1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova strumentazione (lxd 75)
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente oggi è arrivato il Meade!

Ho trovato un buon prezzo su astrosell per un Meade lxd75 Newton da 150 e non me lo sono fatto sfuggire. Compresi ho anche un oculare Hyperion da 5mm, un oculare Celestron da 15mm e una lente di barlow Meade (x2), un gruppo di continuità per l'alimentazione della montatura e una valigia rigida porta-oculari della Celestron!. Il telescopio è messo veramente bene, nessun graffio e tutto pare nuovo, trattato benissimo.

Ecco le foto:

http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... n/Foto(738).jpg

http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... n/Foto(739).jpg

http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... n/Foto(740).jpg

(dovete usare tutto il link..)


Ora passiamo alle domande:

1)Ho una batteria per l'uso del telescopio (oltre a quella meade s'intende.) Il tele funziona con quella che è a 12v a 7.2A. Io ho dei trasformatori per la corrente da 220 a 12, ma l'amperaggio è diverso. Che mi dite? Che faccio?



Grazie a tutti in anticipo.

Ciao!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova strumentazione (lxd 75)
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quelluomo ha scritto:
Ora passiamo alle domande:

1)Ho una batteria per l'uso del telescopio (oltre a quella meade s'intende.) Il tele funziona con quella che è a 12v a 7.2A. Io ho dei trasformatori per la corrente da 220 a 12, ma l'amperaggio è diverso. Che mi dite? Che faccio?



Grazie a tutti in anticipo.

Ciao!


Complimenti per l'acquisto. :)

Per sapere se gli alimentatori vanno bene, dovresti dirci che amperaggio forniscono.
Sarebbe meglio stare sui 2A, ma se non erro i motori della LXD75 assorbono poco più di 1A (ma devo controllare).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora:

Sulla batteria che sto usando c'è scritto 12V e 7.2A

Io ho 2 trasformatori da (12V) 500mmA e 95mA.

Quale uso?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 21:40 
Non confondere trasformatori, alimentatori ed alimentatori stabilizzati...
sono come dire diesel, benzina e miscela...
tu hai bisogno di un alimentatore STABILIZZATO che eroghi più amperes di quelli assorbiti dal tuo sistema.
Se non sai quanti amperes "succhia" il tuo sistema, devi mettere in serie all'alimentazione, un amperometro, magari quello di un tester.
Come dice Pilloli, 2A dovrebbero essere sufficienti, ma meglio nel dubbio 2,5A dato che la maggior parte delle rogne di questa montatura, compresi i frequenti guasti, sono dovuti a cattiva od addirittura sbagliata alimentazione...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda da un milione di dollari.....
Ma se un alimentatore fornisce 12 volt, e 7,6 ampere, il valore dell'amperaggio credo si riferisca al massimo amperaggio consentito, nel senso che ogni cosa che vene collegata all'alimentatore, esso sviluppa 12 volt, mentre l'amperaggio dipende solo dal carico che si tiene sopra, quindi se la lxd 75 assorbe 1 ampere, dovrebbe funzionare perfettamente con questo trasformatore, perchè ne fornisce ben più di uno, mentre fosse il contrario, ovvero 12 volt e 0,5 ampere, allora non funzionerebbe....
o sbaglio?
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Domanda da un milione di dollari.....
Ma se un alimentatore fornisce 12 volt, e 7,6 ampere, il valore dell'amperaggio credo si riferisca al massimo amperaggio consentito, nel senso che ogni cosa che vene collegata all'alimentatore, esso sviluppa 12 volt, mentre l'amperaggio dipende solo dal carico che si tiene sopra, quindi se la lxd 75 assorbe 1 ampere, dovrebbe funzionare perfettamente con questo trasformatore, perchè ne fornisce ben più di uno, mentre fosse il contrario, ovvero 12 volt e 0,5 ampere, allora non funzionerebbe....
o sbaglio?
ciao
Davide

Certo che si!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il punto è:

quanto assorbe l'lxd?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ciao!

Devi usare un alimentatore stabilizzato da 12 o 13.8 volt, 3 ampere minimo.

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antoniosforza ha scritto:
Ciao!

Devi usare un alimentatore stabilizzato da 12 o 13.8 volt, 3 ampere minimo.

Ciao
Antonio


Come faccio a sapere se è stabilizzato? Scusate l'ignoranza...

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ciao!
Non credere che sia più esperto di te! ;-). Anch'io non capisco molto di elettronica. Sono andato semplicemente da un negoziante di fiducia, gli ho detto quello che mi serviva..e lui ha fatto il resto!. Uso questo alimentatare da circa 3anni (stessa tua montatura) e non ho avuto MAI problemi! ;-)...ecco perchè lo consiglio...

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010