1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info per cambio telescopio
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
sono di nuovo a chiedrVi consigli per il passaggio ad uno strumento superiore che mi dia soddisfazioni maggiori dell'etx90 che posseggo.
Sono fortemente intenzionato all'acquisto di un dob da 10" da scegliere tra un GSO o un Lightbridge, le mie perplessità, leggendo il forum, sono quelle derivanti più dall'inquinamento luminoso, che dal puntamento dello stesso. Ho fatto lo star-test e malgrado veda bene tutte le costellazioni, da casa mia, la massima magnitudine è appena sotto 5,0. Certo man mano che mi abbasso sull'orizzonte, soprattutto verso nord, il cielo si tinge di caffè-latte!!! Diciamo che con il giardino e 2/3 di cielo abbastanza limpido (se così posso dire), tenuto conto che osserverei quasi sempre da qua, vale secondo Voi un investimento in dob??? In questo caso l'etx non lo venderei. Ma se a causa del mio sito osservativo, uno strumento del genere non dovesse dare soddisfazioni, cosa scegliere sui 1.000 € dando dentro l'etx? Qualcuno qua, già mi ha consigliato un Nexstar 6... Ma con un 6" vedo così tanto di più che con un 3,5"???

Grazie e saluti
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me l'apertura maggiore in generale vince sempre, sia sotto cieli inquinati che sotto cieli bui.
Ovviamente generalizzando...perchè se vuoi osservare solo i pianeti devi fare i conti anche col seeing, quindi in quel caso meglio scendere un pò con l'apertura e salire con la qualità...
Comunque se hai un cielo così l'unico vero consiglio secondo me è quello di armarti di pazienza e ogni volta che puoi fare rotta verso un buon cielo!
Se poi lo fai con un tele da 10" allora le soddisfazioni sono assicurate!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
magari vedessi le stelle di mag 5 da casa mia! :D
io ho il lightbridge 10 ed è davvero uno spettacolo di telescopio.. ma sotto un cielo caffelatte non vale la pena nemmeno sballarlo fidati.. quindi se nn hai intenzione di spostarti un po' sotto il cielo buio fai attenzione a non buttare soldi ;)

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se intendi osservare oggetti del profondo cielo l'apertura vince sempre in tutti i casi.
Con quasi 8 volte di raccolta di luce in più puoi ingrandire maggiormente e diminuire l'influenza del fondo cielo. Se il cielo è luminoso non lo fai diventare buio ma comunque quegli oggetti che sono al limite li prendi ugualmente.
E se poi riesci a spostarti in Mugello o verso il Casentino (al limite anche solo Vallombrosa) vedi subito la differenza.
D'altra parte alternative su quella fascia di prezzo sono solo per uno strumento (piccolo) e dedicato come quello che hai già.
P.S. La leggenda metropolitana che dice che se il cielo è inquinato si vede meglio con un tubo piccolo rispetto a un tubo grande è appunto una leggenda.
Nasce dal fatto che con un tubo piccolo ti accontenti di intravedere mentre con quello grosso vuoi sempre vedere.
Per cui in zona inquinata avrai che il tubo piccolo continuerà a farti intravedere mentre con il tubo grosso vedrai di meno delle sue possibilità (ma comunque "vedi"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 12:20 
Hai già uno "strumentino".
Fatti un bel Dobson da 10" o meglio da 12".
Lo puoi usare tranquillamente in giardino come qualsiasi altro telescopio, e quella volta che lo porterai sotto ad un cielo buio, non te ne pentirai.
Se non hai problemi di ingombro, nemmeno in macchina, prendi un tubo chiuso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto! Non mai ti rimpiangerai ogni pollice di più! E un cielo 5,0 non è tanto cattivo. Io ho 5,2-5,3 alla mia casa e ci sono alcune sporche luci alla strada. Ma col mio 18" vedo tanto che col mio vecchio 14,5" al mio posto buio (mag. 6,1-6,3) in Francia. Prendi un 10" o forse un 12" se il tuo budget e automobiglia lo permettono. La differenza col tuo ETX sarà proprio enorme!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che osservi dalla periferia sud di Firenze direi che la mag 5 che hai valutato è forse un tantino ottimistica, ma se sei certo del dato allora vai tranquillo che il tuo è già un cielo abbastanza buio per sfruttare aperture superiori all'ETX, soprattutto se ti doti di un buon filtro nebulare a banda stretta, se poi qualche volta vuoi venire in Mugello fai un fischio ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Info per cambio telescopio
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, grazie per i consigli....

Sapete, Voi del forum, mi state contagiando moltissimo e l'idea di guardare dentro un "secchio di luce" da 25 o 30 cm mi alletta non sapete quanto.
La stima della magnitudine l'ho fatta utilizzando programmi tipo cartes du ciel (certo spero che le indicazioni siano corrette se no sono fritto!!!) vedendo ad esempio le stelle 56 e 57 del cigno che stanno intorno alla 5...
Vicchio, grazie per l'invito, non fosse altro per quanto adoro il Mugello per il windsurf che vengo a farci :wink:

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ciao Marco, nel caso ti interessasse, io vorrei vendere il mio riflettore Newton da 8'', deve esserci ancora l'annuncio nel mercatino del forum, ma trattabile...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 11:35 
se ti interessa ho un newton da 12 pollici orion UK molto bello, lo vendo perché ne ho troppi.

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010