redotto ha scritto:
come faccio una bella foto a saturno?
Attualmente per la fotografia planetaria in alta risoluzione (come quella dei pianeti) si usano ccd dedicati oppure le webcam.
redotto ha scritto:
Mi serve comprare una reflex digitale (quale comprare).
Le reflex digitali non sono molto indicate per questo tipo di fotografie (almeno non lo sono come lo sono per la fotografia deepsky), molto meglio un ccd come una webcam per esempio.
redotto ha scritto:
come si collega (cosa serve ) L'oculare va usato ? quale?
Per collegare un ccd per fotografie planetarie al telescopio serve un adattatore da 31.8mm da inserire direttamente nel focheggiatore. L'oculare in questo caso non va usato, ma esiste una tecnica chiamata
proiezione dell'oculare: consiste appunto nell'usare un oculare anche con un ccd, mettendolo in mezzo tra il telescopio e il sensore di ripresa con appositi accordi (ora non ti so dire bene quali perchè non ho mai usato questa tecnica per la foto planetaria con ccd). Tuttavia la maggiorparte degli astroimagers non usano l'oculare per riprendere.
redotto ha scritto:
è necessario attivare l'inseguimento o no?
Non è obbligatorio ma quasi: un inseguimento automatico ti permette di eliminare le vibrazioni dovute al movimento manuale degli assi e ti permette di lavorare con una certa calma. Sicuramente è molto utile, dire che senza inseguimento non si va molto lontano...
redotto ha scritto:
quando è il mese migliore (opposizione al sole)
Sicuramente l'opposizione, quando il pianeta raggiunge le massime dimensioni apparenti. Anche se prima e dopo l'opposizione si possono immortalare femomeni che durante le opposizioni non si vedono, come, per esempio, la gobba di Marte o l'ombra dei Saturno sui suoi anelli (circa 3 mesi prima e dopo l'opposizione).
Ho risposto a tutto?
