1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio seben 76900
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 9:22
Messaggi: 14
Località: Marche
Salve ragazzi, sono nuovo e da poco sono entrato o stò entrando in questo mondo affascinate......mi è stato regaleto x compleanno un telescopio seben con vai accessori....

lenti varie....ho cercato di montarlo da solo e ci sono riuscito spero bene visto che sìle istruzioni son in inglese e tedesco e non ci capisco una mazza......

quando cerco di puntare una stella visibile ad occhio nudo..prima la cerco con il (binocolo) sipra il telescopio trovata la stella guardo nell'altro foro diciamo quello di lato ma non vedo nulla!

lenti a disposizione:
1.5x erecting eyepiece
2x barlow
una piccola lente verde credo sia un filtro lunare
sr4
h6
h12.5
h20
Ora il mio problema sarebbe non riuscire a vedere nulla con il telescopio ,mentre con quello piccolo da 5.24x credo....vedo bene alcune stelle.
poi vorrei sapere l'utilizzo di queste lenti..e in pratica dove vanno inserite e come.
Grazie per la vostra pazienza e il vostro aiuto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio seben 76900
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fox Mulder ha scritto:
Salve ragazzi, sono nuovo e da poco sono entrato o stò entrando in questo mondo affascinate......mi è stato regaleto x compleanno un telescopio seben con vai accessori....

lenti varie....ho cercato di montarlo da solo e ci sono riuscito spero bene visto che sìle istruzioni son in inglese e tedesco e non ci capisco una mazza......

quando cerco di puntare una stella visibile ad occhio nudo..prima la cerco con il (binocolo) sipra il telescopio trovata la stella guardo nell'altro foro diciamo quello di lato ma non vedo nulla!

lenti a disposizione:
1.5x erecting eyepiece
2x barlow
una piccola lente verde credo sia un filtro lunare
sr4
h6
h12.5
h20
Ora il mio problema sarebbe non riuscire a vedere nulla con il telescopio ,mentre con quello piccolo da 5.24x credo....vedo bene alcune stelle.
poi vorrei sapere l'utilizzo di queste lenti..e in pratica dove vanno inserite e come.
Grazie per la vostra pazienza e il vostro aiuto!


Benvenuto! :wink:
Allora, prima di poter iniziare ad osservare bisogna allineare il cercatore (quello sopra al tubo ottico). In questo modo avrai l'oggetto centrato nel cercatore centrato anche nel campo dell'oculare.
Per allineare il cercatore devi:
1) Puntare il cercatore ad un oggetto lontano e sottile (un antenna ad esempio).
2) Centrarlo nel campo dell'oculare.
3) Tramite le viti di co0llimazione del cercatore fai in modo che l'oggetto centrato nel campo dell'oculare sia il centro delle 2 righe segnate sulla lente anteriore.
4) A questo punto il cercatore è allineato.

Da quello che hai detto sembra che il tuo telescopio sia un newton, se è così l'oculare và inserito nel "foro" vicino all'apertura davanti del tubo.
Inoltre quando punti qualcosa devi anche mettere a fuoco, tramite la manopola sotto a dove metti l'oculare. La sposti o in avanti o indietro.
Ricordati di usare come riferimento le stelle, che restano un sempre un puntino. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Fox e benvenuto

allora...la procedura che utilizzi per osservare è corretta solo che devi allineare il cercatore al telescopio, quindi prima inquadra qualcosa con il tele (un campanile, una luce lontana comunque un oggetto fisso) e poi cerchi di inquadrarlo con il cercatore...fatto questo quello che vedi dal cercatore lo avrai anche nell'oculare (ossi nell'altro foro)...ciao

Andrea

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 12:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Fox,

Ti hanno già detto tutto gli altri, mannaggia!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 9:22
Messaggi: 14
Località: Marche
Ragazzi ,grazie un milione di stelle!!! ora ho provato ed in effetti funziona!!! solo che mi sembra una cavolata...(idiozia) che l'oculare in alto si debba impostare con tre viti!! ogni volta devi vedere se sta in asse col telescopio!

poi ho fatto una prova anche con le lenti più il numero è alto e meno zoom effettua verO??

e devi impostarlo in base alla lontananza di cio che stai guardando!

dimenticavo ho anche il motore di inseguimento!

grazie ancora ragazzi!

_________________
The Truth Is Out There


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Fox.

L'allineamento del cercatore con le tre viti in genere va fatto la prima volta. Poi, se non smonti tutto e non lo sballotti troppo, dovrebbe rimanere allineato. In ogni caso quando inizi la serata, una controllatina all'allineamento cercatore/telescopio va sempre fatta.

Per quanto riguarda gli oculari (le lenti che devi inserire nel focheggiatore), funziona esattamente come hai detto: numero grande significa bassi ingrandimenti e viceversa.
Questo perché l'ingrandimento I si ottiene dividendo la lunghezza focale del telescopio / lunghezza focale dell'oculare.
Il tuo telescopio ha una focale di 900mm, quindi ottieni i seguenti ingrandimenti a seconda degli oculari che usi:
- oculare H20: I=900/20=45x
- oculare H12.5: I=900/12.5=72x
- oculare SR6: I=900/6=150x
- oculare SK4: I=900/4=225x

Se poi inserisci anche la barlow tra telescopio e oculare, moltiplichi x2 gli ingrandimenti.
C'è da dire che con un diametro di soli 76mm (quelli del tuo telescopio), in condizioni di cielo perfette arriverai al massimo a sfruttare i 150x, quindi vedrai che non otterrai miglioramenti nelle immagini ingrandendo oltre questo valore. Vedrai sì l'oggetto più grande (a patto che non sia una stella: quelle restano sempre puntini o al più si sdoppiano nel caso di stelle binarie), ma non riuscirai a metterlo più a fuoco.

Cieli sereni,

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Fox Mulder ha scritto:
solo che mi sembra una cavolata...(idiozia) che l'oculare in alto si debba impostare con tre viti!! ogni volta devi vedere se sta in asse col telescopio!


Guarda, se non lo solleciti più del normale, il cercatore (il piccolo tubo parallelo al telescopio) potrai dimenticartelo così per un bel po', ricordati solo di fissare bene le viti in modo da non fargli avere del gioco.

Fox Mulder ha scritto:
poi ho fatto una prova anche con le lenti più il numero è alto e meno zoom effettua verO??

Gli oculari (le lenti) funzionano proprio così: matematicamente lo zoom in numeri lo ottieni da questa formula:
ingrandimenti= focale del telescopio / focale dell'oculare;
da ciò ne deduci che essendo la focale del telescopio sempre la stessa (Lente di Barlow a parte...), maggiore è la focale dell'oculare, minore sarà l'ingrandimento!

Fox Mulder ha scritto:
e devi impostarlo in base alla lontananza di cio che stai guardando!

Non esattamente. Man mano che comincerai ad usarlo, ti renderai conto che più alti sono gli ingrandimenti che vorrai usare, più perdita di luminosità (e di campo) avrai. Perciò preferirai magari alti ingrandimenti per osservare i pianeti, le stelle doppie...mentre ti fermerai sui medio-bassi per alcuni oggetti del deep-sky, il cielo profondo, proprio perchè questi hanno bisogno della maggiore luminosità possibile e a volte anche del campo più ampio!

Spero di esserti stato d'aiuto :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ops...ci siamo sovrapposti sbab :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, mi sono scordato di precisare come usare i diversi oculari.

Quando punti un oggetti, devi sempre partire con l'oculare che ti da l'ingrandimento minore (quindi l'H20), perché così è molto più semplice centrarlo con il telescopio.
Poi, dopo averlo portato esattamente al centro del campo visivo, puoi provare a cambiare oculare aumentando gli ingrandimenti, ma sempre a piccoli gradini, passando quindi all'H12.5 e poi avanti così.
In questo modo ti renderai conto facilmente fino a che punto puoi spingerti con gli ingrandimenti su ciascun oggetto che osservi.
Infatti non è detto che l'ingrandimento più spinto sia sempre quello più adatto, anzi... ci sono oggetti che si osservano meglio a bassi x (come le nebulose diffuse ad esempio) e altri che invece richiedono ingrandimenti elevati (pianeti e luna ad esempio).

Un ultimo consiglio.
Considera che il fattore principale per poter osservare al meglio il cielo è prima di tutto IL CIELO: più è buio e meglio è.
Quindi, se puoi, cerca di portare il tuo telescopio nel posto più buio possibile.
E' molto più divertente osservare con un semplice binocolo dai cieli cristallini dell'alta montagna, piuttosto che con un super-telescopio dal cielo cittadino.... :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
Ops...ci siamo sovrapposti sbab :wink:


Doppiamente sovrapposti... :wink: !

Meglio due risposte che nessuna....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010