1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Specchio primario
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Quando si collima un newton si agisce sulle viti della cella, ora le viti hanno una certa lunghezza e io ho notato che il punto di collimazione lo si trova sia che le viti siamo avvitate poco sia tanto, questo comporta l'allontanamento o l'avvicinamento del primario rispetto al secondario.

La mia domanda è che tipo di difetti (aberrazioni ) si possono introdurre se lo specchio è troppo vicino o lontano dal secondario calcolando che la posizione del primario può variare di 1.5cm, o tutto ciò è completamente ininfluente.

:?: :?: :?: :?:

Grazie

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Ragazzi nessuno ha una risposta? :( :( :(

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica cosa che cambia è la vignettatura se lo porti su, ma 1 cm è trascurabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avvicinando il primario al secondario aumenti l'estrazione del fuoco dal fuocheggiatore e , se il secondario è correttamente dimesionato, hai una leggera perdita di luce in quanto il "cono" del fascio ottico ha una sezione maggiore a quella calcolata per dimensionare il secondario a quella distanza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto dice Vicchio è giusto, anche se c'è da dire che normalmente gli specchi secondari sono sempre leggermente sovradimensionati, quindi non c'è di norma il rischio della perdita di luce avvicinando il primario al secondario di 1 o 2 cm.
Questo almeno con i newton commerciali.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
A proposito,ho sentito da qualche parte qui sul forum(spero di non sbagliarmi) che sostituendo il primario con uno leggermente inferiore come diametro,si ha un notevole miglioramento nella resa.
Possibile?Oppure è una leggenda metropolitana?
Perchè poi dovrebbe rendere meglio?

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, forse hai letto che la resa aumenta se DIAFRAMMI leggermente il primario. Questo vale ovviamente solo se lo specchio non è stato lavorato bene e in genere i problemi maggiori saltano fuori proprio ai bordi (vedi aberrazioni da bordo ribattuto).
In questo caso, diaframmando il primario di qualche cm perdi un po' di luce ma migliori la resa ottica.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
mmm ricordo che si parlava propio di sostituzione.
Ma adesso cerco per vedere se trovo il topic.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Si. Con un diametro inferiore si ha un miglioramento nella resa perchè vi è una minore ostruzione.
Alterando cosi in modo minore la figura di diffrazione o disco di Airy, ci si avvicina sempre di più alle immagini contrastate che solo uno strumento non ostruito (rifrattore) può dare.
Questo compatibilmente con il campo del piano immagine che si vuole avere.
Ovviamente non si può scendere al di sotto di certi valori.
Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
A proposito,ho sentito da qualche parte qui sul forum(spero di non sbagliarmi) che sostituendo il primario con uno leggermente inferiore come diametro,si ha un notevole miglioramento nella resa.
Possibile?Oppure è una leggenda metropolitana?
Perchè poi dovrebbe rendere meglio?

Per me son tutte leggende metropolitane

se tu cambi un disegno ottico nativo, già per dire il fatto di alzare abbassare il primario o avvicinare allontanare i lsecondario tu hai da qualche parte dei scompensi
avrai un pro ma anche un bel contro

sul bordo ribattuto, che tu abbia uno specchio più piccolo di uno più grande, se la lavorazione è quella, il bordo c'è comunque (no nè che se lo specchio è più piccolo il bordo non gli viene...)

nella diaframmatura che equivale a castrare un'ottica che ci sia meno ostruzione o cosa è una castrazione, ovvero si osserva con un'apertura inferiore
sinceramente se la tal sera non c'è il seeing per osservare piuttosto che guardare su un 50 con un'apertura di 20 ne faccio a meno e osservo un'altra volta
o se proprio uso un mini semi apo e buona notte

poi ognuno è libero di pensarla come vuole


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010