Io ho ormai piu' filtri che oculari..........per le nebulose!!
A parte uhc-s che e' una via di mezzo tra banda larga e uhc ...........le altre marche hanno una banda passante intorno ai 25- 32 nanometri.
Se scegli l'astronomik avrai un leggero minor contrasto in caso di cieli inquinati , ma un taglio delle stelle bassissimo e una trasmissione e una qualita' stellare migliore (ben visibile nelle nebulose+ammasso aperto tipo M16, Rosetta....) .............il lumicon taglia piu' stelle ma da un contrasto maggiore sulle nebulose se il cielo non e' scurissimo...........il narrowband tipo 1000 oaks o Orion sono molto simili al lumicon ma una trasmissione leggermente superiore......
Se invece decidi per un OIII (esagerato sul velo, Helix, Rosetta, M17) scegli l'astronomik perche' nel caso dell'1000 oaks , lumicon, o ancor di piu' nel baader, il taglio di luminosita' sarebbe davvero troppo grande per un 8"!!!
Poi l'hbeta per dover di cronaca serve solo per B33, cocoon, M43, california (mai vista io) e su quella di Orione per vedere differenze di forma con diametri generosi!!!
Ps. nella sezione mercatino io vendo il lumicon a meta' prezzo!!!
CIAOO!!