1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primo contatto
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono fresco d'iscrizione al forum vorrei un consiglio sull'acquisto del mio primo telescopio. Ho un budget di 1500 euro. Il mio dubbio ricade su due modelli: Konus motormax 150 e il nuovo ANTARES Keplero che viste le caratteristiche (focale 1400 e obbiettivo 20,3 cm) mi sembra ok. ma non avendo esperienza sul campo chiedo aiuto e consiglio a chi ha passato tante notti al freddo per contemplare la bellezza del firmamento. grazie a tutti antcipatamente da Toni

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 13:01
Messaggi: 30
Località: Serra Ricco'(GE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto..non conosco assolutamente i 2 modelli da te citati, l'unica cosa che ti posso dire che l'Antares con un "tubone" cosi' su equatoriale non e' facile da gestire...sicuramente chi e' piu' competente di me ti potra' dare dei consigli utili

_________________
Bresser Messier N130
Meade ETX90-PE
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto.

Avere 1500 euro per iniziare e' un bella somma, che ti permette
di acquistare sicuramente un Ottimo strumento che ti possa
accompagnare per molti anni.

A cosa saresti interessato: Profondo cileo
Solo Vsuale
Alta Risoluzione?
Un ottima scelta iniziale ,e la base per un ottimo inizio. :D

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 16:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Toni....oltre a consigliarti una bella lettura sull'argomento tanto importante quanto già discusso (lo trovi qui -> http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5434)

ti devi fare una domanda importante e ci devi comunicare la risposta :)

Cosa voglio osservare con il mio primo telescopio?

- Pianeti e Luna e Stelle Doppie
- Oggetti del Profondo Cielo
- Pianeti, Luna, Doppie e Profondo Cielo
- Il Cielo in generale
- Il Cielo e Panorami terrestri

In base a questo può cambiare la scelta del tuo primo telescopio.

(Tra l'altro hai scelto due telescopi totalmente diversi tra loro come configurazione ottica :))

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Cosa voglio osservare con il mio primo telescopio?


eh si, questa si che è una bella domanda...anzi proprio quella fondamentale...e poi soprattutto ai veramente un super budget, con esso si possono fare moltissime cose.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
davidem27 ha scritto:
Toni....oltre a consigliarti una bella lettura sull'argomento tanto importante quanto già discusso (lo trovi qui -> http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5434)

ti devi fare una domanda importante e ci devi comunicare la risposta :)

Cosa voglio osservare con il mio primo telescopio?

- Pianeti e Luna e Stelle Doppie
- Oggetti del Profondo Cielo
- Pianeti, Luna, Doppie e Profondo Cielo
- Il Cielo in generale
- Il Cielo e Panorami terrestri

In base a questo può cambiare la scelta del tuo primo telescopio.

(Tra l'altro hai scelto due telescopi totalmente diversi tra loro come configurazione ottica :))


Mmmmmm.
Penso che all'inizio sia difficile sapere cosa si vuole osservare.
Anche perchè non sa assolutamente cosa lo aspetta davanti all'oculare.Tranne se ha già osservato altrove.
Uno può partire dicendo "il deep" pensando alle foto ma quando vede dal vivo i batuffolini vira per il planetario e viceversa.Oppure dice che non è interessato alla foto ma dopo un mese vuole fare foto.
Certo che comunque la prima scelta e difficile da fare,specie se ci sono in ballo 1500 eurozzi.
Secondo me in casi come questi l'ideale sarebbe l'uscita con altri astrofili e farsi un'idea.(Roma e pieno di astrofili)
E poi non ascoltare i consigli di Davidem perchè ti fa spendere un pacco di soldi :D :D

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Ultima modifica di Kr33P il mercoledì 10 ottobre 2007, 16:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 16:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di fare questo "grande passo" magari incontrati con qualche astrofilo di roma, ce ne sono tanti. Così puoi provare a guardare nei loro strumenti e chiarire meglio quello che vuoi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 16:56 
Ciao e benvenuto!
Penso anch'io che sia difficile sapere a priori cosa ci piacerà approcciandoci per la prima volta ad uno hobby così "vario" nei suoi campi applicativi come l'astrofilia/astronomia.
Quindi il mio consiglio, probabilmente controcorrente, è di NON spendere tutti quei soldi per il primo telescopio, poichè se scegliarai quello "sbagliato" potrebbe dispiacertene per un bel po'...
io resterei in un budget di 400 euro.
Con questo budget il problema che ti devi porre è solamente dello spazio che hai a disposizione per osservare, per "riporre" e per trasportare lo strumento.
Dopo un anno di "tirocinio" con uno strumento "entry level" avrai le idee sufficientemente chiare per poter puntare con più sicurezza ad uno strumento superiore, anche più costosi di 1500 euro...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo contatto
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Bravo c'è lai fatta benvenuto come vedi le risposte sono molteplici comunque ti dico che io a luglio ho cominciato a pensare sul da farsi per un acquisto buona cosa è stata quella di provare strumenti toccandoli con mano se sei di Roma non dovrebbe essere difficile trovare qualcuno e dopo vari a fine settembre ho comprato il mio primo telescopio solo tubo ed ora aspetto con ansia (spero che non debba essere un parto) la montatura.
Medita con calma la fretta non va bene
ciao
Pier Vittorio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, nulla vieta di spendere 1500 euro nel primo telescopio.... beato te che puoi!
Però è imperativo che tu prima di acquistare veda e tocca con mano diversi tipi di strumenti.
Devi trovare qualche altro astrofilo nella tua zona, meglio ancora un'associazione e aggregarti in qualche uscita di gruppo.

Solo così puoi renderti conto delle diverse tipologie di ottiche / montature / configurazioni.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010