1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 9:55
Messaggi: 5
Località: prov. lecco
Salve a tutti,

Possiedo un sw 130/900 cui ho cambiato la montatura al momento utilizzo un oculare meade Plossl serie 5000 da 20mm campo apparente 60°.
Sono molto soddisfatta, ma dovendo comprare un secondo oculare non so quale scegliere tra Meade e Baader planetarium.
La Baader ha un campo + ampio e come prezzo siamo quasi alla pari.
Non conosco la qualità dei secondi... qualcuno può aiutarmi? :D

Grazie,


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 14:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao mundm e benvenuta!


Finalmente il gentil sesso! :D


Allora gli oculari baader planetarium Hyperion sono oculari da 68° di campo apparente. Per il rapporto di apertura del tuo telescopio sono davvero ottimi. Io posseggo il 17mm e mi da un campo più ampio del plossl da25mm!

Se hai già un plossl 20mm, allora ti consiglio l'hyperion da 13mm, che a sentir dire in giro è il meglio riuscito. Ci guardi bene parecchi ammassi globulari, stelle doppie e planetarie luminose.

Se vuoi vedere i pianeti ci sono i bellissimi TMB planetary HR importati dalla geoptik, oppure venduti da telescope service:

http://www.telescope-service.com/eyepie ... rt.html#hr


Ciao,


Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mundm ha scritto:
Salve a tutti,

Possiedo un sw 130/900 cui ho cambiato la montatura al momento utilizzo un oculare meade Plossl serie 5000 da 20mm campo apparente 60°.
Sono molto soddisfatta, ma dovendo comprare un secondo oculare non so quale scegliere tra Meade e Baader planetarium.
La Baader ha un campo + ampio e come prezzo siamo quasi alla pari.
Non conosco la qualità dei secondi... qualcuno può aiutarmi? :D

Grazie,


Se parli dei Baader Hyperion, posso confirmare che questi hanno un ottimo rapporto prezzo/qualità. Il loro grande vantaggio è che sono oculari molto "facile" e comode come la lore grande lente senza "black out".

Devi sapere che i Hyperion non sono tanto "nitido" e luminiso che un Plössl, ma un Plössl è veramente scomodo, specialmente i più piccoli, e on ha un campo tanto grande.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Grazie!
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 9:55
Messaggi: 5
Località: prov. lecco
Vi ringrazio, signori.

Meno di 10 minuti per 2 risposte, deve essere un record per un forum tecnico.

Appartengo al gentil sesso ed utilizzo il telescopio da circa un anno e mezzo, mi spiace di essere una tra le pochissime ragazze ad osservare le stelle. :x

Vi ringrazio per i suggerimenti e devo dire che favorirei i baader, devo fare un paio di conti a livello economico (sapete il precariato).

Spero di vedervi tutti all'astronomix.

A presto, Monica :D

_________________
sw 130/900 .... per il momento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Monica e benvenuta nel forum :)

Su che focale sei diretta? Sappi che sulla qualità degli oculari non bisogna
mai lesinare, come per le montature (a proposito quella che hai cambiato
da poco qual è?): un oculare può essere anche per tutta la Vita ;)

Se devi andare su focali corte non mettere da parte la possibilità di cercare
un Meade serie 4000 tipo l'UWA 8.8


Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mundm (Mundm?) gli Hyperion (campo 67°) vanno molto bene e valgono quello che costano, però è importante sapere che uso vuoi fare dell'oculare, per gli alti ingrandimenti vanno bene anche gli HR Planetary Series (campo 60°) che costano 40€ meno degli hyperion (90€ invece di 130€), gli Hyperion hanno però il vantaggio che con un paio di anelli di Finetuning dal costo di una decina d'euro puoi avere quattro fgocali diverse con lo stesso oculare, e ti assicuro che è un sistema che funzoina, ti faccio un paio di esempi degli ingrandimenti ottenibili sul tuo tele:

Hyperion 13mm 69x
Hyp 13 + ring14= 10mm 90x
Hyp 13 + ring28= 9mm 100x
Hyp 13 + ring14+ring28= 8mm 112x

ma forse ancora più versatile per te sarebbe un Hyperion 8mm con due anelli che ti darebbe:

Hyperion 8mm 112x
Hyp8 + ring 14= 6mm 150x
Hyp8 + ring28= 5mm 180x
Hyp8 + ring28+14= 4.3mm 209x

insieme ai 45x che già ti fornisce il tuo 20mm avresti così la possibilità di sfruttare tutta la gamma delle potenzialità osservative del tuo strumento, e a completamento del tutto mi permetto di consigliarti anche un Plossl 32mm, ad esempio io mi trovo benissimo con i GSO o TS che usati si trovano a 30€.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimi consigli te ne hanno già dati, io mi limito a darti il benvenuto

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 9:55
Messaggi: 5
Località: prov. lecco
x Anto - Sarei diretta verso un 8mm, anche se non ho le idee molto chiare al momento.
Come montatura, ho una cg5 celestron completamente manuale, perchè anche se adoro i pc, credo che tolgano il fascino dell'osservazione e non facilitino l'apprendimento.....

x Vicchio - Grazie infinite per tutte le possibilità elencatemi, mi hai davvero dato molti spunti di riflessione. Al momento mi limito ad osservare la via lattea passando tra una miriade di stelle all'altra. Credo di non riuscire a superare il fascino di poter guardare un punto dello spazio infinito. Devo dire che mi hai orientata bene verso l'8mm perchè completerebbe le mie necessità e poi in futuro un 32.

Ah, bellissima la foto del micio!!!

mundm = m und(e in tedesco) m sarebbero le mie iniziali, Monica Mazzoleni ....

Grazie per il benvenuto, ma non sono nuova.... solo poco attiva in discussioni, se cercate infatti scoprirete vecchie conversazioni in cui mi aiutate a comprare il mio 1° telescopio.


:P

_________________
sw 130/900 .... per il momento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh io sono innamorato del mio 8.8 UWA della Meade credo che sia impeccabile
quanto a contrasto, per il campo apparente può essere battuto solo da un
buon Nagler ma è questione di lana caprina: non rinuncio al contrasto ;)

P.S.: Visto che eri assente adesso devi riprendere un pò

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuta!

Io ho un Baader Hyperion 8mm che lo usi come il pane per fare la scarpetta nel piatto.

Ora ho anche comprato uno zoom 8-24mm non ho avuto modo di provarlo se non per 10 minuti con l'ETX-70 e mi è sembrato davvero Ok.

Un saluto


Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010