1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.

Grazie ad un amico astrofilo che mi ha regalato qualche tempo fa un adattatore universale per fotografia in proiezione della Orion...
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 15880.html

...ho iniziato a fare delle foto (prevalentemente alla luna). Purtroppo capita che per "regolare" l'obiettivo all'oculare, devo puntare sempre un oggetto molto luminoso (quale è la luna... ) oppure alle volte preparo il tutto il pomeriggio, puntando qualche oggetto terrestre, con tanta luce, per rendere il tutto il più preciso possibile. Il fatto è che per regolare, uso lo schermo della fotocamera, che però non permette di fare una cosa precisa (infatti poi nelle foto si nota).

Come posso fare? C'è un qualche metodo che non conosco (come suppongo) o si può rimediare? (scusate per la mia ignoranza)


Ciao a tutti e ringrazio in anticipo.

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente? :cry:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, hai provato a "giocare" con le regolazioni manuali di sovra e sotto esposizone? Con la mia compattina l'unico problema lo dava il seeing. (eq2 con sw130 senza alcun sostegno). Poi la puoi sistemare con photoshop.

Ti ho risposto così alla buona pensando alla luna, che sicuramente è l'unico soggetto riprendibile in questo modo (forse saturno ma solo perchè ha gli anelli)

anche se francamente non ho ben capito quale sia il tuo problema.

Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco perfetto :?


Allora praticamente con quel coso della Orion, per sistemare la fotocamera devo regolare la distanza dall'oculare e devo fare in modo che sia esattamente davanti. A occhio nudo sembrerebbe che si regoli facilmente, ma invece, nelle foto, si vede benissimo che non era perfettamente "in linea" con esso, ed escono foto sfocate da un lato o da l'altro. :(

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
aaaaah capito!! Diventavo matto a mano libera!!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 23:33 
Per capire se si intercetta il cono luminoso dell'oculare (abbastanza refrattario a farsi riprendere) ti conviene fare come hai scritto all'inizio, cioè allineare di pomeriggio. Così vedi anche quanta vignettatura risulta dalla combinazione zoom ottico+oculare.
Se avessi avuto anch'io un accessorio come il tuo Orion o il Baader Microstage non avrei speso un sacco di soldi per raccordi e tele-extender.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
aaaaah capito!! Diventavo matto a mano libera!!


già dillo a me!!..ho preso gli anelli per gli Hyperion..ma fanno il pallino nero al centro..molto fastidioso :twisted: ma solo a bassi in grandimenti..devo zoomare un pò con la fotocamera per farlo sparire..ma la luna piena nn riesco a farla eheh

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 13:55 
Non riesci a farla nel senso che l'oculare fornisce un ingrandimento troppo alto?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tamarindo ha scritto:
Non riesci a farla nel senso che l'oculare fornisce un ingrandimento troppo alto?


No, semplicemente non si riesce a metterla esattamente dritta sull'oculare, ad una certa distanza.

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
ti dirò io con 3 euro sono andato in ferramenta e ho comprato una stecca di metallo e una fascia metallica di quelle che reggono i tubi al muro.. in sostanza il risultato è molto simile a quello che hai tu.
con una piccola differenza:
io ci metto 30 secondi a impostare il tutto anche di notte: semplicemente la mia fascia metallica abbraccia sia l'obiettivo della mia digitale che l'oculare e poi faccio sparire la vignettatura con lo zoom , per assicurarmi che sia ben centrato punto una torcia nel tele e vedo nello schermo della macchinetta se è tutto luminoso.

mi pare una cosa molto semplice, non riesci a fare qualcosa di simile col tuo?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010