1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Campo apparente
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Ragazzi come la formula per calcolare il campo apparente?

:?: :?: :?: :?:

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
formula inversa di: campo reale = campo apparente / ingrandimenti


guarda anche qui comunque:

http://web.infinito.it/utenti/c/caglier ... sld006.htm

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 14:19 
Il campo apparente lo dichiara di solito il costruttore...
non so altro...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Il campo apparente lo dichiara di solito il costruttore...
non so altro...


In effetti si.

Però sai la focale dell'oculare e quindi gli ingrandimenti.
Poi puoi calcolare il campo reale cronometrando quanto ci mette una stella all'equatore celeste ad attraversare il campo (cerca la formula o ricavala, adesso al volo non ricordo).

Con il campo reale e gli ingrandimenti inverti la formula di Frre Thinker e hai il campo apparente.

Il tutto con una certa approssimazione, però.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto due calcoli (spero di non avere sbagliato :D ). Una stella dovrebbe impiegarci 240 secondi per percorrere 1 grado. Di conseguenza (se è corretto il primo dato ricavato dalla velocità angolare della Terra) per sapere il campo reale in gradi basta dividere il tempo di attraversamento (in secondi) del campo per 240.

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 1:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
a me risulta questa formula
campo reale = tempo di transito in secondi diviso 4
ciao.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 6:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:30
Messaggi: 5
Sull'ottimo "Astronomi per passione" dei coniugi Thompson la formula è:

TFoV = T x 0,2507 x Cos(Dec)

dove si ha:

TFoV: Total Field of View (Campo reale in MINUTI d'arco)

T: tempo di attraversamento in secondi

Cos(Dec): coseno della declinazione espressa in gradi decimali della stella scelta


Ciao

Fioppas

_________________
"Non correre mai dietro un bus, una donna o una teoria cosmologica. Ce ne sara' sempre un'altra nel giro di pochi minuti" (J.A. Wheeler)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 6:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:30
Messaggi: 5
fioppas ha scritto:
Sull'ottimo "Astronomi per passione" dei coniugi Thompson la formula è:

TFoV = T x 0,2507 x Cos(Dec)

dove si ha:

TFoV: Total Field of View (Campo reale in MINUTI d'arco)

T: tempo di attraversamento in secondi

Cos(Dec): coseno della declinazione espressa in gradi decimali della stella scelta


Ciao

Fioppas


Quoto me stesso per precisare che ovviamente la formula può essere utilizzata con una stella ad una declinazione qualsiasi e non solo posta esattamente all'equatore celeste. (Ovvio che però non sceglieremo oggetti troppo settentrionali...)

_________________
"Non correre mai dietro un bus, una donna o una teoria cosmologica. Ce ne sara' sempre un'altra nel giro di pochi minuti" (J.A. Wheeler)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ercap ha scritto:
a me risulta questa formula
campo reale = tempo di transito in secondi diviso 4
ciao.
ercap (gruppo astrofili di padova)


è uguale a quella che ho ricavato solo che una è espressa in primi e l'altra in gradi (240/60=4) :)

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianfranco ha scritto:
ercap ha scritto:
a me risulta questa formula
campo reale = tempo di transito in secondi diviso 4
ciao.
ercap (gruppo astrofili di padova)


è uguale a quella che ho ricavato solo che una è espressa in primi e l'altra in gradi (240/60=4) :)


E' tutto corretto ma, come fa notare fioppas, vale solo per un oggetto posto sull'equatore celeste. In questo caso la velocità lineare è quella massima, ma se ti sposti su u oggetto distante dall'equatore questa diminuisce via via. Sulla polare, a 90° dall'equatore celeste, la velocità è nulla (o quasi, perché la polare non è precisamente sul polo nord).

Da cui occorre correggere con il coseno della declinazione, per gli oggetti lontani dall'equatore.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010