Raga,
astrobond aveva solo bisogno di un po' di supporto morale.
A parte quello, ha praticamente fatto tutto da solo.
Ovvero, a parte l'allineamento dell'autostar (che ha fatto LUI mentre io e pvm lo osservavamo increduli mentre il tubo andava da solo di qua e di là, sopra e sotto per cercarsi da solo la polare e calcolare di quanto fosse fuori bolla....), poi tutto il resto l'ha fatto.... l'autostar!
Fede, mi sa proprio che la tecnologia sia mooolto più avanti di noi vecchi starhoppisti.
Non è questione di difficoltà per un neofita il poter usare un goto come questo, al limite è solo questione di non aver voglia di leggersi il manualetto.
Per la miseria, quell'affare fa veramente tutto da solo!
Non devi metterlo sulla polare, non devi nemmeno metterlo in bolla.... L'unico caso in cui può avere problemi è se non prende correttamente il segnale GPS, altrimenti è veramente una passeggiata....
La cosa più complicata che ho dovuto spiegare ad Astrobond è stato come allineare il cercatore al telescopio, cosa che non dipende certo dal goto....
Fabio
PS: è anche vero però che facevo prima io a puntare a mano lo scopos90 nuovo di pvm (che bel attrezzo...

), che astrobond con il suo lx200r con l'autostar...
PPS: Fede, mi sono arrivati oggi i tappini e la cannuccia! Very very denghiù
