1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio eventuale montatura..
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 21:51
Messaggi: 4
Località: Firenze
Salve a tutti sono nuovo di qua ed anche neofita nel campo della astronomia, da sempre affascinato dalle stelle e dai meccanismi che le regolano non avevo mai comprato un telescopio per paura di fare un incauto acquisto... ma questo è di scarso interesse per tutti..
Una sera su ebay un pò depresso ho fatto un offerta per un SEBEN nuovo 1200/90 F13 compatto (Maksutov Cassegrain).
Ero convinto di non aggiudicarmelo ed invece eccolo qua, con straordinaria rapidità. L'incauto acquisto si era materializzato in men che non si dica.
Solo dopo, ho letto qua, commenti decisamente sconfortanti sui tele SEBEN ma ormai è fatta, è il primo spero che non ammazi la voglia di migliorarmi.
Lo strumento non mi sembra malaccio (per quello che ho speso) ancora non messo sul campo però mi rendo conto che con la montatura di serie (altazimutale si fa per dire il treppiede della mia contax/yashica mi sembra meglio) sarò in grado di vedere poco altro di luna e forse qualche pianeta.
Domandone!!!
Con uno strumento così si possono vedere qualche stella o meglio del deep?
Credo che sia necessaria una montatura un pò più seria cosa consigliate, magari usata. Tenete presente che ho speso per il telescopio, montatura, filtri lunari, lente per il terrestre ed un oculare zoom 8/24mm circa 200€ e non vorrei spendere 1000€ per la montatura, ma se fosse anche motorizzata un altro duecentino lo tirerei fuori.
Beh mi sa che mi sono dilungato un pò troppo come primo post, me ne scuso.
Ringrazio tutti per la pazienza e spero nei vostri cortesi consigli.

_________________
In sottofondo sto ascoltando : Stairway to Heaven (Led Zeppelin)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Benvenuto.

Io non intervengo in merito alla montatura essendoci signori ben più esperti di me nel campo.

Intervengo solo da neofita che ha cominciato con uno strumentino che costa quanto il tuo: un Meade ETX70 preso alla Lidl.

E' un rifrattore da 7cm f/5 con montatura altazimutale motorizzata.

Veniamo a cosa si vede con un 7cm:

1) La Luna si vede molto bene (anche con gli oculari originali!)

2) I pianeti non sono male, ma sono stato costretto a cambiare 2 dei tre oculari e la lente di Barlow in dotazione

3) Gli oggetti dello spazio profondo sembreranno dei batuffoletti di nebbietta biancastra, al più leggermente verdi...

No, non spaventarti... In realtà per cominciare basta avere uno strumento ed imparare ad usarlo al massimo... Poi cominci tranquillo come tutti a capire cosa vuoi e cosa ti serve...

Io ho cominciato a cambiare gli oculari; tra poco probabilmente aggiungerò un puntatore laser essendo il mio tele sprovvisto di cercatore...

Un giorno, quando avrò i soldi, punterò qualcosa di più grosso con montatura equatoriale.

Per la montatura ti conviene prendere una equatoriale se vuoi farci anche un po' di fotografia.

Comunque e riassumendo, le stelle doppie le "sdoppi" tranquillamente con un 7cm, almeno quelle più "famose" come Albireo, il deep ci vedi queste "nuvolette" ed il sistema solare ti dà qualche soddisfazione (ad esempio Saturno lo vedi tranquillamente, così come Giove... sto aspettando tempi più propizi per Marte!).

Bye

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai speso 200 euro per un telescopio di cui, per primo, non eri convinto (non capisco perciò perché hai fatto l'offerta).
Oggi vuoi una montatura senza neanche averlo provato e senza avere una idea di cosa puoi aspettarti.
Senza offesa ma mi sembra che tu abbia il dito troppo veloce. :lol:
Provalo, vedi cosa riesci a fare con ciò che hai e pensaci bene prima di spendere altri soldi se non sei convinto.
Una montatura per uno strumento di quelle dimensioni non deve essere un aggeggo fatto con un po' di nastro adesivo e filo di ferro.
Nella fascia che dici puoi trovare "solo" montature usate tipo la eq5 che possano reggerlo adeguatamente.
Anche una eq3.2 lo regge ma a fatica e dopo un po' vorrai qualcosa di più robusto.
E allora, prima di spendere soldi, ripeto, usalo almeno un po' così com'è.
Fra l'altro una montatura robusta (e più cara) ti permetterà di reggere anche uno strumento diverso se e quando ne comprerai uno più performante, come ti auguro. Altrimenti dovrai affrontare una doppia spesa ulteriore (ottica e montatura nuovi).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 21:51
Messaggi: 4
Località: Firenze
Ringrazio entrambi, Marco per le delucidazioni e Renzo per la romanzina.. Hai ragione ho avuto il dito veloce ma ora penso che farò come dici lo userò un pò per rendermi conto delle sue caratteristiche e delle mie capacità.
La domanda sulla montatura l'ho fatta giusto per correggere il dito veloce con l'aiuto di qualche esperto più di me. Per avere tempo di guardarmi intorno e valutare.

_________________
In sottofondo sto ascoltando : Stairway to Heaven (Led Zeppelin)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Dioni, non disperare, in teoria un MAk 90mm non è male come strumento, è un pò "strano" come primo strumento, ma dalla città non è detto che sia una scelta sbagliata.
potresti iniziare inserendo il link dell'acquisto così potremmo farci un'idea dell'attrezzo, e poi potresti entrare in contatto con qualche astrofilo, ce ne sono diversi in zona Firenze , si impara di più in una sera con gli altri astrofili che in un anno da soli in rete ;-)

ps. certo che i pareri in giro per la rete non sono "lusinghieri" per il tuo tele... ehm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Ciao...

Veniamo a cosa si vede con un 7cm:

1) La Luna si vede molto bene (anche con gli oculari originali!)

2) I pianeti non sono male, ma sono stato costretto a cambiare 2 dei tre oculari e la lente di Barlow in dotazione

3) Gli oggetti dello spazio profondo sembreranno dei batuffoletti di nebbietta biancastra, al più leggermente verdi...

Per la montatura ti conviene prendere una equatoriale se vuoi farci anche un po' di fotografia.
Bye

Marco


1 e 2: Se col Mak 90 e 1.200 di focale, pur Seben, nel planetario non vedi qualcosa in più che dentro all'oculare originale del Lidl-scopio, butta tutto che alla fine risparmi. Unico dettaglio, non hai detto che oculari hai, ma per ingrandire i pianeti a livello accettabile, almeno un 5 mm ti serve. Oppure una barlow che fa da moltiplicatore per gli oculari che hai in dotazione (di solito ti danno un 10 mm e un 25 mm).

3: Sono batuffoletti anche con tele più grandi, solo che sono più definiti, ma non aspettarti di vedere come nelle foto.

Una montatura seria con quel budget non la trovi nemmeno usata, quindi ti consiglio di legarti il "dito" ben stretto per non buttare altri soldi. L'alternativa è prendere una montatura seria aumentando il budget, in attesa di trovare un tele, e intanto ci metti il seben e vedi quel che puoi. (Ma fai prima a prenderi un buon usato completo).

Vedi, il problema dei Seben è che non hanno una logica legata alla loro economicità, come per esempio hanno i lidl-scopi, che sono validi per esigenze particolari: i Seben sono tele tradizionali ma con totale assenza di qualità, quindi in soldoni te ne fai poco.
Comunque non demoralizzarti e approfittane per farti le ossa.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 21:51
Messaggi: 4
Località: Firenze
Il telescopio è questo https://www.wilhelmy-it.de/sms/shop/index.php?mode=view&idlistpos=5 in fondo alla pagina della descrizione ci sono i filtri e il secondo oculare che ho, uno zoom da 8 a 24mm. Non ho barlow che peraltro il dito veloce voleva acquistare ma ho creduto che degradasse ancora di piu la qualità dell'immagine e ho desistito.
Grazie ancora a tutti, i consigli e le opinioni sono molto importanti per me anche se deprimenti :cry: .
Penso che aggiungerò al mio profilo un secondo nick: Fast finger :wink:

_________________
In sottofondo sto ascoltando : Stairway to Heaven (Led Zeppelin)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Pennuto ha scritto:
1 e 2: Se col Mak 90 e 1.200 di focale, pur Seben, nel planetario non vedi qualcosa in più che dentro all'oculare originale del Lidl-scopio, butta tutto che alla fine risparmi. Unico dettaglio, non hai detto che oculari hai, ma per ingrandire i pianeti a livello accettabile, almeno un 5 mm ti serve. Oppure una barlow che fa da moltiplicatore per gli oculari che hai in dotazione (di solito ti danno un 10 mm e un 25 mm).



Giusta osservazione...

Nel mio caso ho cambiato il 4mm ed il 12mm originali (che ho tenuto ovviamente! ) con un 6mm ed un 15mm. E ho sostituito la barlow 3x (che era un tantino "spinta" oltre che schifida) con una più "umana" 2x che è anche un tantino meglio dal punto di vista della qualità.

Nel mio caso arrivo ad un 118x che consente di vedere Giove e Saturno in modo accettabile per lo strumento che posseggo...

Da tempo, però, sbavo dietro al GSO da 10" di Giuary.... il quale deve stare attento durante le "puntate" a Montecampione... un giorno si distrae e ZAC! Niente più dobson....

Sto ancora cercando di trovare il modo di farlo sparire rapidamente... è un po'... come dire.... ingombrante!!! 8)

In compenso Saturno e Giove si vedono che è uno spettacolo!!!! :wink:

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo aggiungere una cosa:
I Seben non sono quello schifo totale.
Sono telescopi economici che permettono comunque di vedere meglio che a occhio nudo se sappiamo cosa aspettarci.
Specie all'inizio conviene sempre mantenersi su ingrandimenti modesti perché l'immagine è meno deteriorata e si avvertono meno le vibrazioni.
Quello che fa veramente rabbia a tutti è che vengono spacciati per telescopi professionali, stupendi, ecc. quando in realtà valgono per quello che costano: poco.
Altrimenti vorrebbe dire che siamo tutti imbecilli perché spendiamo soldi su soldi inutilmente quando con 200 euro possiamo avere prodotti professionali.
Un oculare di marca, da solo, costa più di tutto il telescopio.
Non so se mi sono spiegato bene.

:evil: :evil:

Comunque, e qui mi ripeto, puoi tranquillamente usarlo. Impari a puntare gli oggetti, hai le tue prime soddisfazioni e le prime delusioni come le abbiamo avute tutti, e poi, quando sarai pronto, potrai sciogliere il dito "veloce".
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Un oculare di marca, da solo, costa più di tutto il telescopio.
Non so se mi sono spiegato bene.

:evil: :evil:



Ed infatti facciamo un esempio concreto.....

Il tele alla Lidl l'ho pagato 199€ (se non ricordo male)...

I due oculari nuovi + la barlow (che sono degli strumentini "decenti")... 175€

Non so se mi spiego.... ;-)

Basta solo che controlli la "scimmia" che tocca il mouse.... O forse basta solo la Morosa con il randello in mano... Non so quale delle due cose sia più efficace... :roll: :wink:

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010