1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanto tuono che piovve (mai attuale come adesso):da una settimana il telescopio in oggetto è entrato a far parte della famiglia :D e da allora manco una notte decente per osservare, :( :( .
Comunque in attesa di tempi migliori vi parlo un pò del mio nuovo telescopio.
L'ho preso da Tecnosky e sono andato a ritirarlo di persona: Giuliano è una persona molto educata, gentile e soprattutto molto disponibile.
Questa è una sua foto appena dopo essere stato montato
http://forum.astrofili.org/userpix/1706_IMG_0944_1.jpg
Per gli appassionati di imballagi ecco qui le foto
http://forum.astrofili.org/userpix/1706_IMG_0941_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1706_IMG_0942_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1706_IMG_0943_1.jpg
Montarlo è stato abbastanza semplice, anze per la base basta la manualità livello Ikea.
Per mè che ero abituato all'ultra compatto etx90 trovarmi di fronte un 12" è un emozione ogni volta che lo vedo e credo che l'emozione rimarra ancora per molto.
Evitando il racconto di tutte le mie goffagini, vi dico solo che la prima collimazione è stata lunga, ma ho seguito gli accorgimenti che ho trovato nei vari 3D è il risultato è stato positivo (è questa è stata davvero una gran bella soddisfazione :D :D ).
Piccola precisazione: avevo letto che spesso e volentieri i blocchi dello specchio primario sono troppo serrati, sicchè quando al primo star test ho visto una specie di delta invece dei cerchi ho risolto smontando la cella e lasciando un spessore libero pari a poco + di quello un foglio di carta.
Di questa piccola manutenzione avevo fatto anche due foto (una con il fermo prima e una dopo) ma nell'emozione l'ho cancellata. Lo star test del giorno successivo, dopo una nuova collimazione, è stato molto più "rotondo".
Parliamo più dettagliatamente del protagonista di questo post: paragonato a un etx 90 è molto + complesso e pesante da trasportare, purtuttavia io ho la fortuna di vivere al piano terra per cui mi è bastato montare delle rotelle sotto la base e adesso lo posso portare in giardino e caricare in macchina con semplicità.
http://forum.astrofili.org/userpix/1706_IMG_0950_1.jpg
Per quanto riguarda quest'ultimo aspetto tengo a precisare che il tele è comunque lungo 1,5 m circa, quindi se volete comperarlo e portarvelo in giro, non fatevi scoraggiare dal peso (intorno ai 25 kg) del tubo, ma tenete bene conto delle sue dimensioni.
Un vero neo è il sistema di frizione: consiglio degli adeguati contrappesi (io uso delle vecchie polsiere).
Inoltre le molle hanno un sistema di tensione che a me non piace molto, sicche vi ho aggiunto due cordini per rendere + comodo tensionarle, basta infatti afferrare i cordini con tutta la mano e tirare invece di usare l'anello
http://forum.astrofili.org/userpix/1706_IMG_0946_1.jpg
Vorrei parlarvi anche dell'uso sul campo, ma come vi ho detto di serata buone "nun sen parla nianca", per cui in attesa di cieli sereni mi sono dato al bricolage e ho aggiunto, come vi ho già detto, i cordini le rotelle e i cerchi graduati (nelle foto si dovrebbero vedere).
Ho inoltre realizzato (seguendo i vostri consigli letti in altri post) la stella artificiale che mi ha consentito lo star test.
Sto pensando anche ad altri piccoli gadget, ma quello che vorrei + di tutto è una serata per osservare :( :( :(

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello! Abbi fede che la perturbazione si stà allontanando, quindi "Estote Parati" ;-) !!!!

Per i contrappesi io ho risolto con dei magneti ricavati da vecchie casse stereo da automobile, qualsiasi rottamatore di auto potrà fornirtele.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Vicchio ha scritto:
Bello! Abbi fede che la perturbazione si stà allontanando, quindi "Estote Parati" ;-) !!!!




Aspetta e spera.... :twisted:

La prox settimana mi vado a prendere il mio LX200R 10"... :D

..... Cosa che porterà non poche perturbazioni.... :roll: :?

Impulsivbat..... Compliementi per lo strumento e.... la passione! :wink:

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
dai che stasera si e' schiarito, approfitta cosi' cominci a goderti il cannone che ti sei portato a casa :)

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti!

@ Vicchio
magneti delle casse: gute Idea
In avevo in casa le polsiere e ho pensato di applicarle al tubo con del velcro: vanno bene.
Comunque appena posso cerco di procurarmi i magneti xchè mi sembrano meglio.
Inoltre volevo dirti che ho usato il tuo portarullino migliorato per la collimazione.

@Luca 67

Speravo di potermi zompare la "maledizione" perchè quando ho preso la torretta binoculare ho avuto una settimana bellissima. Invece si è concentrata.

@iw2bsq

Magari qui a Cassano e tutto coperto :( :( :(
Comunque spero che alla luna nuova ci regali qualche serata decente.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di che Cassano stai parlando?!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero che sia Cassano d'Adda perché allora ormai dovrebbe essersi schiarito. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 22:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E io spero Cassano delle Murge :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: ciao\\
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
be che dire anchio spero in Cassano delle Murge!!!!!!

in due mesi solo ieri sera sono riuscito ad osservare!!!!!

ma non mi lamento!!!!

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trattasi di Cassano d'Adda e ieri sera, malgrado la forte umidità e il cielo non proprio splendido sono riuscito ad osservare.

:) :) :) :) :)

Orario di osservazione dallem 20.45 al 22.00
Oggetti : Giove e tre m facili facili: M13, M39, M57.

Ripeto il cielo non era splendido e giove soffriva tanto dell'IL generato dalla caserma vicino casa mia, comunque le bande nel 13 mm Hip si vedevano eccome. Non così secche e contrastate come mi è capitato di osservarle in altre condizioni con l'etx 90, ma ripeto che le condizioni osservative non erano il top e poi il tubone non è votato all'HR.
Ora che ci penso, avrei potuto fare un confronto con il 90, ma ieri ero troppo ansionso di provare il nuovo tele e i cerchi graduati.
A proposito di questi ultimi, premesso che li ho ustai solo per i 3 M (Giove era troppo facile da intercettare nel cercatore), posso dire che sono sicuramente una comodità, ma vanno integrati, almeno quelli che ho fatto io, con un minimo di conoscenza del cielo e una mappa delle zone dove si troano gli oggeti da osservare.
Nessuno degli oggetti, infatti, era sin da subito al centro del cercatore.
Si trattava, comunque, di piccolli aggiustamenti.
Veniamo all'osservazione vera e propria, scusate se non sarò tecnico, non ne sarei in grado, mi limiterò ad un confronto con il mio etx.
M 13
Sicuramente ho tratto un notevole guadagno rispetto all'etx 90, dove lo stesso M, dal giardino di casa, ero riuscito ad osservarlo solo nelle sere veramente serene e buie.
M57
Con l'etx non sono mai riuscito ad osservarlo da casa. Ieri invece se ne percepiva la struttura. la stella al centro non sono riuscito a risolverla (ma viste le condizioni di visibilità credo che sia del tutto normale)
M39
Non mi interessava particolarmente, ma volevo testare i cerchi graduati su almeno 3 oggetti. Test positivo.
Che dire per adesso sono davvero contento dell'acquisto fatto e aspetto solo l'occasione di provarlo sotto un cielo di montagna.
:)

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010