1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda sulla montatura
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 15:12
Messaggi: 83
Salve a tutti avrei una domanda da porvi: per fare le foto (nebulose galassie ecc) nella montatura c'è bisogno dell'autostar o basta i classici movimenti in ascensione e declinazione??

grazie in anticipo

Messier

_________________
1) Celestron Nexstar 114 GT
2)Celestron C8 su montatura Heq5 Skyscan della skywatcher
3)Celestron CPC 1100 (ultimo arrivato)
Oculari: Hyperion zoom 8-24, W.O. 40mm, X-cell 40mm
Fotocamera : Canon 350D non mod e obbiettivo sigma 75-300mm
Webcam: Spc900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per fare astrofoto la montatura DEVE essere equatoriale, DEVE essere solidissima e DEVE essere motorizzata.

In linea teorica basterebbe che fosse motorizzata solo in AR.
Ma siccome è impossibile fare uno stazionamento perfetto ed è impossibile avere una montatura senza alcun difetto meccanico (vedi periodismo, ecc.), allora di fatto serve anche la motorizzazione in DEC.

Il sistema go-to (tipo l'autostar) serve solo a facilitarti il compito della ricerca degli oggetti da fotografare e facilitare lo stazionamento.
Ma non è indispensabile.

Il problema semmai è che perchè siano rispettati i primi 3 punti, occorre in genere una montatura di elevata qualità e costo, il che implica normalmente che sia anche dotata di sistema goto.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: lxd-75 con autostar o senza??
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 15:12
Messaggi: 83
Grazie Sbab ho capito. Ora il rpoblema che mi sorge e un altro: io sarei intenzionato ad aquistare una LXD-75 della Meade e non so se aquistarla con autostar o senza; cosa mi conviene??

_________________
1) Celestron Nexstar 114 GT
2)Celestron C8 su montatura Heq5 Skyscan della skywatcher
3)Celestron CPC 1100 (ultimo arrivato)
Oculari: Hyperion zoom 8-24, W.O. 40mm, X-cell 40mm
Fotocamera : Canon 350D non mod e obbiettivo sigma 75-300mm
Webcam: Spc900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd-75 con autostar o senza??
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Messier ha scritto:
Grazie Sbab ho capito. Ora il rpoblema che mi sorge e un altro: io sarei intenzionato ad aquistare una LXD-75 della Meade e non so se aquistarla con autostar o senza; cosa mi conviene??

Con! (vale bene la differenza di prezzo); poi hai già il dobson IMHO
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd-75 con autostar o senza??
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Messier ha scritto:
Grazie Sbab ho capito. Ora il rpoblema che mi sorge e un altro: io sarei intenzionato ad aquistare una LXD-75 della Meade e non so se aquistarla con autostar o senza; cosa mi conviene??


Se vuoi una montatura con puntamento automatico, la lxd-75 può essere un buon inizio, anche se non è il massimo per la fotografia a causa di imprecisioni meccaniche (ma è comunque utilizzabile).
Altrimenti, lasciando perdere gli automatismi e guadagnando in precisione di inseguimento, potrebbe andar bene una buona vecchia Vixen Super Polaris, usata motorizzata la si trova a 3-400 euro, o la più recente Great Polaris.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010