1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La prima collimazione
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 14:27 
Moltissimi neofiti si fanno prendere dal panico al solo nominare la collimazione.
Altri spendono una fortuna in nuovi oculari e barlow dando loro la colpa della cattiva visione, mentre è sempre colpa della collimazione.
Una cosa fondamentale, che chi compera un Newton deve assolutamente sapere, è che la prima collimazione va sempre fatta, e se non la si fa si vedrà sempre male.
Dico sempre anche se è possibile che, per pura fortuna, un Newton ogni tanto venga consegnato mantenendo la collimazione, ma appunto di norma bisogna "mettergli le mani".
Per accertarsi della necessità di una collimazione, nel fortunato caso non ce ne fosse bisogno, si deve effettuare uno star test:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html
Il documento è ben chiaro ed esaustivo, nonchè scritto in maniera da essere comprensibile per chiunque.
Nel probabile caso che lo star test dia un esito negativo, è opportuno procedere alla collimazione:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm
http://www.andysshotglass.com/Collimating.html
Sicuramente chi ha appena acquistato un telescopio non possiede un collimatore laser (strumento che personalmente comincio a considerare più deleterio che altro...) e quindi troverà piena "soddisfazione" nell'eseguire la collimazione col metodo del portarullino fotografico.
Fatta questa prima collimazione "di massima" si procede nuovameente con uno star test, regolando "di fino" solo lo specchio primario fino ad avere i cerchi concentrici.
L'unica raccomandazione che faccio è quella di stare attenti nell'aallentare la vite o brugila centrale dello specchietto secondario, che se allentata troppo lo farà cadere sul primario, con danni irreparabili; lavorate quindi col Newton in orizzontale.
Spero che questo piccolo 3D serva a tutti i neofiti, poichè vedo che questa "cosa" della collimazione viene quasi sempre sottovalutata nell'aspetto osservativo e "demonizzata" nell'aspetto tecnico;
saper collimare il proprio Newton è come saper posteggiare la propria macchina: bisogna farlo, tanto vale imparare a farlo bene... ;)

PS: se i mods lo ritengono opportuno, possono sviluppare e dare visibilità a questo 3D che parla di uno degli argomenti più gettonati dai neofiti, assieme a quello della centratura del cercatore e dell'utilizzo della montatura equatoriale... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto e riquoto.

La collimazione importantissima (e lo dice uno che da neofita l'aveva trascurata), per prima cosa per far capire come è fatto il telescopio, poi perché deve aiutare a prendere confidenza con la strumentazione. Celle e specchi economici fanno sì che i telescopi si scollimino con facilità, e tutto dipende anche dal come viene trasportato sul sito d'osservazione (anche il balcone di casa). Personalmente con il 114 ogni volta che esco lo collimo, sia per eccesso di zelo, per la voglia di perfezione (come se non volessi accorgermi dell'aberrazione infinita dello specchio... :cry:), sia per imparare a collimare in quattro e quattr'otto. E personalmente trovo grande soddisfazione nel guardare le stelle *per bene* dopo essere stato un quarto d'ora a smanettare con le viti... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ancora non mi sono cimentato nella prima collimazione. Mi chiedevo quali sono le viti di regolazione dello specchio primario. Inserisco delle foto.

http://forum.astrofili.org/album_pic.ph ... er_id=2255
http://forum.astrofili.org/album_pic.ph ... er_id=2255

Ci sono delle viti lateralmente alla cella. Sono quelle? Credevo dovessero essere sul fondo

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 17:44 
Le viti sono sempre sul fondo, in quantità di tre o sei, generalmente sei.
Secondo me il tuo tubo ha un "copriculatta" o a pressione o a vite...
le tre viti laterali servono per smontare la culatta con la cella, per pulire lo specchio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso di averlo collimato :) ... non è difficile, ci vuole solo pazienza... Ottime istruzioni.

Era scollimatissimo, ma in visuale non sembrava...

Grande Fede!

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Le viti sono sempre sul fondo, in quantità di tre o sei, generalmente sei.
Secondo me il tuo tubo ha un "copriculatta" o a pressione o a vite...
le tre viti laterali servono per smontare la culatta con la cella, per pulire lo specchio.

Grazie, era come dicevi tu, ho trovato le viti. Adesso mi serve solo un portarullino e molto coraggio. Ho paura di fare danno.

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
No non ti preoccupare..è quasi impossibile fare un danno.

Dev'essere la parola "collimazione" che fa paura...
proviamo a chiamare il processo..."allineamento" (degli specchi).

E' molto utile rinfrescare sempre questi concetti che, seppur stranoti agli astrofili, sono in realtà poco conosciuti da chi inizia (che di solito fa di tutto tranne che leggersi il manuale fornito con il telescopio :evil: )

Un grazie a Fede per l'aiuto e la costanza.

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si grazie fede, molto utile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Da notare che spesso, tra le 6 viti, ce ne sono due tipi: quelle a croce, che servono per sbloccare il primario, e quelle *a manopola* che servono per la collimazione

La regola è allentare le viti di bloccaggio, collimare con le manopole e poi, volendo, stringerle molto dolcemente (altrimenti si scollima tutto), ma non è una regola. Io per esempio le viti di bloccaggio le serro solo durante il tragitto.

Ho detto qualcosa che è già scritto nei tutorial, forse... :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Lead Expression ha scritto:
Ho detto qualcosa che è già scritto nei tutorial, forse... :oops:


.. forse... ma ricordarlo mica è una cosa sbagliata anzi

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010