1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sistema goto lx200r meade
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
finalmente!!!! :lol: :lol: :lol: !
dopo alcuni tentativi in solitaria falliti miseramente che recavano in me alcuni dubbi..... :? .....
stasera....ho visto la LUCE!!!!! 8)
Grazie all'aiuto di chi ha asperienza nel campo,due nuovi amici dell'associazone astrofili di cesena hanno dedicato il loro tempo e la loro esperienza a me e all'approccio al del mio nuovo telescopio.
Ci sono tante cosa da imparare e da vedere,ma la cosa piu' ammirevole e' che la loro tanta conoscenza viene trasmessa in maniera assolutamente semplice e naturale e tutto e' cosi' piacevole e divertente.
Lasciatevi consigliare e guidare da persone cosi' e questo hobby sara' davvero un'esperienza stellare! :wink:
a chi mi legge e a passato questo tempo con me GRAZIE INFINITE!
ci vediamo in associazione e ALLE PROSSIME USCITE!astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come hai risolto?

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 11:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
bene bene fa sempre piacere leggere questi post :D

per esperienza diretta pure io ho sempre litigato con TUTTI i goto che ho avuto per le mani all'inizio (5) ma poi una volta capiti ci viaggi alla grande. sono proprio le persone come i tuoi amici che sono determinanti nell'evitare di farti impazzire sul tele e perdere la passione...

buone osservazioni e facci sapere come va la bestiolina! :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
E' vero astrobond forse in questo campo più che in altri le uscite sul campo con chi ha più esperienza sono fondamentali, e sicuramente meglio di qualsiasi libro o sito web. Io devo tutto quello che so a questo forum e a chi mi ha aiutato fin dai primi giorni ad utilizzare gli strumenti :D per il resto pero' essendo un esordiente totale per dirla alla fantozzi... al goto preferisco ancora un po' di sano starhopping :D buone osservazioni!

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 12:07 
Da un lato fa ovviamente piacere leggere questi "risvolti positivi".
Dall'altro però questo non fa altro che riconfermarmi, per l'ennesima volta, che un sistema GoTo è troppo complesso per un neofita.
Se non ci fossero state altre anime pie ad aiutarti, saresti ancora li a cercare di far funzionare il tutto... ;)

ma comunque, tutto è bene ciò che finisce bene... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raga,
astrobond aveva solo bisogno di un po' di supporto morale.
A parte quello, ha praticamente fatto tutto da solo.
Ovvero, a parte l'allineamento dell'autostar (che ha fatto LUI mentre io e pvm lo osservavamo increduli mentre il tubo andava da solo di qua e di là, sopra e sotto per cercarsi da solo la polare e calcolare di quanto fosse fuori bolla....), poi tutto il resto l'ha fatto.... l'autostar!

Fede, mi sa proprio che la tecnologia sia mooolto più avanti di noi vecchi starhoppisti.
Non è questione di difficoltà per un neofita il poter usare un goto come questo, al limite è solo questione di non aver voglia di leggersi il manualetto.

Per la miseria, quell'affare fa veramente tutto da solo!
Non devi metterlo sulla polare, non devi nemmeno metterlo in bolla.... L'unico caso in cui può avere problemi è se non prende correttamente il segnale GPS, altrimenti è veramente una passeggiata....

La cosa più complicata che ho dovuto spiegare ad Astrobond è stato come allineare il cercatore al telescopio, cosa che non dipende certo dal goto....

Fabio

PS: è anche vero però che facevo prima io a puntare a mano lo scopos90 nuovo di pvm (che bel attrezzo... :wink: ), che astrobond con il suo lx200r con l'autostar...

PPS: Fede, mi sono arrivati oggi i tappini e la cannuccia! Very very denghiù :lol: :lol: :wink:

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Fede, mi sa proprio che la tecnologia sia mooolto più avanti di noi vecchi starhoppisti.
Non è questione di difficoltà per un neofita il poter usare un goto come questo, al limite è solo questione di non aver voglia di leggersi il manualetto.

Ma li hai usati tu?
Ogni sistema è diverso, c'è sempre qualche sera che dimentichi qualcosa o che va storto per i cavoli suoi

magari per mesi non lo usi e già hai dimenticato o sbagli qualcosa nella procedura
sto iniziando a odiarli sempre più pure io che mi tocca usarli
e come dice fede: quando c'è troppa elettronica prima o poi ti si rivolge contro

goto --> come rovinare un neofita al contatto col cielo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
La tecnologia se ben usata è utile lo vedo io che faccio per lavoro rilievi cartografici il passaggio dal teodolite al GPS e ora alle immagini satellitari aiuta molto devo dire; bisogna anche saper usare i vecchi strumenti bussola e rondella metrica all'occorrenza...
Quindi ben vengano le innovazioni sta a noi poi saperle usare e non farsi prendere la mano

Pier Vittorio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:

Ma li hai usati tu?
Ogni sistema è diverso, c'è sempre qualche sera che dimentichi qualcosa o che va storto per i cavoli suoi

magari per mesi non lo usi e già hai dimenticato o sbagli qualcosa nella procedura
sto iniziando a odiarli sempre più pure io che mi tocca usarli
e come dice fede: quando c'è troppa elettronica prima o poi ti si rivolge contro

goto --> come rovinare un neofita al contatto col cielo


Stargazer,
io sono perfettamente d'accordo con te sul fatto che per un neofita sia decisamente meglio SENZA goto.
Le mie considerazioni erano per dire solo che quel sistema non mi è sembrato per nulla difficile da usare.
Anche un perfetto neofita è in grado di farlo funzionare, se solo ha voglia di leggersi il manuale. A meno che non sia una persona "refrattaria" agli aggeggi tecnologici, come i telefonini, i pc ecc. ecc. (conosco parecchie persone che non sanno ancora come si programma il videoregistratore..... persone giovani intendo).
Le cose su cui Astrobond si era incartato sono quelle classiche di un neofita che si avvicina per la prima volta ad un telescopio (qualunque telescopio): come allineare il cercatore; il fatto di partire sempre con l'oculare a focale maggiore; la disposizione del diagonale; l'altezza del treppiedi; ecc. ecc..
Insomma tutte cose che non dipendono dal goto.


Poi concordo con te che gli inconvenienti possono sempre saltare fuori. Ad esempio ieri abbiamo dovuto rifare l'allineamento ad un certo punto perché il tubo invece di puntare marte (come richiesto) restava immobile o si spostava di pochissimo....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 18:28 
Aha!!!
Allora è successo anche a voi!
Allora non sono io che porto sfiga, ed ovunque ci sia un GoTo nel raggio di 10 metri dal mio naso, entro fine serata si impalla almeno una volta, GPS o meno... ;)

PS: la cannuccia gialla è di "scorta"... :) :) :)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010