1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa vediamo attraverso l'oculare ?
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 29
Posseggo un riflettore newton da 150 mm da qualche settimana e l'osservazione dei pianeti e del deep sky mi ha piuttosto deluso rispetto a quelle che erano le mie aspettative, dettate dalle foto che si vedono su riviste specializzate e sul Web:
in realta nell'osservazione visiva, pianeti anche con ingrandimenti attorno ai 250 x sono piuttosto piccoli in una tenue sfumatura biancogrigia gli oggetti del profondo cielo spesso si riducono a piccole sfumature di bianco.
Nonostante tutto è comunque emozionante osservare pianeti come giove o saturno e alcuni ammassi che ci fanno sentire veramente immersi nell’universo.
Solamente sarebbe più corretto (e mi riprometto di farlo non’appena avro l’attrezzatura adeguata) divulgare immagini di pianeti e galassie cosi come si vedono guardando attraverso l’oculare di un comune telescopio entry level.

Con cosa osservo:
Ziel galaxy1 evolutio
Oculari plossi 20mm, 10mm, 6,5mm , 4mm, a breve HR planetary 2,5 mm
Barlow 2x


Ultima modifica di Robystar il sabato 13 ottobre 2007, 17:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si pubblicassero fotografie planetarie così come le osserviamo al telescopio che gusto ci sarebbe a farle? Tanto vale allora fare un bel disegno, ci si mette di meno ed è meno impegnativo.

Casomai sarebbe utile che tutti i neofiti sappiano che i pianeti così come si vedono in foto non si vedono all'oculare, questo si.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Se si pubblicassero fotografie planetarie così come le osserviamo al telescopio che gusto ci sarebbe a farle? Tanto vale allora fare un bel disegno, ci si mette di meno ed è meno impegnativo.

Casomai sarebbe utile che tutti i neofiti sappiano che i pianeti così come si vedono in foto non si vedono all'oculare, questo si.


Quoto

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 29
In molti casi come ad esempio nel mio ci si limita alla pura osservazione (visti anche i costi di apparechiature fotografiche e sensori ccd) e considerando anche l'investimento iniziale per l'acquisto del telescopio non sarebbe male avere le idee più chiare su ciò che si vede dall' oculare, che ripeto è comunque bellissimo , ma ben lontano dalle immagini fotografiche.
Credo che l'ideale sarebbe poter fare un confronto, sopratutto quando si a a che fare con dei neofiti come nel caso di questo forum.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 13:48 
Nemmeno col telescopio del Monte palomar potrai mai vedere gli oggetti celesti così come li vedi in una foto, e questo per un motivo "fisico" molto semplice: la foto di una galassia ha tempi di esposizione lunghissimi, a volte anche diverse ore, e quindi la luce che si è "riversata" sul sensore è la luce di parecchie ore di esposizione.
L'occhio quando guarda, vede un fotogramma di un istante...
zap!... e subito dopo l'immagine è un'altra.
La luce che può entrare ed impressionare la retina in uno "zap" è infinitamente minore di quella che si "spiaccica" su una foto.
Per vedere un oggetto come qualcosa più di una semplice e diafana macchiolina grigia ci vogliono 2 cose:
1) un cielo buio, ma buio, non un poggiolo in città od un giardino in paese...
2) un telescopio con uno specchio di mezzo metro (vabbe, anche di 40cm...): allora si che si vedono "i dettagli", ma comunque sempre in bianco/nero, od al massimo con qualche lieve e sbiadita sfumaturina.
I colori in visuale scordateli, non si possono semplicemente vedere...
Per la correttezza di "divulgare informazioni non corrette":
se tu aavessi letto un po' di più chi scrive in questo (ed altri...) forum sapresti bene che nessuno ha mai detto quello che tu pensavi, anzi, si è sempre insistito sul fatto del "batuffolino di luce".
Il sistema di divulgare le immagini di ciò che si vede così come lo si vede c'è da circa 400 anni, e si chiama "disegno", cosa consigliata sempre agli astrofili, in qualsiasi libro od articolo che parli dell'osservazione visuale.
La fotografia, od astrofotografia è tutta un'altra "arte" ed ha ben poco a che fare con l'osservazione visuale, anzi, non ha proprio nulla a che fare. ;)

PS: se sei partito con un 150mm e sei restato deluso forse questo hobby non è quello che fa per te, o forse (più probabile...) devi ancora imparare cosa e come osservare.
Se avrai pazienza e perseveranza, avrai le tue soddisfazioni...
te lo dice uno che va in giro con un telescopietto da 6 centimetri e ne è felicissimo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 13:56 
Robystar ha scritto:
e considerando anche l'investimento iniziale per l'acquisto del telescopio non sarebbe male avere le idee più chiare su ciò che si vede dall' oculare, che ripeto è comunque bellissimo , ma ben lontano dalle immagini fotografiche.
Credo che l'ideale sarebbe poter fare un confronto, sopratutto quando si a a che fare con dei neofiti come nel caso di questo forum.



Il mio consiglio è sempre stato quello di non spendere più di 300-400 euro per il primo telescopio... ;)
I confronti qui li facciamo sempre, non facciamo altro che "confrontarci"...
ma magari chiedere "cosa vedo dal mio balcone con un Newton da 150" prima di acquistarlo, sarebbe forse servito a chiarirti le idee...
cosa che comunque è stata fatta e chiarita ampiamente in più di un 3D, non mi ricordo però postati da chi...
del resto un forum funziona proprio così: uno chiede e gli altri rispondono... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 29
Questa mattina mi sono alzato alle 5:30 per poterammirare saturno con il cielo ancora scuro
sono stato li più di mezz'ora con l'occhio appiccicato alla lente (era bellissimo) poi sono passato a venere ed infine ho puntato la spada di orione dove ho potuto ammirare una bellissima nebulosa che sono stato li a contemplare finchè il chiarore non ha fatto capolino.
Il punto non è questo, il punto è qualcuno di voi mi sa indicare una pagina web dove posso vedere immagini fotografiche di cosa si vede realmente guardando attraverso l'oculare?


Ultima modifica di Robystar il venerdì 12 ottobre 2007, 14:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 29
!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 14:19 
Te lo ho appena detto: NON ci sono fotografie che rappresentino ciò che si vede con l'occhio dall'oculare...
al massimo c'è una simulazione su M13 che fa capire la differenza fra le varie aperture... ;)
Quello che puoi fare è impostare alcuni software in modo che, dando le tue specifiche, ti rappresentino su una mappa le dimensioni dell'oggetto come apparirebbe al tuo oculare, ma nulla di più.
Anche perchè ogni occhio è diverso e vede cose, dimensioni e colori diversi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io scrissi tempo fa un articoletto a proposito, ma non so quanto possa tornarti utile:

http://astrolab.altervista.org/articoli/visione.html

Comunque sia credo sia impossibile rendere con una immagine a schermo ciò che si percepisce/vede quando si osserva un soggetto all'oculare. Si può dare una idea, ma solo a grandi linee.

Comunque Roby, a 250X i pianeti maggiori (Giove, Saturno...) NON sono affatto piccoli!
Il fatto è che osservare attraverso l'oculare "inganna" in negativo il cervello, per il quale il soggetto rimane sempre piccolo. A volte lo si chiama "effetto buco della serratura" eheh.

Se potessi portare le stesse visioni in una comune vista panoramica ad occhio nudo, a quegli ingrandimenti i pianeti non sfigurerebbero di fronte alla luna piena.
Poi per avere dati precisi bisognerebbe fare dei calcoletti.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010