Mi è sempre capitato, quando ho proposto di osservare la Luna ad amici, di sentirmi dire "ma oggi non c'è la Luna Piena!"
E' facile trovare persone che pensano che la Luna piena offra
di più da vedere rispetto a una falcetta.
In realtà è proprio grazie al gioco di ombre che si crea tra Sole, Luna e Terra che otteniamo splendide visioni lunari: ombre dei picchi all'interno dei crateri, disomogeneità nei circhi, rimae, monti, craterini sui mari...
Il Terminatore è quello che ci regala più emozioni, di solito. quella "linea" che separa la parte d'ombra dalla parte illuminata della Luna. E' lì, e nelle sue vicinanze che troviamo formazioni rese quasi tridimensionali proprio dalle loro ombre proiettate dalla luce radente del Sole.
Anche la Luna Piena, a mio parere, è molto caruccia da vedere: tutto si appiattisce, ma è strano e particolare vedere le formazioni principali in tutt'altro modo rispetto a quello a cui siamo abituati: Tyco e le sue raggere, i mari, Copernico, gli Appennini...
Il problema è che, molto spesso, il seeing faccia proprio schifo... ma questo è un altro paio di maniche....
Segnalo, infine, un bello strumento per l'osservazione della Luna: Virtual Moon Atlas, un atlante multimediale con descrizione e rappresentazione grafica di tutto quello che possiamo vedere sulla faccia visibile del nostro Satellite Naturale.
Potete scaricare VMA da questo link:
http://www.astrosurf.com/avl/IT_index.html