1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sw 70/500 Vs. Bresser Skylux
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che mi dite di questo confronto? chi la vince?
un 70/500 skywatcher contro un 70/700 bresser (lidlscopio)
intendo solo tubo ottico..
qualità ottica, focheggiatore ...
campi d'utilizzo..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho osservato in tutti e due, in quanto a correzione (come si intuisce dal differente rapporto focale f/10 contro f/7) non c'è confronto il bresser è molto piu pulito cromaticamente e direi anche come lavorazione generale, infatti sullo SW notavo un po di astigmatismo ma soprattutto tanta sferica rispetto al lidl, tutti e due erano decentemente collimati.
Per il resto, intubazione e fuocheggatore non sono molto dissimili, i foch sono dei plasticoni tutti e due. Inutile dire che lo SW può raggiungere campi reali maggiori del lidl.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 15:29 
Io ho avuto sa il Btesser 70/700 che uno Ziel 70/500 (che credo sia identico allo SW):
un abisso fra il Bresser e lo Ziel.
Il Bresser era molto più corretto, con un cromatismo veramente contenuto ed una nitidirà interessante, del resto lo avevi anche tu...
campi di utilizzo: se hai già un Etx90, praticamente nessuno...
se vuoi un "mordi e fuggi" stai su un 80/400


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm che dilemmi.... damn perchè non ho scelto come hobby il giardinaggio :D

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vi ho dato ascolto.. ho abbandonato l'idea del 70/500 e il tele in vendita nel mercatino..
ora resto col mio etx 90...
cercherò di affiancargli un 80/400 o qualcosa d'altro anche se il prezzo sale..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 9:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un 80/480 acromatico. Premetto che la maggior parte delle volte lo uso con l'oculare meade uwa da 6,7 mm, un oculare mooooolto buono!

Sul profondo cielo mi ha soddisfatto: non è che ci vedi tanto, il diametro è quello che è, però per i campi aperti è molto buono e comunque quello che vedi lo vedi molto bene.

Sulla luna mi ha soddisfatto anche qui. Soffre di un po' di cromatismo ai bordi, però l'immagine è molto secca. Non soffre minimamente il cattivo seeing.

E' meglio non usarlo per guardarei pianeti.

Quando prendi però uno strumento del genere devi tener conto che devi spendere altri soldi per diagonale ed anelli.

PS: Se vuoi qualcosa da affiancare all'etx, perchè non prendi l'observer 62 della scopos? Campo correttissimo fino ai bordi, no aberrazione cromatica (è un petzval, da quel che so non ne dovrebbe avere) costa solo duecento euri.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'observer... chi ce l'ha nel forum... non ne ho molto senito parlare..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 10:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
EightyFive ha scritto:
l'observer... chi ce l'ha nel forum... non ne ho molto senito parlare..



Non so se per la privacy si può ma te lo dico lo stesso...
:wink:
ce l'ha pilolli! :P

Ci ho visto dentro le pleiadi con un Hyperion da 17mm: sul mio (l'ottantino con lo stesso oculare) si notava un po' di coma ai bordi, sul suo no.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pilloli... se ci sei batti un colpo...
ma la differenza tra lo scopos 66 ed e l'observer? tanta?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 13:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
EightyFive ha scritto:
pilloli... se ci sei batti un colpo...
ma la differenza tra lo scopos 66 ed e l'observer? tanta?


Questa è una bella domanda: si pontifica su quant'è bello il 66ed, ma il petzval 62 è all'altezza del fratello? Il costo suggerirebbe di no, però...

Intanto se n'è parlato anche su questo topic:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... al&start=0

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010