1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ciao!!
Che influenza ha il campo apparente sulla pupilla di uscita?
Mi spiego meglio: nel mio caso (tele 200/1000), il minimo ingrandimento sfruttabile per avere una pupilla d'uscita accettabile (<7mm) lo ottengo con il 32mm. Questo oculare, ha 52 gradi di campo. Se prendessi un oculare con un campo apparente maggiore, della stessa focale, cosa succederebbe alla pupilla d'uscita? Cambia? E se cambia, dovrei quindi scegliere una focale minore?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La pupilla di uscita di un oculare si ottiene dividendo la sua focale (32mm in questo caso) per il rapporto focale del telescopio (f/5), quindi nel tuo caso ottieni una pu di 6.4mm.
Non dipende dal campo apparente (afov).

Ciò che cambia con il campo apparente è il campo reale inquadrato (tfov), o "contenuto" nella pupilla di uscita.
Nel caso di un oculare da 53° di afov, avresti un tfov di circa 53°/31.25=1.7° (la formuletta è tfov=afov/ingrandimento)

Se invece prendi un oculare con afov ad esempio di 80°, avresti, a parità di focale dell'oculare, un tfov pari a 80°/31.25=2.56°!

Il problema però è che non puoi avere oculari da 32mm di focale con 80° di afov nella versione con barilotto da 31.8mm....

Devi passare ad un oculare da 2", altrimenti il barilotto da 31.8mm fa da collo di bottiglia.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Risposta migliore non potevi avere !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
Scrivo sul taccuino ;)
grazie sbab

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Perfetto! Tutto chiaro!
Grazie!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Dato che sei preparatissimo, ho un'altra domanda: oculari a larghissimo campo apparente, come si comportano con telescopi a f/ corto, tipo 5?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 8:12 
Tendenzialmente daranno un effetto curvatura (banana...);
poi dipende dall'oculare.
Gli oculari che non deformano il campo si chiamano flat-field.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dagli oculari.
Come dice giustamente Fede, un newton f/5 mostrerà sempre una bella curvatura di campo ai bordi e questa salta fuori chiaramente usando un oculare a largo campo e a bassi ingrandimenti.

Con un oculare a largo campo, ma che ti permette ingrandimenti maggiori (tipo a 100x), l'effetto della curvatura non è visibile più di tanto.

Resta però il problema del coma con oculari scadenti.

Bisogna provare sul campo.

Al Nagler dice che i nuovi Ethos (100° di afov) sono addirittura più corretti dei nagler (82°).... chissà se è vero...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un oculare è sempre un compromesso. Prende e.g. i Panoptics che sono molto famoso per il loro correzione contro la coma dei tele veloci. Hanno una curvatura abbastanza grande (beh, il 35mm in tutto caso). Il mio 34mm Siebert ha un campo piatto ma ha davvero un pò d'astigmatismo nel mio tele f/4.5. I disegni dei oculari (grandangolari) sono diventati per sempre più complicati. Da 5-6 lenti dei Erfle hanno adesso 8 lenti per i Nagler e Hyperion. Che ha l'effetto che è più difficile di avere stelle piccoli puntiformi e c'è una più grande perdita di luce. E ancora non è sufficiente se vuoi un immagine perfetta in un tele veloce. Entra il Paracorr. Ancora lenti, un ingrandimento del rapporto focale di 15%, molto pesante e... ancora errori al bordo.

L'oculare il più "perfetto" è l'orthoscopice. Campo piatto, stelle puntiformi ovunque, molto luminoso. Sfortunamente, questo ha un campo piccolo (40-45°) e un estrazione scomodo che è quasi uguale al sua focale. E.g. un ortho di 6mm ha un estrazione di anche solo +/- 6mm. Beh, I Plössl sono ancora peggio.

Adesso ci sono anche i "modified ortho" che hanno un campo di 60-65° con prestazioni quasi orthoscopici. Ma questi solamente estistono nelle focale più corte (<12mm).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Siete sempre gentilissimi! :P

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010