Secodo me invece la Vixen Super Polaris dovrebbe bastarti (a patto di motorizzarla), nelle montature più attuali (EQ6 a parte) non credo tu possa caricare chissà cosa in più, ed il Newton da 6" non è pesantissimo.
Inoltre non è escluso che la precisione di inseguimento sia da buttare, anzi, parliamo comunque di Vixen, può darsi sia esattamente il contrario !
Cominciare con i pianeti il prossimo anno... questo è un punto sul quale riflettere invece, infatti non ci sono le migliori condizioni poichè Marte farà una decente opposizione solo questo Natale e poi per alcuni anni sarà un po' più piccolo, Giove è basso basso, rimane Saturno con gli anelli sempre più di taglio (ma chissene... visto che è l'unico papabile).
Il tuo tele invece, avendo un rapporto focale veloce ed una lunghezza focale relativamente limitata, ti permette di fotografare il cielo profondo con discreta "facilità", soprattutto gli oggetti luminosi.
Quindi motorizza pure la SP, fai un buon allineamento polare col metodo bigourdan e dopo fai delle foto al fuoco diretto del Newton per prova (magari facendoti prestare la fotocamera digitale da un conoscente).
Dapprima fotografa una decina di minuti almeno su stelle poco luminose senza correggere così puoi valutare quanto bene insegue la montatura (il forum è qui apposta per darti una mano in questa valutazione), se insegue bene allora avrai pochi problemi con qualsiasi genere di fotografia, se insegue meno bene potrai scegliere se limitarti al planetario o al medio/largo campo in parallelo al telescopio.
Da ultimo la focale del tuo tele è poco adatta ai pianeti (non è un C8 con F=2000mm), per realizzare immagini di una dimensione accettabile dovresti pomparla parecchio usando moltiplicatori da 3/4x in su.
La Luna invece è sempre spettacolare...
Motorizza, motorizza, almeno visualmente potrai godere di qualche facilitazione, il resto, visto che dichiari di avere tempo, verrà da sè !
Cieli sereni !
Alessandro Re