1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade Polaris 114
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Che ne dite?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 12:51 
Dipende...
la Meade non ha deciso di commercializzare il Polaris per "sputtanarsi":
ci sono parecchi fattori che possono "spingere" all'acquisto di un 114/1000 barlowato...
oltre all'indubbio fatto che occupa pochissimo spazio, c'è anche il fatto che essendo compatto e leggero non necessita di una montatura particolarmente "massiccia", e quindi quella specie di eq2 che danno in dotazione sarà più che dignitosa per il visuale e presumibilmente permetterà anche di giocare con una digitale o webcam, con la semplice aggiunta di un motorino sull'asse AR.
Di "contro" c'è il fatto della barlow interna, che generalmente fa presupporre la presenza di uno specchio sferico, e che non si "accoppia bene" ad altre barlow esterne aggiuntive.
Quindi un 114 così nasce e muore con una focale di 1000 "tirata", e può benissimo dare delle soddisfazioni per un bel po' di tempo.
Perlomeno permetterà di imparare molte cose, osservare molti oggetti, divertirsi un po' sul planetario ma specialmente "prendere confidenza" con un sistema equatoriale, senza svenarsi e permettendo una facile osservazione anche dal poù minuscolo balcone, nonchè una comoda trasportabilità verso "luoghi bui".
Dlle foto sembrerebbe ingatti che si potesse staccare facilmente il tubo grazie ad un attacco a coda di rondine (cosa da verificare per benino...)
Il 114 è stata una "nave scuola" per moltissime generazioni di astrofili, anche se invero il 114 più diffuso è sempre stato il 114/900 nativo...
Certo per 219 euro spedito, non si trovano molte "alternative valide":
c'è il minidobson da 114 della Orion, lo Star Blaster, che è sempre un 114 ma con una focale "vera" nettamente più corta, più adatto all'osservazione del cielo profondo;
c'è il 114/900 "vero", sempre su equatoriale, da TS, che è più ingombrante ma costa meno;
c'è un rifratorino acromatico 80/400 su top table equatoriale, sempre da Telescope Service, un "mordi e fuggi" molto interessante;
c'è il Maksutov 102 sempre di TS o il Mc90 di SkyWatcher/Orion, che con una montaturina tipo Astro3 resta nel tuo budget...
per il resto, stando sul nuovo, ci vuole almeno un cento euro di più, ed il panorama si apre parecchio, lasciando "entrare" anche dei bei Dobson come i GSO che vende Tecnosky ed un po' di Newton 130...

insomma, devi decidere tu a cosa ti deve servire, dove e quando... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Se è il tuo primo telescopio .. te lo super consiglio :
"Il telescopio 114EQ-A è la combinazione perfetta di uno specchio newtoniano di grande diametro e focale compatta. L’osservatore avanzato che ha scoperto che la capacità di raccolta della luce è più importante dell’ingrandimento apprezzerà il grande specchio da 114 mm di diametro. Può essere portata all’oculare tanta luce da consentire anche l’osservazione degli oggetti più lontani del nostro Sistema Solare. La montatura equatoriale consente all’utilizzatore di inseguire gli oggetti celesti con semplicità mentre il treppiede stabile fornisce al telescopio la necessaria rigidità. Accessori inclusi: due oculari MA, lente di Barlow, cercatore."
[Ottica San Marco]
ce...è perfetto!

I Meade poi sono i telescopi piu venduti al mondo = QUALITA'..

http://www.otticasanmarco.it/Polaris114.htm

è ottimo
acquistalo subito


AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il prezzo che ha penso sia ottimo.. però se puoi spendere qualcosa in più è meglio... :o

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
quelluomo ha scritto:
Per il prezzo che ha penso sia ottimo.. però se puoi spendere qualcosa in più è meglio... :o

Sta cominciando adesso con calma..mica si può comprare subito un 150 :shock:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
AstroFerlazzo ha scritto:
I Meade poi sono i telescopi piu venduti al mondo = QUALITA'..

http://www.otticasanmarco.it/Polaris114.htm

è ottimo
acquistalo subito


AF

Sembra che ti abbiano pagato... :wink:
Il polaris 114, della meade ha la sola scritta (e il prezzo un po' superiore agli altri 114 con barlow),ma il tubetto è lo stesso cinese delle altre marche.

A questo punto molto meglio un 114 puro (corto o lungo)...che si trova anche ad un prezzo molto minore:

http://www.optical-systems.com/skywatch ... -2585.html

http://www.optical-systems.com/skywatch ... -2587.html

http://www.astroshop.de/en/telescopes/s ... 650mm-eq-2
questi hanno la montatura migliore:

http://www.optical-systems.com/bresser- ... p-723.html

http://www.optical-systems.com/bresser- ... p-722.html


http://www.telescope-service.com/newton ... tml#n114mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 18:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

A me non è piaciuto, mi ricorda tanto quello De Agostini che sta uscendo a pezzi in edicola. Di buono ha che costa meno :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma perchè fermarsi ad un 114? Cioè mi spiego meglio:

Se ha già avuto esperienze con telescopi o altro (è andato a qualche starparty, ha amici astrofili, ha avuto un rifrattorino in passato) perchè non consigliare di spendere qualcosa in più e prendere un telescopio un pò più avanzato? Si, il 114 è ottimo per iniziare, si inizia ad avere una buona praticità con montature equatoriali etc.. ma appena vorrà qualcosa in più dovrà cambiarlo. Io dico magari di spendere qualcosa in più, ma almeno per un bel pò ci sarà da divertirsi... 8)

No?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Affermare "...apprezzerà il grande specchio da 114 mm di diametro" mi sembra alquanto esagerato.

Nulla in contrario al classico 114 (io ho iniziato con un 90 mm), ma spesso le descrizioni commerciali fanno un po' sorridere :)
Ma le descrizioni su e-bay non le batte nessuno eheh

marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 20:59 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroFerlazzo ha scritto:
Se è il tuo primo telescopio .. te lo super consiglio :
"Il telescopio 114EQ-A è la combinazione perfetta di uno specchio newtoniano di grande diametro e focale compatta. L’osservatore avanzato che ha scoperto che la capacità di raccolta della luce è più importante dell’ingrandimento apprezzerà il grande specchio da 114 mm di diametro. Può essere portata all’oculare tanta luce da consentire anche l’osservazione degli oggetti più lontani del nostro Sistema Solare. La montatura equatoriale consente all’utilizzatore di inseguire gli oggetti celesti con semplicità mentre il treppiede stabile fornisce al telescopio la necessaria rigidità. Accessori inclusi: due oculari MA, lente di Barlow, cercatore."
[Ottica San Marco]
ce...è perfetto!

I Meade poi sono i telescopi piu venduti al mondo = QUALITA'..

http://www.otticasanmarco.it/Polaris114.htm

è ottimo
acquistalo subito


AF


Non stare troppo attaccato alle informazioni pubblicitarie, non solo nel settore "astronomia" ma in tutti i settori, prendilo come un consiglio "di vita"... :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010