1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson da 200 o 250
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Buongiorno a tutti,
da semi-novellino quale sono a breve dovrei prendermi un telescopio.
Dai vostri consigli e dal mio budget (più interesse per il profondo cielo) ne consegue che il tubo sarà un newton (deciso).
Leggendo il forum, il profeta Fede67 mi ha poi convertito alla Dobson-fede (o dobsomania) visto che in effetti non sono interessato alle foto con lo stesso budget posso passare da una apertura da 150 a 200.
La marca è scelta:GSO.
Prendendo questo strumento (tubo chiuso) nulla mi vieta in futuro di comprare una montatura equatoriale, mantenendo su cifre ragionevoli peso, spese e velocità di montaggio.
La prova del fuoco ci sarà tra una decina di giorni quando dovrei avere la possibilità di provarne uno e togliermi i dubbi rimasti (creati da perfidi astroimager :) ).
Ora il grande dubbio, ultimamente qui nel forum si stanno acquistando in massa GSO da 250. Il mio (futuro) povero 200 sfigura? Secondo voi converrebbe aspettare un po' e prendere il 250? In fondo mi immagino che la differenza non sia poi abissale, anzi magari dal mio cortile si vede meglio col 200 un po' meno sensibile ai disturbi luminosi.
Vi prego di abbondare in consigli e critiche. Anzi, meglio le critiche, abbattete le mie convinzioni errate.
Grazie a tutti,
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no no.
Se vuoi sapere con quale SI VEDE MEGLIO, allora non c'è dubbio alcuno: con il 250mm. Non c'è inquinamento luminoso che tenga.

L'unico motivo valido che ti può portare a scegliere tra l'8" e il 10" è solo ed esclusivamente quello di una futura possibilità di mettere il tubo su montatura equatoriale per fare astrofoto.

Con un 8" la cosa è infatti possibile e ti basterebbe una montatura del livello di una EQ6.

Con un 10" invece su una EQ6 diventeresti matto e dopo qualche prova secondo me rischieresti di tirare tutto giù dal primo dirupo!

Ma se non ti interessa il discorso foto, allora non avere nemmeno la minima esitazione e vai direttamente sul 10". Anzi, se proprio vuoi farti venire dei dubbi, comincia a dubitare se è meglio un 10" o un 12".

Quella secondo me è una scelta in cui vale la pena considerare bene i pro e i contro, ma non certo tra un 8" e un 10"....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altra considerazione.
Dici di aver già un 6" (un 150mm).
Considera che gli americani, che sono i più ferrati in materia di dobson ed osservazioni visuali (li hanno inventati loro....) insegnano che quando si fa un upgrade da un telescopio più piccolo ad uno più grande, per poter percepire realmente la differenza tra i due strumenti bisogna fare un salto in termini di apertura di almeno 4".

Vale a dire che se adesso hai un 6", devi andare almeno su un 10" per apprezzare bene il miglioramento in visuale.

Non so se mi sono spiegato.... :wink:

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 9:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao xboriqua,

Come ha detto sbab se in futuro vuoi fare foto è meglio l'8". Sennò prendi il tubo con il diametro maggiore possibile.

Però attenzione: non devi avere problemi a trasportarlo, perchè un tubo chiuso magari da 12" è veramente grosso!

In molti mi hanno detto comunque che tra guardare in un 8" e in un 10" non c'è tanta differenza, mentre con il 12" si inizia a fare sul serio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Complimenti Sbab per la velocità.
Ok, è meglio un 10 di un 8, è meglio un 12 di un 10.
Però cambia il costo e crescono le dimensioni per il trasporto, se andiamo su un 12 sarebbe meglio abbandonare il tubo chiuso.
Insomma il discorso si conplica. Diciamo che l'ambito della scelta è ristretto al 8 o al 10.
Con il 10 dovrei in pratica abbandonare l'opzione "futura montatura equatoriale".
Con la versione 8 mi lascio aperte tutte le strade.
Un dob da 10" è tanto superiore a uno da 8" (a parte 6 Kg e 150 euro)?
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 9:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
xboriqua ha scritto:
Complimenti Sbab per la velocità.
Ok, è meglio un 10 di un 8, è meglio un 12 di un 10.
Però cambia il costo e crescono le dimensioni per il trasporto, se andiamo su un 12 sarebbe meglio abbandonare il tubo chiuso.
Insomma il discorso si conplica. Diciamo che l'ambito della scelta è ristretto al 8 o al 10.
Con il 10 dovrei in pratica abbandonare l'opzione "futura montatura equatoriale".
Con la versione 8 mi lascio aperte tutte le strade.
Un dob da 10" è tanto superiore a uno da 8" (a parte 6 Kg e 150 euro)?
Maurizio


Pensa a quanta roba ti devi portare dietro per fare foto:
- computer
- macchina fotografica o ccd
- montatura e relativi contrappesi

Pensa a quanto tempo devi usare per stazionare il tutto...

Io quando penso a tutte queste cose mi godo le immagini dei bravi astroimager del forum e poi mi gusto il mio 80ino in altazimutale sempre pronto.

Ricorda che il tele migliore alla fine è quello che riesci ad usare più spesso!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xboriqua ha scritto:
Complimenti Sbab per la velocità.
Ok, è meglio un 10 di un 8, è meglio un 12 di un 10.
Però cambia il costo e crescono le dimensioni per il trasporto, se andiamo su un 12 sarebbe meglio abbandonare il tubo chiuso.

Esattamente.

Cita:
Insomma il discorso si conplica. Diciamo che l'ambito della scelta è ristretto al 8 o al 10. Con il 10 dovrei in pratica abbandonare l'opzione "futura montatura equatoriale".
Giusto.

Cita:
Con la versione 8 mi lascio aperte tutte le strade.
Un dob da 10" è tanto superiore a uno da 8" (a parte 6 Kg e 150 euro)?

Secondo me sì. La differenza ci sta tutta in quei 150 euro di costo in più.

Ma scusa, il tuo attuale 6" lo devi dare indietro oppure lo tieni?
Se è un newton, allora perché non te lo tieni e poi in futuro usi quello per fare astrofoto? Con quello ti basterebbe una montatura HEQ5, che costa ancora meno di una EQ6 e sarebbe più che sufficiente.

Mentre per il visuale ti fai un bel 10".
Secondo me il discorso non fa una piega....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Per Sbab.
Mi sono spiegato male, non passo da 150 a 200.
Al momento ho un binocolo konus 20x80 e un telescopio sgangherato 60/700 comprato su ebay (con oculari da 24.5 ).
Dicevo che con un budget intorno ai 500 euro potrei comprarmi un 150 su equatoriale o un 200 dobson.
In pratica passerei sa un 80 del binocolo a 200 del dob.
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 9:28 
Un Dob da 10" non è tanto superiore ad uno da 8", ma è tantissimo superiore ad uno da 6".
Per capirci io ho un 150 ed un 200 dobson, ma alla fine uso quasi sempre quello da 150, perchè è più comodo da portare, più piccolo da caricare, e siccome non c'è proprio un "abisso" come immagini rese, alla fine il 200 prende un po' di polvere.
Se fosse stato un 250 la musica sarebbe diversa.
In pratica da un 6" ad un 8" cambia si ma solo solo un po'...
da un 8" ad un 10" cambia si ma solo un po'...
ma da un 6" ad un 10" cambia parecchio... ;)

PS: ovviamente i batuffolini restano batuffolini anche in un 10", e tutto sommato anche in un 12", ma ne vedi molti di più, e quelli "più vistosi" tipo M13 si risolvono, cosa che non succede su un 150 (risolvere non è intuire le stelle...)
inoltre su un 10" cominci ad avere grandi soddisfazioni anche con i filtri tipo UHC-S ed OIII.
E, tutto sommato, la differenza di costo ed ingombro è contenuta. ;)
PS: lascia perdere il discorso di "equatorializzare" il tubo...
ciò che nasce Dobson muore Dobson... ;)
piuttosto, se ti salta il "picchio" equatoriale, ti fai un rifrattorino da mordi-e-fuggi e gli metti una equatoriale leggera od un astroinseguitore, e sei a posto.
Con un "grosso" Dobson ed un "piccolo" rifrattore, quel che ti manca è solo un binocolone, poi hai tutto quel che ti serve per divertirti anni ed anni ed anni... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Per Kappotto:
sono d'accordo, infatti mi sto orientanto sul dobson :)
Per Sbab:
sarei perfettamente d'accordo con te ... se avessi un 150!

Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010