1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
allora ragazzi vi espongo rapidamente il mio problema premettendo ke il tele ke ho usato nn è il mio: ho provato a collimare ma il tele su cui ho operato dietro al primario ha sei viti affiancate due a due, tre viti (una per coppia) sono più svitate mentre le altre tre sono avvitate totalmente! nella collimazione ho agito prima su quelle meno avvitate ma ho notato ke il primario rimaneva immobile, quindi successivamente su tutte le viti ma ancora il primario rimaneva immobile!!in tal modo ho agito solo sul secondario e l'ho collimato come meglio credevo!! bene quel'è il problema del tlescopio?? è un seben 150... :? :? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte le semplici battute ("è un seben"), è un problema strano. Le viti vanno usate in coppia. Svitarne una non serve a niente se non avviti la sua equivalente.Comunque, di solito è strano che il primario si scollimi. E' molto più facile che sia il secondario ad aver bisogno di un aggistamento.
Adesso la situazione com'è?
Il tele è collimato?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 21:48 
Di quelle sei viti tre sono di "bloccaggio":
le riconosci perchè sono un po' dure, ma subito dopo essere state appena appena mollate diventano mollissime; queste vanno svitate di un centimetro e mezzo circa.
Le altre tre sono dure sempre eguali, perchè hanno sotto una molla, diventano dure solo quando sono completamente avvitate, situazione sconsigliabile.
Queste vanno svitate per circa metà della loro linghezza, che non conosciamo finchè non smontiamo la cella, ma per non sbagliarci (se si svitano troppo e si sfilano non è semplice rimetterle con la molla all'interno di mezzo...)
le sviteremo tutte e tre per circa un centimetro.
A questo punto lo specchio è più o meno dritto, e si procede con la collimazione normalmente:
portarullino forato, regolazione del secondario, regolazione del primario, star test e regolazione finale del primario... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
si ma io ho fatto così ma quello specchio rimaneva immobile cmq sembra ke nn sia scollimato xkè poi sono riuscito a centrare il secondario e il primario semplicemente agendo sul secondario, anke se nn ho eseguito un vero e proprio star test!! ora spero ke vada bene così...anke xkè a differenza dell'altra sera oggi sono riuscito ad usare la lente di barlow insieme ad un oculare e a mettere a fuoco :D cmq il portarullino forato a kosa serve xkè io ho letto dei documenti per collimare ma nn ho trovato il portarullino forato nelle operazioni :? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Pilolli ha scritto:
E' molto più facile che sia il secondario ad aver bisogno di un aggistamento.


Per esperienza personale, è molto più facile che si muova il primario.
Non so come sia lo spider del seben, nel mio sw è fatto da lamine sottilissime e nonostante ciò è sempre a posto.
Invece il primario che pesa ha sempre bisogno di una aggiustatina.

Invece di allentare tutte e tre le viti uguali, io toccherei solo una coppia alla volta, come ha detto Pilolli. Della coppia svitane una e l'altra diventrà più lenta o viceversa...una tira e l'altra spinge.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
be cmq io ho agito proprio cosi come dite voi,infatti mentre muovevo ho fatto proprio questo ragioamento cioè di agire su due vit per volta e avvitare una e stringere l'altra o viceversa! cioè ne ho provati di modi! cmq bene o male sembrerebbe centrato, infatti poi siamo passati all'osservazione e mentre l'altra volta con la barlow e l'oculare da 25mm nn riuscivo a mettere a fuoco, oggi l'ho fatto quindi evidentemente è meglio dell'altra volta :D :D in oltre ho notato una cosa mentre osservavo giove si creava una scia tendente verso un lato, la stessa cosa ,ma in forma + lieve per le stelle!!! ke tipo di difetto è e a cosa può essere dovuto?collimazione? messa a fuoco errata?o è qualkosa ke interessa le ottike?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si formava una scia usando la barlow? Tipo un riflesso? Come se ci fosse qualcosa di sporco?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
no era un difetto ke si vedeva sia con ke senza la barlow e se per esempio ruotavo l'oculare la direzione della scia nn cambiava quindi nn credo ke sia per via di oculari sporchi altrimenti la scia avrebbe ruotato con l'oculare!! o almeno credo...

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per "sporco" intendevo la descrizione della scia...ovvio che il problema sporcizia si isoli subito.

Potrebbe essere proprio per il fatto che non è ben collimato.
Su giove non avrai visto di certo tanti particolari, ma è colpa della sua scarsa altezza oltre che al basso ingrandimento (ehm,però.. non sarà uno di quei tele con la barlow incollata dentro al focheggiatore? Avresti usato 2 barlow)
Non ti rimane altro che provare con lo star-test.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
no nn ha lente di barlow incorporate xkè vedendo nel fuocheggiatore nn c'è nessuna lente!! cmq hai ragione la prox serata farò uno star test e cmq l'impressione si è simile a sporco o t da come la sensazione ke devi tirare un po di più per mettere a fuoco ma in effettti nn è cosi!!

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010