1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto oculari
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 17:22
Messaggi: 11
Salve a tutti, circa due mesi fa ho acquistato un bresser N 130 (il mio primo telescopio), con in dotazione tre oculari ploss da 25 mm, 15 mm, 10 mm e una barlow 2x. Ora avrei intenzione di comprare un oculare da 6-7 mm e una barlow migliore per "tirare di più gli ingradimenti sui pianeti".
Data la mia inesperienza non so quale sia un oculare con un buon rapporto qualità/prezzo. Considerato che il mio budget (diciamo che vorrei restare sotto i 100 euro) che mi consigliereste? Ho visto che quelli della bresser costano 65 euro, ma non so se per quel prezzo si trova qualcosa di migliore, per esempio la serie 4000 della meade, gli omni della celestron oppure i ploss advance della sky-watcher o della ziel?
Inoltre vorrei comprare un'altra barlow, visto che quella della bresser non mi soddisfa affatto. Con una barlow migliore potrei avere immagini più nitide? Oppure il limite è nel telescopio?


Grazie a tutti coloro che avranno la pazienza di rispondermi,

Leonardo

_________________
Leonardo

☽★☆✩✭✮☾

Osservo con:
Bresser newton 130/1000
Oculari Plossl 25 mm, 15 mm, 10 mm
Barlow 2x
Filtro lunare
Binocolo 7x50 di provenienza ignota (??)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculari
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto :wink:

Prima di tutto devi sapere che l'ingrandimento non è tutto: molto spesso il seeing non permette di andare moltre un certo ingrandimento per via della turbolenza dell'aria (per esempio, ci sono sere in cui arrivo anche a 300X, altre in cui non supero i 100X); poi ci sono i limiti dello strumento che, nel tuo caso, corrispondono a circa 260X (diametro in cmX2, oppure in polliciX4). L'oculare da 6-7mm lo vedo bene, lo potrai sfruttare nelle serate di buon seeing con profitto. Per barlow migliore intendi migliore di qualità ma sempre 2X oppure una 3X? Se l'uso che vuoi farne è il visale allora meglio sostituire la tua attuale 2X con una 2X migliore (a 100€ si trovano interessanti barlow 2X apocromatiche).
Come oculari, se non vuoi spendere troppo sono discreti i Plossl della celestron, gli Omni (costo 65€ mi pare) oppure, se vuoi qualcosa di più performante, gli ortoscopici della Baader, i Genuine Ortho, dal costo di 100€, praticamente perfetti per le osservazioni planetarie ma dal campo ristretto, oppure gli HR Planetary, indicati per la visione planetaria ma, a differenza dei genuine, con un campo maggiore.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io comincerei da un Barlow di qualità di quelle che ti rimangono.
Io ho una Tele Vue l'ho comprata quando si trovava ancora sotto i 100 penso che adesso costi di più.
Per gli oculari sui 6-7 io andrei su HR planetary.
Io ho i Burgess ed anche con lo SN non si comportavano malissimo ed avevano un buon campo.
Se vuoi andare sugli orto su ebay si torvano i Kokusai Khoki made in japan a €55 non penso abbiano molto ad invidiare ai Baader.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 19:56 
Io sconsiglierei oculari con la lentina frontale da pochi millimetri e un campo visivo di pochi gradi. Scusate se dissento dalle opinioni precedenti, ma sotto i 100 euro si trovano oculari migliori dei decrepiti accennati (ortoscopici, plossl, ecc.). Esempio, uno SWAN da 9mm - 72° per 79 euro (http://www.astrotech.it/italiano/prodotti/williamoptics/woacc.htm).
Riguardo alla barlow, in che senso non ti soddisfa?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io ho consigliato gli HR perchè ha ciesto oculari su 6-5 di focale.
I WO non nè ho sentito parlare un gran chè bene.
Se voleva focali più sù gli avrei anche consigliato i widescan III 82° tutto sommato onesti per quello che costano.
Sui 5-6 penso che i TMB siano il compromesso migliore.
Poi non sò io volevo comprarne uno poi adesso stò cambiando telescopio e con il nuovo non dovrebbe più servirmi un oculare tanto corto.

La barlo di serie non è molto diglitosa al contrario degli oculari.

Le barlow fatte male sono ancora peggiori degli oculari scadenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Tamarindo ha scritto:
Io sconsiglierei oculari con la lentina frontale da pochi millimetri e un campo visivo di pochi gradi. Scusate se dissento dalle opinioni precedenti, ma sotto i 100 euro si trovano oculari migliori dei decrepiti accennati (ortoscopici, plossl, ecc.). Esempio, uno SWAN da 9mm - 72° per 79 euro (http://www.astrotech.it/italiano/prodotti/williamoptics/woacc.htm).
Riguardo alla barlow, in che senso non ti soddisfa?



Menomale che c'è chi considera gli ortoscopici "decrepiti io posseggo un 9 mm Baader e tanto decrepito non sembra a livello di contrasto e definizione sulle osservazioni planetarie rimangono ancora tra i migliori oculari.
Con Marco Bracale il decrepito ortho come lo definisci insieme ad una barlow da 20€ ci ha fatto salire fino 333 ingrandimenti mostrandoci l'anelo C di Saturno è stato forse il più bel saturno che ho visto.
A dimenticavo il tutto con un Dobson e dal centro di Roma.

Saluti :D

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 0:48 
Insomma, un minimo di comprensione: negli ultimi anni si sono sviluppati schemi ottici ben più performanti dei "classici", inutile dire che ultimamente i prezzi sono anche scesi, per cui continuare a sostenere vecchi oculari non mi sembra corretto, anche perchè danno luogo a delusioni specie in chi fa i primi passi.
Cripto ha scritto:
A dimenticavo il tutto con un Dobson e dal centro di Roma.

Ma non stai in Finlandia?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Ma in che cosa rimane deluso uno se fa un'osservazione planetaria con gli ortho?

Di cosa siamo alla ricerca di una buona immagine o dell'oculare che va di moda?

Ci sono soluzioni ottiche sia in fotografia che in astronomia che anche se datate dimostrano sempre la loro efficacia.

Io ora sono in Finlandia, ma fino a 4 mesi fa abitavo a Roma.

Saluti

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti consiglio un Barlow perchè addizzionare più d'elementi ottici peggiora i prestazioni sui pianeti. Meglio sarebbe un ortho, come i TMB, ma questi hanno un campo di solo 40° e un estrazione molto scomodo.

Ma... ci sono anche i "ortho modificati" che hanno prestazioni quasi orthoscopici con un campo di 60-65° e estrazione molto meglio. E non costano troppo! :D Hai i Burgess Planetary Series e i Siebert Starsplitter Series. Le due si vendono per solo 99$. Non ho ancora provato il Burgess, ma questa è la mia recensione sul Siebert:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=17144

Penso che la serie Burgess dovrebbe essere uguale.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 8:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i pianeti ti consiglio solo gli ortoscopici.

Vantaggi:
- costano poco;
- immagine migliore che in qualsiasi altro oculare

Svantaggi:
- lente piccola;
- poca estrazione pupillare;
in due parole sono un po' scomodi.

Io ho questo:
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... japeye.htm

E' l'abbe in fondo alla pagina. Ho il 7mm, che è una bomba: ho sempre beccato la cassini su saturno!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010