1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Ho venduto il mio SN e vorrei passare al Dobson.
Mi sono reso conto che la fotografia non fà per me e qundi per vedere in deep ho deciso per un dobson adesso il dubbio è quale?
IL budget mi permette di scegliere tra Gso 12" "economy class" oppure un LB da 10" ,(anche l'orion con l'intelliscope da 10" non sarebbe male ma in Italia non lo importano più,l'ho trovato in portogallo a 700 spedto).

Il telescopio lo userei soprattutto da casa con un cielo da campagna e qualche volta l'anno faccio qualche spostamento.
Per il trasporto userei un Golf SW dovrebbe starci oppure è troppo ingombrante.
Voi che dite cosa preferisco il 10" smontabile o il dinosauro?

Grazie a tutti per i preziosi consigli!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ma che domande :wink:
Hai detto che osservi da un cielo di campagna,che lo sposti una volta l'anno e vieni da un 8".
Io prenderei il 12" senza pensarci più di tanto.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dinosauro!
Nella Golf SW ti dovrebbe entrare tranquillamente e se non hai bisogno di spostarlo troppe volte il 12" è OK, altra cosa se dovessi spostarlo con la macchina tutte le volte che osservi, se invece lo tieni nella casa in campagna basta che tu gli monti un paio di ruote e un paio di manici stile carriola e in due secondi sei in consdizioni di osservare... si si , 12" senza dubbio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto!!! In un Golf SW, puoi facilmente mettere un 25"! Non c'è nessuno sostituto per l'apertura e se dici che hai un cielo ottimo di campagna, mama mia... prende il 12"! Altrimenti, come Vicchio ha detto molto bene, ci sono sempre le ruote se il tele è troppo pesante. Io trasporto il mio 18" colle ruote da casa al mio giardino e sono pronto a osservare in solo 2 minuti (senza collimare, certamente).

E puoi consigliarti di anche guardare una volta sul mercato seconda mano. Ci sono molti Dob 14"-16" che si vendono per un prezzo incredibile, specialmente nel USA. Se compri un "truss", non è nessuno problema di mettere questi nella tua auto.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me è un confronto poco sensato.
Nel senso che il LB da 10" non ha senso..... se devi "restare" su un 10", puoi andare tranquillamente sul GSO da 10" che rimane comunque ancora ben trasportabile (ci sta tranquillamente di traverso sui sedili posteriori) e costa decisamente meno.

Il discorso si invertirebbe se invece consideri un GSO da 10" vs. un Lightbridge 12", però poi è il prezzo del LB12 a fregarti.

Morale:
se pensi di riuscire a trasportare il GSO 12", vai a occhi chiusi su quello; altrimenti, se hai abbastanza soldi, vai sul LB12", altrimenti ancora se il budget non te lo permette allora vai sul GSO 10".

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Purtroppo sono ancora un "mangiapane a tradimento" (studente) i soldi che ho a disposizione sono già tirati con il GSO 12" magari mi faccio dare per bene le misure del 12".
In effetti se vado verso il 10" anzi GSO,però a questo punto il salto di soli 2" non è esaltante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
Vista la mia più che trascurabile "esperienza" nel campo, io più che darti un consiglio, ti dico cosa mi succede col mio GSO 10":

- io osservo dai dintorni di Arcola con diversi lampioni a rompere le ba@@e: il 10" è già specato con sto cielo. Sabato sono andato in montagna e mi sono reso conto delle potenzialità dello strumento sotto cieli bui (soprattutto con gli ammassi globulari);

- il GSO 10" inizia ad essere impegnativo per gli spostamentie questo più per le dimensioni che per i pesi. Io ho un Discovery: il tubone mi entra pari pari sui sedili di dietro mentre la base la metto nel portabagagli. Ho anche provato a metterlo nella Panda di mia madre (quella vecchia) - tirando giù i sedili dietro sta tutto nel portabagagli ma in manera molto approssimativa.

Insomma...se credi di doverti muovere tanto... il 12" credo diventi veramente impegnativo.

Però pensavo.... e se una sera ci vedessimo?
Così potresti renderti conto di persona. :D

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Sarebbe una gran cosa,anche se io son attualmente senza strumenti!!!
Ho la lxd75 ed ed80 in valle d'aosta!!!

Se vado sui 10" rimango tentato anche per l'itelliscope,i cerchi digitali sono poco Dobsoniani ma molto pratici agli sfaticati come me soprattutto perchè non mi contorgo più di tanto e la cervucale ringrazia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
I cerchi digitali li puoi facilmente sosituire con dei cerchi atocostruiti e un PDA o un portatile se già ce l'hai, e i soldi risparmiati li investi in oculari e filtri nebulari


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma sei a la spezia centro o fuori?
12" deluxe sarebbe molto meglio comunque

il problema del 12 è solo il trasporto
ma se usi la macchina problemi non ne hai
tra l'altro si maneggia tranquillamente da soli
il tubo è lungo circa 150cm e pesa 20kg specchio compreso ovviamente
la base è standard sui 60cm poco più di 10kg


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010