1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 13:25
Messaggi: 39
Salve a tutti e complimenti per il forum, davvero molto pieno di info.
Sono nuovo di questo mondo, ma dato che l'astronomia mi ha sempre interessato ho deciso di acquistare un telescopio.
Leggendo un pò mi sono fatto l'idea di un riflettore, cosa ne pensate?
Io abito in campagna e non ho problemi di trasporto o quant'altro, ma di costellazioni, stelle,ecc... non so nulla purtroppo.
Ad esempio cosa ne dite di questo?
http://cgi.ebay.it/Telescopio-riflettor ... dZViewItem
??
Grazie anticipatamente per le risp!! [smilie=row__1831.gif] [smilie=row__1831.gif]

_________________
http://www.ivreastrofili.it/Foto/Corso1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto nel forum.

Per il telescopio ti incito da ora ad abbandonare i Seben, strumenti veramente scadenti, anche se a prezzo basso (in rapporto comunque non è buono). Dicci quanto è il tuo budget, in che occasioni lo userai e dove, in questo modo altri utenti con più esperienza di me sapranno consigliarti al meglio.

Ciao! :o

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo strumento indicato è ottimo per farti passare l'interesse per l'astronomia!
Indica il budget e ti sarà suggerita l'opzione migliore...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 8:18 
Ciao.
Non è che questo telescopio sia una truffa...
semplicemente è un telescopio piccolo, piccolissimo, tant'è che una sola marca, ben più blasonata di Seben,
produce un riflettore da 76mm, esclusivamente ad uso didattico per un pubblico di bambini:
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /9993.html
come vedi questo prodotto è venduto circa allo stesso prezzo del Seben, con la differenza di avere un oculare
di qualità molto superiore ed una montatura di tipo dobsoniano, molto più stabile ed usufruibile di quella del Seben.
Io ho un 76/700 identico a quello del tuo link, e lo ho pagato 15 euro usato su e-bay: lo ho preso per "giocarci",
infatti ne recupererò solo gli specchi.
La montatura è effettivamente inutilizzabile.
La qualità ottica è anche buona (a parte gli oculari, che come tutti gli oculari dei telescopi di fascia bassa
sono da sostituire al più presto...) ma il problema è la "larghezza" veramente esigua per un riflettore, 76mm:
negli anni in cui i telescopi costavano molto, i "neofiti" utilizzavano degli specchi da 114mm che è mooolto più
di 76mm, ma che oggi vengono considerati telescopi "piccolissimi", si considera infatti come "entry level"
un 130mm che comincia ad essere "fruibile".
Questo è dovuto fondamentalmente allo smodato aumento dell'inquinamento luminoso, per cui qualche anno fa
con un 114 vedevi un bel po' di cose, oggi come oggi se non vai sotto ad un cielo buio ne vedi ben poche.
Per "divagare" un po', ricordo recentemente, ad uno star party sul Passo Brocon, una coppia di entusiasti astrofili
di mezza età che erano venuti col loro "vecchio e fedele" 114, col quale continuavano a divertirsi, e dal quale
ho potuto osservare parecchi oggetti del cielo profondo...
ma torniamo a noi:
oggi come oggi non mi sentirei di consigliare un 114mm (o peggio ancora un 76mm), ma di partire da un 130mm,
se si vuole un riflettore (telescopio a specchi e non a lenti...):
http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

come vedi, non costano molto più di un buon 114:
http://www.otticasanmarco.it/Orbiter35.htm

o addirittura un più "massiccio" 150mm come il GSO 150/750 equatoriale:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

Se le dimensioni sono troppo ingombranti, ci sono altre soluzioni valide per iniziare, come un
rifrattore (telescopio a lenti), magari piccino ed economico:
http://www.telescope-service.de/Skywatc ... html#80400
oppure un po' più lungo:
http://www.otticasanmarco.it/MessierR90.htm
http://www.otticasanmarco.it/90EQ2.htm

od un catadiottrico tipo Maksutov (telescopio misto a lenti e specchi):
questo molto piccino ma economico:
http://www.telescope-service.de/maksuto ... html#skm80
questi, sicuramente più prestanti:
http://www.otticasanmarco.it/MC90_OTA.htm
http://www.telescope-service.de/maksuto ... tml#tsm102
, ai quali però devi aggiungere la montatura tipo queste:
http://www.telescope-service.de/offers/ ... t.html#az3
http://www.telescope-service.de/mounts/ ... ml#skyview
http://www.tecnosky.it/vixen_montature.html (l'ultima...)

Se poi dici di stare in campagna e non hai problemi di trasporto, ti consiglierei un Dobson: è un telescopio a specchio,
con movimenti manuali, montato su una solida base di legno.
I Dobson sono i telescopi con il miglior rapporto qualità/prezzo, dove per "qualità" intendo "dimensioni dello specchio",
senza scendere in dettagli tecnici.
Un ottimo Dobson ad un prezzo ragionevole è il GSO da 200mm che vende Tecnosky (od altri);
il Dobson 200/1200 Standard:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
certo, sono quasi 400 euro, ma questa è la "cifra media" per avere un buon telescopio;
quello che vedi in un 76mm è Luna, Giove, Saturno ed alcuni oggetti del cielo profondo, quelli che si vedono
anche con un comune binocolo.
Con un 200mm vedi una quantità enorme di oggetti.

Spero che questi esempi ti siano di aiuto per capire un po' cosa è un telescopio.
Ovviamente ci sono molte altre scelte, e salendo di budget sui 600-700 euro c'è di tutto e di più.

Non ho parlato dei telescopi computerizzati poichè a pari prestazioni ottiche costano parecchio di più, ed a pari
prezzo sono molto più piccoli e meno prestanti dei modelli senza computer.
Che poi io non li ritenga adatti ad un neofita, è una questione personale.

Spero di non averti confuso, ciao!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao StellaPolare e benvenuto sul forum :)

Quoto al 1000% la risposta esaustiva di Fede67. Credo che se ti vuoi rivolgere
ad un riflettore come primo strumento, i link di Fede sono più di quanto si
possa chiedere.
Se stai iniziando non cercare subito di risparmiare una manciata di euro:
ti potresti sentire demotivato a causa dell'errato acquisto.


Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 9:15 
Mi "permetto" di segnalare che nel mercatino c'è un rifrattore semiapo (o apo...) 80/600, lo Skywatcher 80ED, ad un prezzo interessante...
certo per renderlo "operativo" bisogna comunque aggiungere un diagonale, qualche oculare, un cercatorino e la montatura...
ma è un "bel pezzo"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 13:25
Messaggi: 39
ringrazio tutti per le risposte , e ho capito da queste che per essere indirizzato meglio vi devo dare un pò di info:
allora il budget non posso stabilirlo, perchè è un regalo che vorrei a 18 anni, quindi non posso prevedere quanto possa ricevere in denaro

vi ripeto che non ho problema di trasporto o quant'altro, abitando in campagna.

Penso di utilizzarlo 3-4 volte a settimana e voglio vedere un pò tutto, altrimenti poi se posso vedere "poco" una volta visto questo "poco" finisce lì

spero di essere stato abbastanza chiaro
:roll: :roll:

_________________
http://www.ivreastrofili.it/Foto/Corso1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 12:54 
Allora ne riparliamo quando saprai l'ammontare del budget, perchè senza quello andiamo poco lontani da dove siamo già...
Ciao!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 13:25
Messaggi: 39
allora diciamo che mi aspetto sulle 300euro...cosa prendo?

_________________
http://www.ivreastrofili.it/Foto/Corso1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 13:13 
Direi, visto che siamo in "fascia bassa", di prendere la maggior apertura che il budget ti permette, stando comunque su prodotti di buona qualità:
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm
;)
...ma lo avevo già segnalato nel precedente post...
:wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010