1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale Barlow?
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Eccomi di nuovo qui!! Come mi avevate consigliato ho dato un'occhiata a diverse Barlow su Internet...vi volevo chiedere ancora un consiglio: quali sono quelle con rapporto qualità prezzo migliore? Non volevo spendere oltre i 100€...

Ecco le due Lenti mi sembrano migliori:

1.Lente di Barlow 2x
Meade 65,00 euro

2.Lente di Barlow Omni 2x
Celestron 59,00 euro

I Dati del mio telescopio:
114/500
f 4.3
Oculari Plossl 17,10 e 5mm da 31.8mm

Grazie a Tutti

Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho la Meade e va benissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le barlow che hai elencato sono entrambe acromatiche; con 100€ ci prendi una discreta barlow apocromatica (da non confondere con i telescopi aspocromatici, non indicano esattamente la stessa cosa) come la Orion 2X apo o le barlow di Adriano Lolli, visionabili sul sito della COMA.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io ho il tuo stesso telescopio, penso ti convenga in ogni caso provarle, mi hanno spiegato qui sul forum che per avere quel rapporto focale di quel tipo, il tuo (ed il mio) tele ha una barlow interna, nel fuocheggiatore.
L'accoppiata delle due barlow (io ho una meade telenegative), te lo dico per esperienza, non è quello che ci si aspetta.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Io ho avuto la omni 2x e non mi ci sono trovato bene.Degrada e scurisce troppo l'immagine e aggiunge un discreto cromatismo.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto in toto quello che ti ha detto Lead...anche io ho avuto un newton "barlowizzato" e l'accoppiata delle 2 lenti, considerando la non eccelsa qualità di quella interna :( , non è che sia proprio il massimo!

Cmq, è ancora peggio se prendi un'ulteriore barlow non di qualità...io ti consiglio di andare su una discreta barlow APO. C'è l'Orion 2X (che ho e confermo essere molto buona :wink: ), c'è la celestron Ultima, ci sono quelle ottime di Lolli (COMA)!

Io però non scenderei di qualità, fermo restando la differenza economica, una buona barlow te la ritrovi, anche con un altro tubo e anche per l'imaging HR! Sarebbero soldi ben spesi...

Ovviamente valuta tu, ciao...Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie dei numerosissimi consigli!

Diciamo che ora ho le idee mooolto più chiare di prima...però un dubbio mi rimane.

Che differenza c'è tra apocromatica e non? (Scusate la mia ignoranza...:( :( )

Grazie ancora

Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In pratica apocromatica vuol dire con ancora meno cromatismo che acromatica, ma per quanto riguarda le barlow non è che vada preso alla lettera: ci sono rinomate acromatiche come le Televue generalmente considerate migliori della massa delle apocromatiche.
Forse il miglior indicatore è il prezzo: le Televue acromatiche costano il 50-60% in più delle apo Orion-Celestron-Meade.
Un'altra cosa: se il tuo tele è un 114/500 non ha barlow interna (a meno che non sia lungo 25cm!), quindi una esterna la puoi usare senza problemi.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 9:47 
Il KonusMotor 500 non ha la barlow interna, è un F500 reale.
Infatti se guardate le specifiche, dando come oculari di serie un 10mmm ed un 17mm dichiarano 50 e 29 ingrandimenti, che sono proprio quelli ottenibili con un focale di 500mm.
Quindi puoi prendere una barlow.

Comunque sinceramente io prenderei una barlow 3x e non 2x, in modo da arrivare ad una focale di 1500, che col tuo 10mm di da 150 ingrandimenti, oltre i quali non penso ci sia un vantaggio con uno strumento di questo tipo.

PS: giuki84 vende una 3x ED... potrebbe esser interessante:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=18890


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010