1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Dovrei fare un domanda ai possessori di Dobson qual'è l'oculare che usate di più in deep sky?
Perchè abituato alla focale 812 dello SN 1500 mi sembra un enormità.
Ho chiesto solo per sapere se dovrò affrontare altre spese urgenti per godere appieno dello strumento.

Grazie a tutti quanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: IO
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
Personamente uso sempre il 25mm e il 30mm!!

sono gli unici che uso di più!!! ed è un gran bel vedere :D

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
ska ha scritto:
Dovrei fare un domanda ai possessori di Dobson qual'è l'oculare che usate di più in deep sky?
Perchè abituato alla focale 812 dello SN 1500 mi sembra un enormità.
Ho chiesto solo per sapere se dovrò affrontare altre spese urgenti per godere appieno dello strumento.

Grazie a tutti quanti
io ho un 31 e sotto cieli di mag 5.5 è un problema usarlo dato il fondo cielo risulta chiaro
ma sotto cieli di 6 un 30 puoi usarlo senza problemi

approssimando per dire un corredo perfetto sarebbe
30-20-10-5
più di 4 è sprecato prenderne visto poi si rischia di non usarle alcune focali intermedie

come spese urgenti io prenderei almeno un filtro per nebulose


Riguardo a godere appieno dello strumento, in quel caso dovresti usare oculari da 2" per i bassi ingrandimenti ma li la spesa sale vertiginosamente però


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ska ha scritto:
Dovrei fare un domanda ai possessori di Dobson qual'è l'oculare che usate di più in deep sky?
Perchè abituato alla focale 812 dello SN 1500 mi sembra un enormità.
Ho chiesto solo per sapere se dovrò affrontare altre spese urgenti per godere appieno dello strumento.

Grazie a tutti quanti

che cifra vorresti spendere?..... anche nel ramo dei 25/30 mm 2 pollici c'è buona scelta per tutte le tasche .....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
In dotazione ho un LET 5 (uno schifo tremendo)
un UWA 9 dell Burgess
un 13mm Widescan III che era il mio preferito
un Rini da 17 e 28
ed un Meade 25 oltre ad una Barlow televue 2x.
Con lo SN praticamente non sentivo la necessità di altro che il 13mm e la barlow con quello guardavo quasi tutto(eccetto luna e pianeti).
Volevo sapere se comprando il dobson dovrò affrontare anche la spesa di altri oculari.
(un filtro per il deep-sky lo possiedo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
ska ha scritto:
In dotazione ho un LET 5 (uno schifo tremendo)
un UWA 9 dell Burgess
un 13mm Widescan III che era il mio preferito
un Rini da 17 e 28
ed un Meade 25 oltre ad una Barlow televue 2x.
Con lo SN praticamente non sentivo la necessità di altro che il 13mm e la barlow con quello guardavo quasi tutto(eccetto luna e pianeti).
Volevo sapere se comprando il dobson dovrò affrontare anche la spesa di altri oculari.
(un filtro per il deep-sky lo possiedo)
il 13 e 9 puoi tenerli il 5 è meglio cambiarlo
il 25 è un serie 3000? se si quello va bene e confronta col 28

il deep sky al giorno d'oggi non serve più a nulla, le lampade sono tutte al sodio ormai li andava bene con quelle al mercurio
puoi usarlo su qualche galassia da cieli bui ma niente più


Comunque io prima proverei quelli che hai e poi decidi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso un 36 mm (che è proprio al limite e che uso solo per la velo, il doppio ammasso e poco altro), il 26 mm a corredo (che uso come primo oculare per centrare l'oggetto), un 13 mm hyperion e uno zoom 5-8 mm waler.
Se dovessi scegliere 2 oculari terrei il 13 mm e uno dei due grossi (che uso, cme già detto per puntare gli oggetti)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 13 widescan sarà il tuo oculare preferito anche sul dobson.
In aggiunta a quello che già hai io prenderei solo un bel 2" da 30mm o al massimo 35mm, che però, come giustamente suggerisce Stargazer, è poco utilizzabile se osservi da un sito inquinato perché il cielo sarà grigio chiaro.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Ciao
io mi trovo molto bene con un 32 GSO oculare economico ma che fa il suo lavoro, centro l'oggetto e poi passo all' Hyperion da 17mm se osservo il planetario con il 17 uso la barlow apo oppure Genuine Ortho da 9 eventualmente con Barlow.
Le focali troppo corte ossia sotto 9-10 le sfrutti poco. :) :)

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
ti rispondo da possessore di dobson.
Sul mio lb dodici pollici uso con successo i meade UWA, 82° di FoV e stelle puntiformi fino ai bordi.
Gli Hyperion meglio non usarli, la correzione ai bordi è mediocre e con un telescopio a rateo veloce come il mio si notano i difetti. In pratica perdita di luminosità ai bordi del campo e stelle allungate.
L'ingrandimento dipende dalla tipologia di DSO che vuoi osservare. Per i globulari e per le planetarie vai su una focale di 13-15 mm mentre per oggetti estesi come ammassi aperti e nebulose ad emissione usa focali decisamente più lunghe per contenerli nell'oculare.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010