1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime osservazioni
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
ciao ragazzi!! ascoltate ieri sera per la prima volta ho osservato nell oculare di un telescopio, un mio amico lo aveva nel garage mai utilizzato un seben 150, ma è stato impossibile per noi due inesperti puntare qualkosa di concreto. cioè nel cercatore vedevamo inquadrati degli oggetti che poi nell oculare nn c'erano e soprattutto osservando con un oculare a basso ingrandimento nn è stato molto difficile mettere a fuoco( considerando che è stata la prima volta in assoluto) xò applicando lente di barlow o oculari più corti di focale nn risucivamo a mettere a fuoco. ora mi chiedo problema nostro o degli oculari? e è possibile che il cercatore nn sia allineato bene e quindi nn vediamo quello ke puntiamo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 11:48 
Come si è detto spesso, un telescopio newtoniano va collimato prima del primo utilizzo, poichè quando viene consegnato è sempre scollimato.
Ad ingrandimenti bassi si potrebbe anche non notare, ma alzandoli la scollimazione si nota subito proprio con gli effetti da voi rilevati.
Inoltre uno specchio di 15 cm ha bisogno di tempo per acclimatarsi, se si inizia a guardare subito si avranno i problemi da voi segnalati...
Il cercatore ca assolutamente allineato bene, e l'operazione, molto semplice, va fatta di giorno puntando ad una antenna od un campanile lontano.
Se non avete il manuale, scaricate i due opuscoli gratuiti al sito di Ziel Italia. ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :lol: :lol:
scommetto che è stata comunque una bella serata! :roll: :P

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
ma si abbiamo cmq passato la serata a vedere un po di stelline ma solo con un oculare :D

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010