1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculare vixen NLV 2,5mm al lantanio
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 29
Sto pensando di ordinare un oculare vixen NLV 2,5 mm al lantanio,
per l'osservazione planetaria ad alta risoluzione.
il mio strumento è un 150mm f 750 mm.
Pensate sia un buon acquisto ?
o visto il costo (110 Euro) mi conviene orientarmi su altro.
qualcuno lo ha provato?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 23:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhuauhauhauhauha..........con quell'immagine come avatar, non credo che l'alta risoluzione per te sarà mai un problema, Roby :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Comunque sia se non sbaglio gli NLV sono nuovi oculari, non credo che molti l'abbiano già provato.
Su quella cifra io mi butterei su un oculare provato e riprovato che è un Unitron OR9, oculare pulitissimo e secchissimo per l'alta risoluzione unito a una barlow 3x della televue che non introduce aberrazioni cromatiche.

Totale operazione? 120 euro la barlow (che puoi usare con altri oculari) e 40 euro dell'unitron 9mm da trovare sull'usato.
Ricordo che l'unitron or9 è un ortoscopico di abbe. Poche lenti, lavorate bene, che non soffrono distorsioni di alcun tipo nè di residui cromatici di sorta.

Una recensione del 7mm la trovi qui:
http://www.ar-dec.net/index.php?page=unitron7

Il 9mm ha una pupilla d'uscita decisamente più comoda.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 29
e i Geoptik ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 23:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Geoche?
A quale ti riferisci in particolare?
Un link?
Una foto?
Una specifica di oculare?

Ti ho scritto un po' di roba, ti ho lasciato una recensione. Hai preso in considerazione qualcosa?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 29
Mi riferisco ai geoptik Serie PlanetaryHR,
Credo siano degli ortoscopici.
in particolare mi interessa il 2,5 mm
Caratteristiche:
Estrazione pupillare 16 mm
campo apparente 60°.
progetto ottico a 8 lenti
trattamento multi-coated


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra i 2 io consiglierei il PlanetaryHR...chi ce l'ha mi pare si trovi piuttosto bene.
Anche se però un oculare da 2,5 ti da 300x...sei al limite dello strumento e, a meno che tu non osservi da un sito con un seeing sempre ottimo, lo userai poche volte...
Potresti valutare un 3 mm...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Ultima modifica di malve il lunedì 15 ottobre 2007, 11:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 7:42 
Io ho un HR Planetary da 2,5 e sul Newton 150/750 è un po' troppo tirato.
Se non hai una collimazione maniacalmente perfetta non lo sfrutterai... ;)

Comunque i Planetary di Geoptik sono identici a quelli di Carinci e a quelli di Telescope Service e sono a mio avviso ottimi oculari.
In ogni caso è stato il buon Gianluca il primo ad introdurli nel "nostro" mercato.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
magari dico una bestialita', ma leggendo le caratteristiche e guardando il trattamento anti riflesso mi sembra che sti nuovi vixen siano molto simili ai vecchi. non vorrei che fossero la stessa cosa con un vestitino nuovo. in quel caso, se proprio vuoi un lantanio , cerca nell'usato. altrimenti gli HR son buonissimi oculari, un giusto compromesso tra prezzo e qualita'.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Comunque i Planetary di Geoptik sono identici a quelli di Carinci e a quelli di Telescope Service e sono a mio avviso ottimi oculari.
In ogni caso è stato il buon Gianluca il primo ad introdurli nel "nostro" mercato.


Una precisazione: quelli di Carinci (se li trovi ancora, visto che ha smesso di distribuirli) sono i TMB Burgess, ovvero gli "originali", mentre i TS e i Geoptik sono dei "cloni", anche se ottimi.

Lo schema ottico è della TMB (ps: purtroppo Thomas M. Back, il titolare, è deceduto il 20 settembre scorso).

Sul sito della Burgess c'è un trafiletto che ritengo corretto riportare:

http://www.burgessoptical.com/New.html

"03-10-07 Warning! Because of the popularity of certain Burgess Optical and TMB Optical eyepieces, several companies have been trying to sell copies. Burgess Optical warns everyone that if a Burgess Optical or a TMB Optical product is being sold as new from someone other than Burgess Optical or an Authorized Dealer, most likely that product is not authentic and may not perform as well as an authentic Burgess Optical/TMB Optical product. In particular, there is one company in Germany selling knockoffs of the TMB Designed Planetary eyepieces, and there have been reports of those eyepieces being of substandard quality. Authentic Burgess Optical and TMB Optical products are prominantly labeled as such and look like the pictures on this site."

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
L'OR consigliato da Davide è ottimo (tutti gli OR)
Io ho il 5mm col newton 200/1000.
L'immagine è bellissima, anche se è un po' stretto il campo (42° mi pare).
Te lo consiglio anch'io. Gli ortoscopici li otrai usare anche per filmati webcam in proiezione..senza difetti evidenti!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010