1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scopos TL 906 prima luce
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Bene ieri sera con Sbab e astrobond69 abbiamo dato luce allo Scopos :D :D :D :D
La vixen porta di Sbab lo regge bene (la mia montatura non è ancora arrivata :cry: :cry: spero a breve Aleph)

Be la luna era un po ingombrante quasi da crema lunare quanto abbagliava ma lo scopettino per quanto provato sia col mio 13 HY e coi vari obbiettivi di Sbab non era malaccio abbiamo visto una cosa a striscioline blu e rosse con stelline gialle vero Sbab?
Be striscioline a parte nonostante un po di vento i 300 ingrandimenti li teneva bene :D :D
Poi qualche doppia altro era un po difficile da vedersi.
Ho visto con meraviglia il Meade LX200R (da 8" se non sbaglio) goto di astrobond69 impressionante sembra un robot in movimento quando si mette in azione zzzzz zzzzz zzzz ed eccoti servito M ... NGC .... Marte è stato divertente quando io e Sbab cercavamo Marte e il Meade ci disse che non era ancora sorto la tecnologia be proprio un bel strumento..

Aspettando un po di buio e la mia montatura alla prossima
Pier Vittorio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Visto che bazzichi anche a Milano, qualche Giovedì, se vuoi, vieni al GAR (www.astrofilirozzano.it), magari con lo scopettino, sono curioso di vedere come è fatto.
Intanto potresti dare un'occhiata anche alla mostra di astrofoto ieri inaugurata.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
king ha scritto:
Visto che bazzichi anche a Milano, qualche Giovedì, se vuoi, vieni al GAR (www.astrofilirozzano.it), magari con lo scopettino, sono curioso di vedere come è fatto.
Intanto potresti dare un'occhiata anche alla mostra di astrofoto ieri inaugurata.

Cieli sereni !

Alessandro Re

San Giorgio su Legnano per l'esattezza vengo su in auto dal 3 Ottobre sino al 7 Ottobre torno a Cesena. Se sei di Magenta si può combinare una sera non so se ho già la montatura.
Ci sentiamo quando sono nei paraggi :)
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello bello questo scopos90.
Ho rifatto i conti e con il planetary 6mm + barlow 2x eravamo a 200x e non a 300x (è un 600 di focale), ecco perché li teneva così bene!!
Comunque c'è ancora parecchio margine per spingere ulteriormente con gli ingrandimenti, considerando anche che ieri sera il seeing era pessimo.

Comunque per quanto abbiamo potuto testarlo (molto poco vista la luna), ha sfoderato delle immagini lunari che erano decisamente più secche e piacevoli di quelle che sfornava l'lx200r di astrobond. D'altra parte con un seeing del genere la cosa è ovvia.
Ma i picchi sulla cinta del mare crisium erano veramente tridimensionali....
Ovviamente, nessuna traccia di cromatismo, se non leggero bordo giallo lunare portando la luna al bordo dell'oculare, cosa probabilmente imputabile alla qualità dell'hyperion13mm piuttosto che a quella dello scopos....

Pvm, complimenti per il tubetto :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ok.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
confermo l'assoluta bontà dello scopos tl906 , sulla Luna sono arrivato a 356x ancora utilizzabili in una serata di buon seeing.
Il vantaggio di questo strumento è dato dal progetto ottico ovvero tripletto fpl53 a lenti cementate , avrete notato quanto i riflessi siano inesistenti e grazie a questo la concentrazione di luce sia impressionante , a parer mio molto vicina a quella di un 100ed.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Alessandro ha scritto:
confermo l'assoluta bontà dello scopos tl906 , sulla Luna sono arrivato a 356x ancora utilizzabili in una serata di buon seeing.
Il vantaggio di questo strumento è dato dal progetto ottico ovvero tripletto fpl53 a lenti cementate , avrete notato quanto i riflessi siano inesistenti e grazie a questo la concentrazione di luce sia impressionante , a parer mio molto vicina a quella di un 100ed.

:wink:


Devo dire che l'immagine anche se lievemente traballante era pulita
Manca poco alla luna nuova e allora lo proverò con gli altri a Spinello su per l'Appennino chissà usarlo in foto :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
pvm ha scritto:
Devo dire che l'immagine anche se lievemente traballante era pulita
Manca poco alla luna nuova e allora lo proverò con gli altri a Spinello su per l'Appennino chissà usarlo in foto :?:


vedrai quando ci sarà meno seeing e l'immagine sarà più ferma. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010