1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari per Dobson GSO 10"
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Eh sì, alla fine mi son deciso a prendere il bestione (scusate, ma abituato al rifrattorino da 90... :wink: ). Ora si pone il problema oculari. Date le mie limitate disponibilità economiche, soprattutto dopo l'acquisto del tubone, avevo pensato di andare, momentaneamente, sull'usato, tanto per cominciare ad "assaggiare" un po' il dobson. Avete qualcosa da consigliarmi, magari nel mercatino? Di "serie" dovrebbe esserci già un oculare RK da 2" WA 32mm...

Grazie per le risposte :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi spendere poco potresti prenderti una serie di Plossl come questi:
http://www.owlastronomy.com/plossl500.htm

con una cinquantina d'euro te ne prendi 4 , ad esempio da 10, 15, 25 e 30mm
e con una ventina d'euro il 20mm di questi qua:
http://www.owlastronomy.com/wideangle.htm
e magari anche l'8mm 8mm è la mia focale preferita sulle galassie per quel dob)

nell'usato ti consiglio di cercare il 32mm della GSo o della TS, dovrebbe venire una 30ina d'euro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Grazie vicchio! Ma quegli oculari non sono da 2", sbaglio? Comunque di serie dovrebbe avere (ha) già un 32mm...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
Grazie vicchio! Ma quegli oculari non sono da 2", sbaglio? Comunque di serie dovrebbe avere (ha) già un 32mm...


Si ce l'ho anche io :wink: ma non è granchè.... :cry: ha 55° di campo contro i 50° del Plossl ma il Plossl ti offre un campo corretto maggiore, inoltre , visto i costi, ti consiglierei di prendere un filtro nebulare a banda stretta, e il 31.8mm costa molto meno del 2"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi un consiglio...non risparmiare con gli oculari.
Non ti dico di puntare ai nagler, ma almeno prendi degli oculari con un campo apparente dai 65° in su.
Per restare a cifre umane io ti consiglierei un bell'Hyperion da 8 o da 13 mm...
Piuttosto prendi un oculare alla volta (così capirai anche di quali focali hai realmente bisogno)...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Malve ha ragione: non risparmiare (troppo) sugli oculari.
Punta su oculari non troppo costosi ma che sappiano il fatto loro. Ci sono i "soliti" hyperion, ma anche i Planetary HR o i plossl Meade serie 5000.

Se tu piace il deep, allora cerca di scegliere oculari che non vadano sotto ai 52° di campo apparente, ma se ti interessano Luna e pianeti, non preoccuparti di prendere "buchi della serratura". un buon Orto tipo il genuine orto baader (ma ce ne sono di ottimi anche di altre marche e costano pure meno), è un ottimo investimento. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Diciamo che il motivo principale del dobson è stata proprio la voglia di deep. Per gli oculari avevo pensato a quelli "da quattro soldi" per imparare a conoscere da subito lo strumento! Ho una curiosità: se il telescopio monta oculari da 2", come posso mettere quelli da 1 e 1/4? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
Diciamo che il motivo principale del dobson è stata proprio la voglia di deep. Per gli oculari avevo pensato a quelli "da quattro soldi" per imparare a conoscere da subito lo strumento! Ho una curiosità: se il telescopio monta oculari da 2", come posso mettere quelli da 1 e 1/4? :roll:


Ti danno di serie un riduttore...comunque i plossl economici li cambierai molto presto....nel nostro campo (e sopratutto negli oculari) chi più spende meno spende...e sopratutto ricordati che non hai bisogno di 10 oculari...quando ne hai 3/4 di solito bastano..

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche quoto Malve. Voglio addizionare che è forse meglio di aspettare un pò fino a avrai i soldi per comprare oculari megli che i Plössl perchè questi hanno un campo proprio ristretto ed è probabile che vorrai di più in poco tempo. Invece, un buon oculare per un Dob non deve costare più di 150€. I Hyperion (solo 125€) non sono male per niente, e io ho sviluppato una passione per gli oculari Siebert (Ultra: 119$ a 149$ e Starsplitter per i pianeti: 99$).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Grazie per i consigli, penso allora che andrò "lentamente" con gli oculari!

Piccolo OT: sapete se per caso Tecnosky il lunedì è chiuso? Ho provato a mandare un'email e a telefonare per sapere le coordinate bancarie per il bonifico, ma niente :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010