1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima uscita
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
quote="TAURI 74"]prima uscita notturna :D . Ho guardato attraverso a uno Ziel galaxi 2 da 200 mm montatura HEQ5 e un ragazzo molto gentile mi ha fatto passare la serata con lui consigliandomi il suo nuovo bresser newton N150 mon 2 dicendomi che potrebbe essere un ottimo inizio. diminticavo vedere le doppie dal vivo per la prima volta mi ha dato sensazioni particolari e emozioni [smilie=row3_20.gif] proprio BELLO CIAO. secondo voi come mi hanno consigliato? grazie[/quote]

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente lo strumento proposto è ben più che entry-level, e potrebbe essere il punto di arrivo per tanti astrofili "evoluti".

200mm di diametro sono tanti, raccolgono molta luce, e ti permettono di compiere osservazioni sia sul profondo cielo che sui pianeti. Ovviamente trattandosi di un newton le ottiche vanno periodicamente collimate.

l' Heq5 è una buona montatura, abbastanza solida e precisa. Non però così precisa da permettere una avanzata fotografia del profondo cielo al fuoco diretto, con reflex o CCD dedicati. La situazione migliora con autoguida, ma non proseguo oltre visto che non è il mio campo.

Anche se sinceramente, visto il peso e l'ingombro del newton da 200mm, vedrei assai meglio lo strumento su di una eq6.

Un ultima cosa, l'ingombro del setup proposto, nonchè il peso, non sono affatto indifferenti! Valuta bene questi aspetti prima di effettuare un acquisto, e domandati quali siano le tue esigenze in questo senso!

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sorry, modifico. Mi ero convinto che volevi prendere il 200 mm, non so perchè ;) (ma lascio tutto scritto perchè le info potrebbero tornare utili ad altri..)

Comunque lo strumento proposto non l'ho mai testato di persona, ma sembra essere, anche dai commenti di chi lo possiede, una buona scelta per iniziare.
La montatura mi sembra sostanzialmente una eq5 (con cannocchiale polare), e direi che va bene dai, anche se siamo mio avviso, un po' al limite.
Del resto però è difficile trovare telescopi di serie, di fascia media, con montature sovradimensionate.
Positivo è, a quanto vedo online, la presenza di un cercatore 8x50, al posto dei soliti 6X30. Pure per una eventuale scarsa qualità, un 8x50 è un cercatore degno davvero di questo nome.
Oculari di serie Plossl (quindi non dovrebbero essere assai penosi), però la barlow molto probabilmente andrà cambiata abbastanza presto (quelle di serie si rivelano oscenamente spesso di davvero scarse prestazioni ottiche)

Esponi senza problemi altri dubbi e domande ;)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima uscita
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
TAURI 74 ha scritto:
dimenticavo vedere le doppie dal vivo per la prima volta mi ha dato sensazioni particolari e emozioni [smilie=row3_20.gif] proprio BELLO


:D Se alla prima osservazione ti sei emozionato con le stelle doppie, allora sei sulla strada giusta! (Dico sul serio)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi se ho capito bene bresser newton 150N EQ2 va bene come inizio?

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 12:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me va molto bene, come inizio.
E va molto bene per le caratteristiche che ti hanno detto gli altri, ma anche perchè 150mm di specchio, per iniziare, sono tanti.

Secondo me avrai subito un bello strumentino che ti può durare parecchi anni.
In più se vuoi renderlo più trasportabile, in futuro potrai dobsonizzarlo come ha fatto fede67 (se cerchi nella sezione costruzione trovi tantissimi topic!).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda la scelta e' ottima per iniziare, ma con una piccola modifica
sostanziale, la montatura.( Rappresenta la base ).

Lascia stare la eq2, prendi direttamente una eq5.
Pagherai una piccola differenza, ma ne gioverai moltissimo.
Non e' neanche difficile da gestire, vista la sua semplicita'.
Poi hai gia qualcuno che ti aiuta a quando leggo.

Con un 150mm vai alla grande, anche perche' maggiore stabilita' da la
montatura, maggiore e' la possibilita' di spaziare dove vuoi.

Questo e' il mio consiglio.
Nel lontano 1993 io acquistavo il mio c8su Una eq5, e ne sono rimasto
sempre contento ,ovviamente e' un diametro differente dal 150, ovvio,
ma un c8 ci stava bene, figuriamoci un 150mm che come peso
varia non di molto.


Almeno se in un futuro ci devi montare qualcosa sopra, hai gia' un ottima
base di partenza.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 13:08 
Si, indubbiamente un bell'inizio.
Però considera che il 150 in questione è bello lungo:
è infatti un 150/1200...
io penserei anche ad un 150 più corto, come il 150/750 di GSO, che oltretutto costa parecchio meno, pur avendo ottiche buone (si dice...):
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
secondo me un 150/1200 non è proprio uno strumento universale... ha una focale lunga, non mi sembra ne carne ne pesce... se invece ci si indirizza su una focale minore, in un futuro ci si potrà cimentare anche in astrofoto... magari cambiando la montatura...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per iniziare va più che bene.
Considerate che la montatura è una "mon2" e non una eq2. La mon2 è sul tipo di una eq5, o almeno dovrebbe esserlo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010