1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio su oculari - ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
La lunga marcia verso il telescopio è quasi terminata.
Il telescopio sarà un dobson GSO da 200/1200.
In dotazione avrò un oculare da 25SP, per cui un ingrandimento 48x.
Ovviamente il mio interesse principale è il deep, anche se non disdegno il resto :)
Devo ora decidere cosa prendere come ulteriori accessori.
Avrò bisogno come minimo un altro oculare per ingrandimenti maggiori e qui si complicano le cose...
Che faccio? Pensavo di iniziare con due oculari (compreso quello in dotazione)
e aggiungere successivamente una barlow 2x (magari a natale). Meglio tre oculari e niente barlow?
Cosa mi consigliate come ingrandimenti?
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Torretta binoculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 12:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me con un buon oculare a grande campo intorno alla focale 13 - 15 mm ti diverti parecchio, ci puoi guardare tantissimi oggetti del profondo cielo.

Potresti provare con un antares speer waler di cui ho sentito parlar molto bene.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'acquisto di una torretta non è da trascurare. E' vero che con un solo oculare a disposizione, come nel tuo caso, non si può fare molto ma possedere una torretta binoculare comporta la possibilità di usufruire anche di singoli oculari. La utilizzo con dei 21, 17 e 10 mm, che posso comunque usare singolarmente. Con il correttore poi gli ingrandimenti possono variare ulteriormente. Il prezzo di acquisto non è elevato e ci sono alcuni rivenditori che offrono a circa 300 euro sia la torretta che 4 oculari, oltre al correttore. Pensaci, osservare la Luna, Saturno, Giove e qualche oggetto deep con la torretta non è per niente male!
Altrimenti un oculare zoom.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Io quoto kappotto...

Io il mio dobson lo accoppio per la maggior parte del tempo con un 13mm... con un centinaio di ingrandimenti puoi farci un po' di tutto anche sbriciare i pianeti tra un oggetto e l'altro del profondo cileo... sempre secondo me, è meglio che ti compri una cosa alla volta e la barlow lasciala tranquillamente per ultima... comunque con il tempo ti accorgeai da solo di cosa hai più bisogno.

Ciao

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 16:36 
La torretta su un dobson "piccolino" come un 200 porta un esagerato sbilanciamento in avanti che va calibrato con dei contrappesi sulla culatta altrimenti non se ne fa nulla.
Inoltre è difficile che una torretta vada a fuoco su un newton.
Il mio consiglio è per ora restare col tuo unico oculare e fare un po' di pratica sia nell'osservazione che nel muovere il tubo.
In ogni caso, se prendereai un altro oculare, ed un 13-15mm per iniziare secondo me è perfetto, la cosa importante è che abbia molto, ma moolto campo, pochè è dificile usare un dobson con oculari "stretti"...
la barlow sul dob non mi piace molto, preferisco un paio di oculari.
La cosa che invece ti consiglio caldamente, ancor prima di un nuovo oculare, è un Telrad da affiancare al cercatore ottico.
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per "abbracciare" diversi ingrandimenti mi sentirei di consigliarti un 8-24 della Hyperion. Anche se hai già un 25. ma ti ritroveresti con 4 luminosi oculari in uno.
ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Grazie a tutti per i consigli.
Per il momento lascierei perdere il discorso torretta, magari in futuro.
In effetti la mia idea era di acquistare un oculare come il GSO da 15, campo a 67 gradi, 69 euro.
Un hyperion zoon cuba circa 200 euro... bello ma un po' impegnativo.
Una alternativa potrebbe essere un hyperion 68 gradi che costa un bel 129 euro....
Al momento sono indirizzato verso la configurazione due oculari (25 + 15), a cui magari affiancare in seguito un oculare da 10 o 9.
Con 69 euro osservo a 48x e 80x con un buon campo.
Dopo adeguata pratica dovrei capire cos'altro mi serve.
Dico bene?
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 8:10 
Se ha intenzione di comperare un Hyperion ti consiglio di provarlo prima.
Non è tutto oro ciò che luccica...
68 gradi non sono poi così tanti, si trovano molti altri schemi ottici, anche più luminosi e leggeri, con quel campo.
Otto lenti sono molte, e si mangiano un po' di luce...
Con una sifra leggermente più alta si può prendere uno Speers Waler con 82 gradi di campo: sono sempre otto lenti, ma è tutta un'altra musica rispetto ad un Hyperion (è una considerazione personale, ma avendoli provati direttamente le mie impressioni sono queste... ) .


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Per Fede67:
come accennavo, penso che lascierò perdere gli hyperion e inizierò con un GSO da 15, poi con la pratica mi immagino di chiarirmi in che direzione andare.
Avrei invece bisogno qualche informazione sul telrad, ho letto qualcosa sul forum ma in realtà non ho capito bene di cosa si tratta, hai qualche link che ne spieghi bene il funzionamento?

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010