1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su dobson 200 GSO
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Buongiorno a tutti,
la mia via verso l'acquisto del telescopio si sta avvicinando alla fine (fine anno).
Dopo aver a lungo tentato di far combaciare la voce "budget" con quella "vorrei" e visto il mio interesse principale per il deep sky mi sono indirizzato su un newton.
Al momento l'ago della bilancia pende per un dobson gso da 200, in modo da contenere la spesa iniziale e poter in seguito aggiungere una montatura equatoriale qualora mi interessassi alle foto.
Parlandone con alcuni amici astrofili mi hanno un po' demoralizzato sconsigliandomi il dob, dicendomi che con una apertura di 200 non si riesce a tenere l'oggetto nell'oculare abbastanza a lungo....
A proposito, con un dobson che ingrandimenti usate? E' veramente problematico osservare a ingradimenti elevati senza impazzire con gli aggiustamenti?
Ovviamente mi sto organizzando per fare una prova diretta e togliermi il dubbio.
Nel frattempo vorrei un consiglio dal popolo dei dobson.
Non mi dite di prendere un dobson più grosso per almeno due buone ragioni.
1- dimensioni e peso eccessive
2- potrei darvi retta e rischiare discussioni in famiglia
Grazie,
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Potrei sapere il budget massimo?
e se sei intenzionato all'astrofotografia?
e sopratuttto
deep-sky..o pianeti?


AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul dob che ti interessa ha fatto un'ottima recensione l'utente Vicchio, puoi trovarla qui

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=152317+

EDIT

e alcuni consigli li hanno già dati a me (sempre sullo stesso tele) in quest'altro post

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=177038&highlight=#177038

Ciao

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono un fanatico degli ingrandimenti spinti, quindi al massimo, col mio dob mi spingo a 280x usando un oculare da 9mm. ed una barlow 2x.

L'inverno scorso, nelle serate di ottimo seeing, con questa configurazione guardavo Saturno, osservando nettamente la divisione di Cassini, malgrado gli anelli non fossero molto inclinati. Certo, la mancanza d'inseguimento si fa sentire sempre di più, spingendo con gli ingrandimenti, però personalmente non mi crea disagio e l'osservazione rimane sempre godibilissima.
Imho naturalmente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su dobson 200 GSO
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xboriqua ha scritto:
Buongiorno a tutti,
la mia via verso l'acquisto del telescopio si sta avvicinando alla fine (fine anno).
Dopo aver a lungo tentato di far combaciare la voce "budget" con quella "vorrei" e visto il mio interesse principale per il deep sky mi sono indirizzato su un newton.
Al momento l'ago della bilancia pende per un dobson gso da 200, in modo da contenere la spesa iniziale e poter in seguito aggiungere una montatura equatoriale qualora mi interessassi alle foto.
Parlandone con alcuni amici astrofili mi hanno un po' demoralizzato sconsigliandomi il dob, dicendomi che con una apertura di 200 non si riesce a tenere l'oggetto nell'oculare abbastanza a lungo....
A proposito, con un dobson che ingrandimenti usate? E' veramente problematico osservare a ingradimenti elevati senza impazzire con gli aggiustamenti?

Fino a 300x il problema non si pone se osservi con oculari ad ampio campo apparente. A meno che tu non voglia fare delle analisi o misure accurate delle formazioni lunari o dei dettagli superficiali planetari. In quel caso i 30 secondi / 1 minuto di permanenza dell'oggetto inquadrato nel campo visivo (poi devi correggere il puntamento) non ti basta.

D'altra parte, con un newton da 200mm difficilmente osserverai ad ingrandimenti superiori a 300x, e comuqnue solo in casi particolari. La maggioranza delle osservazioni le farai a ingrandimenti tra 50x e 200x (max 250x), vedrai.

Cita:
Ovviamente mi sto organizzando per fare una prova diretta e togliermi il dubbio.
Nel frattempo vorrei un consiglio dal popolo dei dobson.

Questa è la cosa migliore in assoluto. Provare prima di acquistare.

Cita:
Non mi dite di prendere un dobson più grosso per almeno due buone ragioni.
1- dimensioni e peso eccessive
2- potrei darvi retta e rischiare discussioni in famiglia


Non te lo dirò, ma se le tue obiezioni sono quelle che scrivi..... sappi che non c'è mica tanta differenza in peso/ingombro tra un 200f/6 e un 250f/5, mentre le differenze in ciò che vedi sono molto evidenti.
L'unico motivo per cui ti consiglierei di restare sul 200mm invece di un 250mm è per il fatto che magari in futuro se vuoi fare astrofoto il 200mm è molto più facilmente "montabile" su un'equatoriale.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su dobson 200 GSO
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xboriqua ha scritto:
Parlandone con alcuni amici astrofili mi hanno un po' demoralizzato sconsigliandomi il dob, dicendomi che con una apertura di 200 non si riesce a tenere l'oggetto nell'oculare abbastanza a lungo....


Ciao Maurizio!

Penso che questi "astofili" non hanno mai usato un Dob! Col mio 18", uso spesso 410x e ho già provato 790x senza problema. Quest'inverno, con un oculare Hyperion 5mm (campo 68°) ho osservato Saturno a 410x. Potevo guardare per 45 secondi :!: prima al pianeta spariva del campo. Questo dipenda dell'altezza dell'oggetto su (o sotto) l'orizzone celestiale. Con un oggetto molto prossimo a quest'orizzone (e.g. M78), hai un pò meno tempo. Con Polaris, puoi restare a guardare (quasi) per molte ore... :lol:

Un buon Dob si sposta con una tocca gentile dei diti, senza sforzo, e molto facile.

Come Fabio ha ben spiegato, col tuo 20cm non spesso osserverai con più di 200x. Forse solo per i pianeti, oppure le planetarie chiarissime ("Cat's eye", "Blue Snowball", "Saturn", "Ghost of Jupiter", "Eskimo",...) con un cielo molto calmo. Ma il mio ingrandimento preferito col mio vecchio Nexstar 8 (anche 20cm) era 100x.



Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Grazie mille per i commenti,
rispondo alle varie osservazioni, il mio budget è tra i 500 e i mille, se rimanessi sui 500 sarebbe meglio.
Il mio interesse principale è il deep sky.
La mia fortuna più grande avere una moglie appasionata di astronomia :)
Mi ero perso i messaggi segnalati, purtroppo devo confessare di non aver usato bene lo strumento cerca...
Al momento non sono interessato alla fotografia, in futuro si vedrà.
Proprio per questo ero intenzionato a prendere uno strumento per cui prendere in futuro una montatura equatoriale senza dover spendere un capitale.
Mi consolano molto i vostri pareri sugli ingrandimenti, per me 200 è già tanto, se mi date pareri favorevoli sono soddisfatto.
Ancora una cosa, i miei amici non criticavano in generale i dobson, mi consigliavano un dobson da 300 (almeno) o in alternativa 200 su equatoriale.
Appena riesco a provare il dob in questione vi farò sapere il mio parere.
Grazie mille,
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Potrei chiederti se
sei intenzionato all'astrofotografia?



AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
AstroFerlazzo ha scritto:
Potrei chiederti se
sei intenzionato all'astrofotografia?



AF


Penso abbia esaurito i vocaboli per dirtelo :lol:

Leggi con calma Astroferlazzo! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Ha detto che preferisce il deep-sky ma nn vedo che sarà intenzionato all'astrofotografia

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010