1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fotografare saturno
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao tutti
come faccio una bella foto a saturno?
Mi serve comprare una reflex digitale (quale comprare).
come si collega (cosa serve ) L'oculare va usato ? quale?
è necessario attivare l'inseguimento o no?
quando è il mese migliore (opposizione al sole)
grazie per le risposte

celestron nexstar 8 SE
oculare da 25mm
in arrivo quello da 5 e da 8

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Riparliamone a gennaio-febbraio

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Be' per chi ama alzarsi all'alba è il momento giusto! Peccato che per i prossimi 2 anni (credo) chi testi un apo non possa dire "la cassini visibile per tutto il giro"...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Scusa, non ti ho aiutato:
ti serve una webcam per avere più soddisfazione.
Fai un filmato(lo acquisisci con Iris o K3cccdtools) e lo fai frullare con Registax.
Teoricamente l'opposizione è il periodo migliore, che è nel periodo detto da Alex. Ma nessuno ti vieta di cominciare subito con gli esperimenti per non essere impreparato.
Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi fotografarlo alla mattina, verso le 6/6 e 30 e, anche se effettivamente non è ancora il momento ideale, è assolutamente fattibile, tempo permettendo

Se vuoi provare con una reflex fallo ma te lo sconsiglio. L'ideale è utilizzare una buona webcam CCD come la Philips spc900nc a cui toglierai l'obiettivo originale e metterai un filtro taglia infrarosso. Meglio usare anche una barlow 2x

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografare saturno
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
redotto ha scritto:
come faccio una bella foto a saturno?


Attualmente per la fotografia planetaria in alta risoluzione (come quella dei pianeti) si usano ccd dedicati oppure le webcam.

redotto ha scritto:
Mi serve comprare una reflex digitale (quale comprare).


Le reflex digitali non sono molto indicate per questo tipo di fotografie (almeno non lo sono come lo sono per la fotografia deepsky), molto meglio un ccd come una webcam per esempio.

redotto ha scritto:
come si collega (cosa serve ) L'oculare va usato ? quale?


Per collegare un ccd per fotografie planetarie al telescopio serve un adattatore da 31.8mm da inserire direttamente nel focheggiatore. L'oculare in questo caso non va usato, ma esiste una tecnica chiamata proiezione dell'oculare: consiste appunto nell'usare un oculare anche con un ccd, mettendolo in mezzo tra il telescopio e il sensore di ripresa con appositi accordi (ora non ti so dire bene quali perchè non ho mai usato questa tecnica per la foto planetaria con ccd). Tuttavia la maggiorparte degli astroimagers non usano l'oculare per riprendere.

redotto ha scritto:
è necessario attivare l'inseguimento o no?


Non è obbligatorio ma quasi: un inseguimento automatico ti permette di eliminare le vibrazioni dovute al movimento manuale degli assi e ti permette di lavorare con una certa calma. Sicuramente è molto utile, dire che senza inseguimento non si va molto lontano...

redotto ha scritto:
quando è il mese migliore (opposizione al sole)


Sicuramente l'opposizione, quando il pianeta raggiunge le massime dimensioni apparenti. Anche se prima e dopo l'opposizione si possono immortalare femomeni che durante le opposizioni non si vedono, come, per esempio, la gobba di Marte o l'ombra dei Saturno sui suoi anelli (circa 3 mesi prima e dopo l'opposizione).

Ho risposto a tutto? :lol: :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografare saturno
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Marco Bracale ha scritto:
o l'ombra dei Saturno sui suoi anelli (circa 3 mesi prima e dopo l'opposizione).



Grandissimo, questa, e chissà quanto ancora, non la sapevo!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: fotografare saturno
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti Voi per le risposte
riepilogando mi serve acquistare:
una webcam CCD buona (quali le migliori e quanto costano ? )
servono i sw: iris e registax (dove li trovo ?)
un filtro taglia infrarosso (quale e quanto costa ?)
la Barlow 2x (è in arrivo)
infine serve l'adattatore 31,8 mm (quanto costa ? )
Cercherò di arrivare preparato al grande evento, intanto mi eserciterò anche se in questi giorni il cielo non è affatto buono anzi pessimo.

Celestron nexstar 8 SE
oculare da 25
già prenotati 5mm , 8mm e la Barlow 2x
GRAZIE DI CUORE UN ABBRACCIO A TUTTI VOI

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografare saturno
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
redotto ha scritto:
una webcam CCD buona (quali le migliori e quanto costano ? )


Attualmente le webcam migliori sono la Toucam proII, la SPC900Nc e la Vesta: la prima e la terza le trovi solo usate, la SPC900NC invece si trova nuova perchè è l'ultima uscita (comunemente è chiamata toucam proIII). I prezzi sull'usato di queste webcam non dovrebbero superare i 70€ già con adattatore incorporato.

redotto ha scritto:
servono i sw: iris e registax (dove li trovo ?)


Iris e Registax sono tra i più usati in ambito astronomico: Iris acquisisce e elabora, Registax elabora solamente, e rispetto ad Iris è più semplice da usare quindi te lo consiglio vivamente dato che sei agli inizi. Per acquisire i filmati però credo che il migliore sia K3ccdTools che rispetto ad Iris ha alcune funzioni importanto in più. Tutti e 3 questo programmi li puoi scaricare da http://www.astrotips.com

redotto ha scritto:
un filtro taglia infrarosso (quale e quanto costa ?)
la Barlow 2x (è in arrivo)


Un filtro IRcut è sempre consigliato nelle immagini ad alta risoluzione perchè rende un pò più naturali i colori e nitide le immagini. Normalmente un IRcut non costa più di 50€. Per la lente di barlow, è essenziale per allungare la focale dello strumento e quindi l'ingrandimento dell'immagine.

redotto ha scritto:
infine serve l'adattatore 31,8 mm (quanto costa ? )


Di solito sui 20€.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho trovato questa soluzione:
http://www.tecnosky.it/altre_marche_spc.htm

Tutto in blocco!
Ma non ho fatto i conti..non so quanto costino i pezzi separatamente.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010