1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cavo prolunga webcam
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 16:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente mi prendo la webcam per riprendere luna e pianeti.
Ho un solo problema: il computer in postazione fissa dista veramente tanto dal balcone. Su ebay ho trovato una prolunga usb di 5 metri. Ma una prolunga del genere degrada il segnale? Oppure non ci sono problemi?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavo prolunga webcam
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Ma una prolunga del genere degrada il segnale? Oppure non ci sono problemi?


La lunghezza è tale che il segnale non si degrada più del dovuto.

Ci sono anche cavi più lunghi ma servono dei ripetitori/amplificatori...

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 16:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, mi hai tolto un pensiero!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le prolunghe non sono mai il massimo, consideralo come una soluzione temporanea.
Oltretutto per mettere a fuoco devi stare vicino al monitor

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavo prolunga webcam
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Su ebay ho trovato una prolunga usb di 5 metri. Ma una prolunga del genere degrada il segnale?

I segnali digitali, e quello della webcam lo è, o arrivano o non arrivano, non si degradano. Il vero problema delle prolunghe USB è di solito l'alimentazione che, questa si, cala sulla lunga distanza. Non tutti i PC forniscono la stessa corrente sulle prese USB e comunque questa viene assorbita dalle varie periferiche attaccate. Se hai un PC che alimenta in modo sufficiente la tua porta USB e se non hai troppe periferiche alimentate da USB collegate puoi usare senza problemi la prolunga da 5 metri (io anni fa ne usavo tre in serie per una lunghezza totale di 15 metri e la webcam funzionava). Se invece hai problemi di alimentazione puoi mettere un HUB alimentato tra la prolunga e la webcam (anche se in questo modo avrai da prolungare anche l'alimentazione di rete). Insomma la cosa si può fare, ma scoprirai ben presto che non ti sarà facile mettere a fuoco senza vedere il monitor del PC (a meno che tu non voglia remotizzare anche la messa a fuoco).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavo prolunga webcam
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
I segnali digitali, e quello della webcam lo è, o arrivano o non arrivano, non si degradano.

quoto il senso, anche se non è esattamente così. I segnali digitali quando camminano sul filo si degradano come tutti i segnali, e man mano che si degradano diventa più difficile distinguere tra 1 e 0.
Ho solo un'infarinatura di trasmissione dati usb, ma mi risuta che funzioni più o meno come ethernet, cioè si spostano pacchetti di bit. Se ci sono più bit corrotti di quanti se ne possano correggere (al limite 0) il pacchetto viene scartato e (a seconda di come vengono gestiti gli errori, non so il dettaglio) il frame perso. Quindi dovrebbe esistere una "zona grigia".
Concordo che comunque l'effetto predominante è la caduta di tensione sul cavo usb, che dipende direttamente dalla potenza assorbita dall'utilizzatore e dalla tensione presente sulle porte usb (nominalmente 5V, ma magari 5,1 o 4,9), e alla quale si ovvia con hub usb (che rigenerano anche il segnale) o con cavi con resistenza minore (sezione maggiore del conduttore)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè comprarla su ebay quando si trova facilmente in negozi di elettronica? Io ne ho comprata una da 3 metri a 2 o 3 euro... :)

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 13:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azz, chissà perchè ero convinto che fosse una cosa un po' di nicchia e poco reperibile. Grazie per la dritta!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo a quanto diceva Ivaldo che il punto di connessione tra i due cavi
USB (cavo webcam/prolunga) è sensibile a campi elettromagnetici.
Quindi, occhio a non avere sorgenti di detti campi nei paraggi (fosse anche
il solo cell)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 20:00 
Ci sono dei "ripetitori" di usb ad onde convogliate:
infili uno scatolotto in una presa 220v vicino al balcone (o arrivi fuori con una prolunga) e l'altro scatolotto vicino al pc.
ai due scatolotti colleghi con i cavi usb il pc e la periferica...
fatto!
Puoi arrivare dove vuoi...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010