1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cercavo consigli su uno strumentino da affiancare al mio etx90, da non spendere una cifra, magari rivolgendosi all'usato..
Qualcosa che posso montare sulla eq5 anche in parallelo all'etx90 su barra doppia in caso.
Qualcosa di utilizzabile complementarmente all'etx che ha lunga focale.. Quindi pensavo...:
-rifrattorino 70/500 o 80/400 (io ho un piccolo konus 50/300...)
-newton 150/750 che però è un po meno trasportabile..
insomma boh..
è solo un'idea.. al momento non so che fare e nn so quanto e quando posso spendere..
cmq consigli ben accetti e spero così questo topic possa essere d'aiuto agli altri anche!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se prendi un newton da 150mm ho paura che l'ETX finirà nel dimenticatoio :P
Per i grandi campi magari un bel rifrattore da 10cm mettendoci sopra, in parallelo l'Etx (oppure ne usi uno alla volta, tanto sono versatili entrambi e si montano/smontano facilmente).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh nn credo finisca nel dimenticatoio..
è un ottimo strumento per l'alta risoluzione nel suo piccolo.. ne son soddisfattissimo al momento.
se lo vendessi magari prenderei il 127 però credo che un newton sia cosa diversa.. sbaglio?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho detto che finirà nel dimenticatoio perchè una volta che guardi il deep con il 150 il 90 lo vorresti buttare nel cestino, e comunque sia 6cm in più, a queste aperture, si fanno sentire anche sul planetario, sia a livello di dettagli che per quanto riguarda la possibilità di spingersi a forti ingrandimenti senza perdere eccessiva luminosità.

Se vuoi una focale corta per compensare quella lunga del tuo Etx penso che tu voglia divertirti anche sugli ammassi aperti, e un newton non è il più indicato, meglio un rifrattore con le sue belle stelle puntiformi, ecco perchè ti dicevo del rifrattore da 10cm (che userai, se buono, anche sul planetario).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 18:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La domanda è la solita 85: cosa ne vuoi fare?
Deep? Pianeti? ...

Sposto in neofiti, visto che potrebbe tornare utile...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io ti direi senza dubbio 150/750
Io l'ho avuto e non è più ingombrante che portarsi dietro un rifrattore 80 f/7.
Sulla resa in Deep non ci sono paragoni!
Oppure un Dobsonino GSO da 8" poca spesa tanta resa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
La domanda è la solita 85: cosa ne vuoi fare?
Deep? Pianeti? ...

Sposto in neofiti, visto che potrebbe tornare utile...


per i pianeti va benone l'etx 90 no...?! :D
pensavo qualcosa per il deep o campi aperti... mi allettava lo scopos 66 anche però perchè sarebbe buono per la foto a largo campo solo che la resa visuale....

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Vendi l'etx90 e prenditi questo (http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... ON-80.html), dovrebbe andare bene sia per i campi aperti che per i pianeti (in relazione all'apertura ovviamente...). E se in futuro vorrai fare astrofoto, da quel che ho letto, è molto buono.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Prenditi il 70/500 sw. Nuovo eh! Non essere "ragno".

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quanto posso prendere pr l'etx90?
cmq se prendessi l'80ed (pensavo sennò al 66ed ma cm unico strumento allora mi starebbe stretto..) lo cercherei usato perchè 400 euro nn ce li ho.
mi andrebbe bene trovare 66ed usato sennò ma trovarlo è un miracolo. chi ce l'ha lo tiene stretto e neanche su ebay si vedono

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010