1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rotazione del tubo
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque; se col mio newton centro una porzione di cielo ho una configurazione stellare che posso riscontrare con Carte du Ciel,(invertendo specularmente), e posso perciò ruotare il tubo (allentando gli anelli) fino a che quello che vedo non è fedele allo schermo del pc. La domanda è: se non ho il pc come farei a rendermi conto di essere con la rotazione giusta?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
scusa "la crudezza" massimo,
ma che ti frega che sia la "rotazione giusta"? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
scusa "la crudezza" massimo,
ma che ti frega che sia la "rotazione giusta"? :lol:


*la crudezza mi piace*
Mi frega xché vorrei essere cosciente che cio che sto osservando è corretto, nel senso: se dovessi dire che una stella doppia è a 20 sec nord di alfa U.Min.
ne vorrei essere certo. ma se ho il tubo orientato male potrebbe apparirmi a 20 sec Est... mi spiego?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotazione del tubo
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Dunque; se col mio newton centro una porzione di cielo ho una configurazione stellare che posso riscontrare con Carte du Ciel,(invertendo specularmente), e posso perciò ruotare il tubo (allentando gli anelli) fino a che quello che vedo non è fedele allo schermo del pc. La domanda è: se non ho il pc come farei a rendermi conto di essere con la rotazione giusta?

Da coma l'hai messa giù probabilmente non hai soluzione (se avevi un rifrattore bastava un prisma di Amici da 50 euro). Il newton capovolge basso/alto e destra/sinistra senza possibilità di raddrizzare; hai voglia girare tubi... :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
probabilmente non mi spiego. :(
Come già detto so che lospecchio newtoniano capovolge sopra\sotto\dx\sx.
provo a fare un es:
Il mio tele è perfetto, ho nell'oculare una stella di prima grandezza azzurra al centro, e a destra di essa c'è una doppia bellissima.
Per un attimo rientro dal balcone da dove osservo per bere un bicchiere di acqua, lasciando mio nipote la peste fuori col telescopio, lui tocca, muove e fa casini, addirittura mi allenta gli anelli e mi fa ruotare il tubo, poi li ristringe. Lui sogghigna, io tornando sul balcone e mettendo l'occhio nell'oculare scopro che la stella di prima magnitudine è sempre al centro, ma la bellissima doppia ora si trova a sud!
Ora mettiamo il caso chwe io non abbia un pc per vedere effettivamente come stanno le cose in cielo, come faccio a essere sicuro che l'orientazione del mio tubo è giusta? E che realmente la doppia si trova a sud pittosto che a est della bella azzurra?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ma anche se ruoti il tubo, non continuerà a capovolgere alto/basso-destra/sinistra? Se così non fosse basterebbe trovare la posizione del tubo che rispecchia la visione reale...oppure non c'ho capito un tubo io :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ma anche se ruoti il tubo, non continuerà a capovolgere alto/basso-destra/sinistra?

No, la cosa è semplice ma è un casino da spiegare; vi sono 3 concetti di ortogonalità:
1 - quello dato dai punti cardinali astronomici (che corrispondono con quelli terrestri)
2 - quello dato dalla nostra vista che è vincolata dal nostro appoggio (leggi piedi per terra)
3 - quelli del telescopio che - oltre a capovolgere tutto - ne imprime una rotazione che dipende da quanto è ruotato sul suo asse rispetto alla montatura.
La visione che ne consegue è uno shake di questi 3 punti e Massimored mi è semprato di capire volesse risalire ad ottenere una certa fedeltà pur considerando il capovolgimento dato dall'ottica
Spannometricamente parlando con un newton si dovrebbe far ruotare il tubo fino a portare il focheggiatore dalla parte opposta della montatura. Infine l'osservatore dovrebbe disporsi sul dorso del telescopio (almeno nei limiti della fattibilità)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ho capito, adesso (credo)...

Allora, il ribaltamento dell'immagine è riferito a quando tu guardi con la linea degli occhi perpendicolare al tubo, cioè col naso parallelo al tubo, cioè seduto a cavalcioni sul tubo e con l'occhio sull'oculare... ci siamo capiti :)
Il *su* dell'immagine (ribaltata) è quindi verso la bocca del tele.

Ovviamente se ruoti il tubo non cambia niente, quello che cambia è la tua posizione di osservazione (come guardare una foto diritta, rovesciata ecc). Puoi ad esempio osservare a dx del tubo o a sx del tubo. Se tieni presente la regola di cui sopra, non dovresti avere problemi.
Se sei a sx del tubo e guardi con la linea degli occhi parallela ad esso, quello che è giù lo vedrai a dx, quello che è su sarà a sx. Se invece sei a dx, vedrai tutto l'inverso. Ricordati che verso lo specchio primario del tubo c'è il *giù* dell'immagine (mi riferisco sempre a quella ribaltata) e sei apposto...

...sempre che io abbia capito effettivamente cosa intendi e sempre che abbia detto cose giuste... :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La soluzione è abbastanza ovvia.....ti compri un dobson! ;)
Così non puoi girare il tubo!

Ps: lega tuo nipote prima di ogni serata osservativa

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
La soluzione è abbastanza ovvia.....ti compri un dobson! ;)
Così non puoi girare il tubo!

La vuoi piantare di voler vendere motociclette a chi vuole la macchina? :?

La soluzione è semplicissima: muovi velocemente il telscopio con la pulsantiera e così riesci a capire la direzione degli assi celesti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010