1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su Telescopio
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
In un mercatino dell'usato con un bel colpo di fortuna ho comprato questo telescopio alla modica cifra di 80,00 Euro,Ha un tubo di 200mm lo specchio principale di 155mm,portaoculare di 31,8mm e montatura equatoriale motorizzata se qualcuno dalle immagini o da alcuni dati che posso fornire mi risale alle sue caratteristiche ne sarei felice,visto che sia nel tubo che nel treppiede non c'è ombra di costruttore,dubito,anzi sono sicuro che non sia autocostruito perchè sono tutti pezzi pressofusi e dopo lavorati.
http://forum.astrofili.org/userpix/2193_Tele1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2193_Tele2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2193_Tele3_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2193_Tele4_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2193_Tele5_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2193_Tele6_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 22:27 
Lo specchio secondario sembrerebbe piano...
dovrebbe essere un "folded newton", certamente autocostruito.
In realtà i folded newton non hanno il "buco" nel primario, quindi probabilmente questo schema qui ha un'altro nome...
La lunghezza focale comunque dovrebbe essere circa il doppio della lunghezza del tubo.
Non ho la più palida idea di come si faccia a collimare uno strumento simile, se non con uno star test...
complimenti per la "botta di culo"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sempra proprio carino!
155 poi son sempre bei centimetri.c
complimenti

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
La distanza tra i 2 specchi è di 700mm quindi focale 1400?
L'ho totalmente smontato,lo specchio secondario è perfetto
mentre nel primario ci sono tracce di ossidazione ma molto lievi,
il rigattiere mi ha detto che lo portava fuori a farlo provare ma
nessuno lo comprava perchè non riuscivano a vedere nulla,ci
credo oltre ad avergli tolto 2 quintali di polvere c'èra lo specchio
secondario completamente di traverso....e cmq è stata la mia fortuna.
C'èra anche una staffa mancante nel treppiede per lo spostamento
verso l'alto che ho già rifatto.(Ho una officina meccanica con tornio
e fresa)
Adesso mi servirebbero delle istruzioni passo passo per collimarlo
a dovere,qualcosa ho trovato ma non molto dettagliate,se avete
consigli sono ben accetti.
C'è un oculare a corredo d.25mm con una riduzione per il 31,8
(diametro del portaoculare del telescopio) con su scritto "SILO - F.30"
quindi dovrei avere circa 46 ingrandimenti giusto? la formula non è
1400 :30?
Scusate le domande certe volte stupide ma sono abbastanza nuovo
in questo settore ma sono certo che mi capirete.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 16:44 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
congratulazioni!
posso dirti che la SILO di Firenze ha sempre prodotto ottiche di eccellenza ad uso professionale e militare, ti suggerirei di contattarli direttamente, io ho googlato "silo pecchioli" e subito e' saltata fuori, sono felice di sapere che lavorano ancora, ecco qui http://services.bda.it/silo/prodotti.php?lang=it ciao e buon divertimento, Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che bello!
Hai avuto una gra fortuna, se lo smonti ricordati di rivestire il tubo internamente con del vellutino nero adesivo oppure con della vernice nera veramente opaca perchè dalle foto semmbra che ci siano parecchi riflessi interni al tubo.

Ma non potrebbe essere un cassegrain o un Dall kirkham?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per la collimazine ti puoi rifare a quanto si trova in giro per i newton tipo questo

http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html

è più semplice di un newton da collimare e non hai problemi di "offset del secondario"

e poi affini il tutto con uno star test

complimenti e buona fortuna!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai visto prima, strana la raggiera che tiene il secondario... cmq sembra un buon acquisto.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Dovrebbe essere un telescopio Urania CX155 schema cassegrain, una ditta romana che produceva strumenti di buon livello ai suoi tempi e che oggi non esiste più.
Ho ritrovato solo questa immagine su un vecchio numero della rivista L'astronomia

http://forum.astrofili.org/userpix/54_urania_2.jpg


Per la collimazione leggi qui

http://cnroa.uai.it/manuale/cap3.htm#cassegrain.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho ingrandito un pò l'immagine ed effettivamente sembra identico,
nelle caratteristiche principali parla di lunghezza focale 3000mm
possibile cosi' tanto?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010