1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cerchi orari
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 29
Leggendo il manuale a corredo del mio telescopio con montatura EQ5 o capito abbastanza bene come si effetua lò'alineamento alla polare ,della montatura, ma per quanto riguarda l'uso dei cerchi orari ho le idee confuse .
qualcuno conosce una guida semplice ed esaustiva sull'uso dei cerchi ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 20:16 
Beh, i cerchi orari sono in realtà semplici da usare:
dopo aver stazionato correttamente, si punta ad un oggetto noto e si impostano i cerchi, girandoli finchè serve (i cerchi sono abbastanza "morbidi" da essere ruotati a mano ma abbastanza duri da non spostarsi poi da soli... ), sulle coordinate di quell'oggetto (che sono scritte sulle mappe o si trovano nei vari software...)
a questo punto basta muovere il telescopio finchè i cerchi (che seguiranno il moto del telescopio...) corrispondono alle coordinate di un oggetto che si vuole vedere (consultando sempre una mappa od un sw...) e l'oggetto sarà nel campo visivo.
Questo "in teoria" poichè il diametro dei cerchi graduati su una montatura equatoriale è talmente minimo che la precisione raggiungibile è paragonabile a quella di un dito puntato ad occhio con la bussola... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' non è sempre così disastroso... io ho uno strumentino decisamente economico e con uno stazionamento decente funzionano piuttosto bene.
soprattutto se li tari su stelle luminose vicine all'oggetto che vuoi osservare ( e ti ricordi di iniziare la ricerca partendo da un ingrandimento basso - il più basso possibile - che ti garantisce più campo apparente)

ricordati di ritararli ogni volta che vuoi cambiare oggetto: l'ascensione retta si modifica ... inseguendo l'oggetto ( che si muove solo in AR) vedrai che il cerchio si muove (ovviamente) ed è come se cambiasse la coordinata dell'oggetto (effetto dovuto alla rotazione terrestre).

io mi ci diverto, ma mi sa che siamo in pochi...

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 1:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un articoletto sul mio sito su come usare i cercho graduati: http://marcobracale.altervista.org/cerchigraduati.html

In effetti non sono molto precisi, meglio un buon starhopping :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a parte la mia passione per i cerchi :D penso che il loro uso all'inizio - sopratutto se non si ha molta confidenza con il cielo - sia di grande aiuto anche per imparare a fare star hopping - che è una cosa tutt'altro che facile in realtà....
penso che si tratti di approcci complementari e no mutualmente esclusivi - perme, almeno, lo è stato (e continua ad esserlo)

parere di neofita assoluto :D

Emiliano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010