1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Era proprio andromeda?
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Eh sì, ogni tanto vi devo scomodare per cercare di capire cos'è che ho visto!

Finalmente, dopo tanta attesa, sono riuscito a portar fuori il dobson 10", cielo a tratti nuvoloso, a tratti sereno. Vado un po' a memoria, essendo comunque la prima volta che tento seriamente di dare una sbirciatina al deep, dopo le delusioni col rifrattore da 90, più che altro ho voglia di vedere qualsiasi cosa...

Puntiamo cassiopea, andiamo un po' più a destra, e che trovo nel cercatore? Un batuffolino, e subito a dare un'occhiata all'oculare.
Allora, la zona era quella di M31, ma con l'oculare vixen da 25mm praticamente l'oggetto in questione (seppur di una accennata forma allungata) si trovava al centro, occupando pochissimo spazio (diciamo 1/5 di campo). E' stato davvero andromeda? O sarebbe dovuto essere comunque più ampio? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
si hai visto il nucleo della galassia
le galassie migliorano, nel senso aumentano di dimensione percettibile quando è sereno limpido e dove il cielo è buio. Più in quota vai poi meglio è


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto. Con oggetti tipo M31 e M42 la differenza tra la visione sotto un buon cielo e sotto un cielo di periferia è tanta, ci sono cascato anch'io pensando che il batuffolino che vedevo fosse M31 mentre in realtà è solo il nucleo(*). M31 a 50x è grande come uno stadio :lol:

(*) Newton Vixen da 130mm f/5.6, oculare 30mm, 200m da uno svincolo autostradale e 2 centri commerciali contro rifrattore da 80mm f/15, oculare da 30mm e rifugio a 1800m di quota.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
indigo ha scritto:
M31 a 50x è grande come uno stadio :lol:


Infatti era quello che mi sembrava strano :wink:
Pensavo che in realtà si trattava di M32, o M110 (non avendole mai viste prima), però era come cercare l'ago nel pagliaio...e trovare l'ago piuttosto che la paglia :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente hai visto M 31 ma qualcosa non torna.....da dove osservavi?
M 31 a 50X è molto grande e sembra stano che tu abbia visto solo il nucleo, l'alone intorno è piuttosto evidente.
1/5 del campo lo occupava solo il nucleo o tutto l'oggetto?

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col 10" e l'oculare RK da 32mm 2" in dotazione si vede il nucleo di M31, M32 e M110 tutti nello stesso campo con inoltre due bande di polveri scure sotto il nucleo, ma il cielo deve essere scuro e molto trasparente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
le vedi tutte e tre sotto un cielo buio.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
La postazione era abbastanza scura, ma il cielo lo era tutt'altro, molto probabilmente a causa dell'umidità. Comunque vedevo solo questo nucleo: ripeto che sono andato "a memoria", è possibile che nelle vicinanze mi sia sbagliato con qualcos'altro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: d
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
complimenti arciere!!! se ti ricordi bene anchio avevo come te il rifrattore bresser!! e come te ora ho un Dobson da 30cm!!!!

e troppo bello osservare con sti bestioni!!!! sono in attesa di un bel cercatore TELRAD!!! forse è l'unica spesa che secondo me dovrai prima o poi affrontare!!! per noi Dobsoniani è indispensabile averlo!!!


Complimento vivissime per il bestione!!! :D

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: d
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Michele ha scritto:
complimenti arciere!!! se ti ricordi bene anchio avevo come te il rifrattore bresser!! e come te ora ho un Dobson da 30cm!!!!

e troppo bello osservare con sti bestioni!!!! sono in attesa di un bel cercatore TELRAD!!! forse è l'unica spesa che secondo me dovrai prima o poi affrontare!!! per noi Dobsoniani è indispensabile averlo!!!


Complimento vivissime per il bestione!!! :D


Grazie, ma tu ce l'hai più largo di 5cm :twisted:
Comunque sì, mi organizzerò un po' il portafogli e vedrò cosa prendere prima o poi! Di certo la prossima spesa (sono stato stupido a non averla già fatta), è prendere un buon atlante stellare! Qualcuno di voi sa se quelli di Nuovo Orione vanno bene?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010