1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho rubato la vecchia reflex a papà!
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
E' una Olympus OM-10.
Ha tre obbiettivi, un 50mm f/1.8, un 24 f/2.8 e uno zoom che ora non ricordo bene, in più filtro polarizzatore un filtro croce stella (non so come si chiama) e uno skylight. Inoltre ho il manual adapter per regolare i tempi di posa e lo scatto flessibile.
Dunque, volevo provare a fare qualche scatto, pensavo di metterla in groppa al mio tele, sulla vite apposita sopra l'anello...
Ma come faccio a sapere quali sono i tempi di esposizione esatti? Che rullino? Ora c'è il classico 200 ASA Kodak a colori. L'apertura del diaframma, ecc ecc? Ci sono delle tabelle in giro?
Che obbiettivo potrei usare? Il 50mm?


Insomma, come potrei muovermi?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sappiamo le condizioni del cielo (che fra l'altro variano da sera a sera) non possiamo che tirare a indovinare come puoi fare te.
La regola è di usare la macchina fotografica con obbiettivi più chiusi di almeno un paio di diaframmi rispetto la massima apertura per cui il 50 mm (che va bene per le costellazioni) lo dovresti usare almeno a f/4.
Metti a fuoco all'infinito e per il tempo di posa adotterei (ma è una ipotesi empirica per cui può variare anche di molto per esempio se c'è umidità) un tempo di 10 minuti se la zona inquadrata presenta stelle intorno alla sesta
5 minuti per la quinta, 3 minuti per la quarta
Però questi tempi prendili come base e fai anche scatti un po' più brevi.
Poi quando sviluppi il primo rotolino (segnati per ogni scatto ora, posto, zona di cielo, trasparenza e magn. limite) potrai avere dei parametri oggettivi che ti saranno utili in futuro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 9:38 
Preparati comunque a spendere un saaaaco di soldi... ;)
secondo me con quello che spenderai in pochi mesi di rullini, sviluppo e stampa, ti comperi una Eos300 digitale usata... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
grazie renzo, cercavo proprio qualche settaggio da cui partire... poi mi regolerò col tempo...

Per quanto riguarda gli altri obbiettivi, potrei utilizzarli o non sono validi?





Per fede67: ovviamente farò solo qualche prova, giusto per impratichirmi.. poi quando sarà passerò a qualcosa di digitale. :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 24 per sua costruzione vignetterà e comunque i campi stellari saranno poco riconoscibili.
Lo zoom "ora non ricordo bene" non lo conosco :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 23:34
Messaggi: 59
Località: Roma-Pietrabbodante(IS)
Ti riporto la mia breve esperienza sulla foto in parallelo.....lascia un po il tempo che trova....
Quest'estate ho messo in parallelo una zenit 122 sullo sw130 e tutto su una eq2 (immagina come ballava).Ho costruito un oculare a reticolo illuminato con un oculare di quelli in dotazione per guidare, obiettivo 58mm, pellicola 400 fuji superia (ha una fortissima dominante verde per delle prove non me la sentivo di usare pellicole più costose). MAgnitudine visuale 4.5 (circa).Foto alla via lattea nel cigno e nella lira. Apertura f4, pose da 5, 8, 10min (circa), di più non me la sono sentita visto che comunque al minimo alito di vento diveniva sensibile il tremore.
Sviluppo a 800iso. su 26 foto una decina non sono uscite mosse, su alcune si (intra)vede sia la nord america che la butterfly. Quelle migliori sono state quelle a 10minuti, quelle a 15 hanno una evidentissima dominante verde.
Per quel che riguarda gli obiettivi puoi provare ad usarli, tenendo presente che più è spinto l'ingrandimento maggiore sarà la precisione da usare nella guida. Più e chiuso l'obiettivo minori saranno i difetti legati alle lenti ma maggiore diventa il tempo di posa.
Se ti fai fornire dal fotografo la scansione delle immagini (costa qualche euro in più) puoi provare anche a modificarle con ps.
spero di esserti stato utile e di non averti detto stupidaggini...
ciao ciao

_________________
klatu, verata.....Nirvana


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vedi se il fotografo, invece di passarle su carta, può passarle direttamente in digitale (credo sia fattibile con l'attrezzatura che hanno loro).
Magari fai come stavo facendo io (ho interrotto per mancanza di tempo e soprattutto luogo): le fai in b/n e le sviluppi tu. Oltre ad essere più economico è anche divertente :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao. Ho appena fatto quel che hai in mente: ho usato una pellicola 400 a f4 e con quattro-cinque minuti di esposizione il fondo cielo è risultato troppo chiaro (si arrivava a magnitudine 4, a spannissime e per me che son cecato). In quelle condizioni van bene tre/due minuti, penso.
Della pellicola non mi preoccuperei troppo, in queste prime fasi di prova.

Comunque, è divertente! Tra l'altro a questi livelli tutte le questioni di guida si ridimensionano assai, ovviamente, se stazioni per bene. Ho fatto foto con la reflex appiccicata a un rifrattorino 80/400 e le stelle son venute tondissime - al centro... - con pose di 4-5 minuti e una guida da ubriaco.

Adesso, siccome ho 60 (sessanta) mentri di APX 400 bianco e nero ho modificato il rifrattorino astigmatico diaframmandolo - all'interno - con un antico filtro giallo chiaro. Divertente anche questo. Vederèm!

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
grazie a tutti!
Appena sarà bel tempo inizio le mie prove, ai primi risultati vi farò sapere!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010