1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: UHC (a proposito di...)
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ho visto in giro che questo tipo di filtro ha una banda passante diversa in base alla casa costruttrice, ora mi chiedo, come faccio a sapere a priori che resa ha un modello piuttosto che un'altro sul mio tele (200/1000 NTN) :?:

So che l'UHC-S della Baader, ad esempio, è meno selettivo dell'UHC della Astronomik...

Insomma, come e dove mi oriento?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
guarda..per mia esperienza..(ho l'uhc-s)...risparmia i soldi che è meglio.

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Kendar ha scritto:
guarda..per mia esperienza..(ho l'uhc-s)...risparmia i soldi che è meglio.

ciao


Why?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per cosa lo useresti?
Con 200 mm puoi valutare anche un OIII (astronomik...il baader taglia troppo!)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Beh, per il visuale! 8) 8) 8)
Scherzi a parte, mi sembra di aver capito che l'OIII è un filtro che si può utilizzare solo su alcuni (molto limitati) oggetti.
Cercavo un filtro che tagli l'inquinamento luminoso e che aumenti in qualche modo il contrasto dell'immagine, sopratutto sui soggetti evanescenti...
non so se mi sono spiegato...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
free thinker ha scritto:
Kendar ha scritto:
guarda..per mia esperienza..(ho l'uhc-s)...risparmia i soldi che è meglio.

ciao


Why?


Perchè non ho notato nessun vantaggio in visuale con la strumentazione a mia disposizione. Valutando anche il costo di acquisto era meglio impiegare i soldi in altro materiale.

Osservavo da cieli veramente scuri (alta montagna - 1.800mt isolata) e non ho notato netti miglioramenti nè su nebulose gassose nè su planetarie. Di contro la perdita di luminosità era decisamente avvertibile.

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io ho ormai piu' filtri che oculari..........per le nebulose!! :shock:
A parte uhc-s che e' una via di mezzo tra banda larga e uhc ...........le altre marche hanno una banda passante intorno ai 25- 32 nanometri.

Se scegli l'astronomik avrai un leggero minor contrasto in caso di cieli inquinati , ma un taglio delle stelle bassissimo e una trasmissione e una qualita' stellare migliore (ben visibile nelle nebulose+ammasso aperto tipo M16, Rosetta....) .............il lumicon taglia piu' stelle ma da un contrasto maggiore sulle nebulose se il cielo non e' scurissimo...........il narrowband tipo 1000 oaks o Orion sono molto simili al lumicon ma una trasmissione leggermente superiore......

Se invece decidi per un OIII (esagerato sul velo, Helix, Rosetta, M17) scegli l'astronomik perche' nel caso dell'1000 oaks , lumicon, o ancor di piu' nel baader, il taglio di luminosita' sarebbe davvero troppo grande per un 8"!!!

Poi l'hbeta per dover di cronaca serve solo per B33, cocoon, M43, california (mai vista io) e su quella di Orione per vedere differenze di forma con diametri generosi!!!

Ps. nella sezione mercatino io vendo il lumicon a meta' prezzo!!!

CIAOO!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC (a proposito di...)
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Ho visto in giro che questo tipo di filtro ha una banda passante diversa in base alla casa costruttrice, ora mi chiedo, come faccio a sapere a priori che resa ha un modello piuttosto che un'altro sul mio tele (200/1000 NTN) :?:

So che l'UHC-S della Baader, ad esempio, è meno selettivo dell'UHC della Astronomik...

Insomma, come e dove mi oriento?

io la metterei così
uhc-s è più scuro (blocca di più) però perdi contrasto
astronomik uhc risalta le stelle di campo e infatti è meno scuro e risalta più contrasto

il baader è concepito per cieli inquinati
l'astronomik per cieli buii

e qua dopvrebbe renderti l'idea
http://www.svenwienstein.de/HTML/baader_oiii.html


imho è molto meglio se fai qualche km andando in montagna che usando un baader
tuttavia un filtro per le nebulose devi averlo che sia lumicon, o astronomik
l'uhc poi lo trovo molto di parte, con un OIII non sbagli e vedi nettamente di più


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Io personalmente ho lo skyglow e secondo me serve a poco, l'OIII baader è eccezionale ma sul 12" diametri più piccoli non ci vedi nulla, uhc-s baader è quello che ho usato con grande successo su molti oggetti parliamo di nebulose, sia con il 130 che con il 12" infatti mi sono deciso ad acquistarlo dopo averlo provato in più di qualche occasione con eccellenti risultati.

Quando dico eccellenti intendo cieli poco o per nulla inquinati.
L'errore che spesso viene commesso è pensare che il filtro permetta di vedere su cieli inquinati oggetti che non si vedono senza, non è per nulla così il filtro può migliorare solo gli oggetti che si vedono.

Ricordatevi che il cielo buono non ve lo può dare un filtro, in questo caso risparmiate i soldi.

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cripto ha scritto:
CUT...

l'OIII baader è eccezionale ma sul 12" diametri più piccoli non ci vedi nulla...

CUT...

Non sono daccordo, possego l'OIII della Celestron che non è altro che il Baader rimarchiato, lo uso con profitto anche sull'80ino con profitto sulla velo, M17, ecc, ci ho visto pure la nordamerica.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010