questo mio primo tele.
Ma per fare eventualmente dei tentativi di ripresa dei pianeti con webcam, tu credi che sia impossibile la cosa o fattibile per es limitando i tempi di ripresa o usando la guida manuale con reticolo illumionato. Sai darmi altri consigli in merito? Ciao

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
redotto ha scritto:
Ma per fare eventualmente dei tentativi di ripresa dei pianeti con webcam, tu credi che sia impossibile la cosa o fattibile per es limitando i tempi di ripresa o usando la guida manuale con reticolo illumionato. Sai darmi altri consigli in merito? Ciao

per riprendere pianeti luna e sole con la webcam non hai bisogno del reticolo perchè li vedi già sul monitor del pc in tempo reale. per i tempi di ripresa non ti preoccupare perchè l' esposizione è nell'ordine di 1/25-1/500 di sec, in base lla focale di ripresa, comunque quando migliora il tempo ti chiamo e ci facciamo una seratina :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010