xboriqua ha scritto:
Buongiorno a tutti,
la mia via verso l'acquisto del telescopio si sta avvicinando alla fine (fine anno).
Dopo aver a lungo tentato di far combaciare la voce "budget" con quella "vorrei" e visto il mio interesse principale per il deep sky mi sono indirizzato su un newton.
Al momento l'ago della bilancia pende per un dobson gso da 200, in modo da contenere la spesa iniziale e poter in seguito aggiungere una montatura equatoriale qualora mi interessassi alle foto.
Parlandone con alcuni amici astrofili mi hanno un po' demoralizzato sconsigliandomi il dob, dicendomi che con una apertura di 200 non si riesce a tenere l'oggetto nell'oculare abbastanza a lungo....
A proposito, con un dobson che ingrandimenti usate? E' veramente problematico osservare a ingradimenti elevati senza impazzire con gli aggiustamenti?
Fino a 300x il problema non si pone se osservi con oculari ad ampio campo apparente. A meno che tu non voglia fare delle analisi o misure accurate delle formazioni lunari o dei dettagli superficiali planetari. In quel caso i 30 secondi / 1 minuto di permanenza dell'oggetto inquadrato nel campo visivo (poi devi correggere il puntamento) non ti basta.
D'altra parte, con un newton da 200mm difficilmente osserverai ad ingrandimenti superiori a 300x, e comuqnue solo in casi particolari. La maggioranza delle osservazioni le farai a ingrandimenti tra 50x e 200x (max 250x), vedrai.
Cita:
Ovviamente mi sto organizzando per fare una prova diretta e togliermi il dubbio.
Nel frattempo vorrei un consiglio dal popolo dei dobson.
Questa è la cosa migliore in assoluto. Provare prima di acquistare.
Cita:
Non mi dite di prendere un dobson più grosso per almeno due buone ragioni.
1- dimensioni e peso eccessive
2- potrei darvi retta e rischiare discussioni in famiglia
Non te lo dirò, ma se le tue obiezioni sono quelle che scrivi..... sappi che non c'è mica tanta differenza in peso/ingombro tra un 200f/6 e un 250f/5, mentre le differenze in ciò che vedi sono molto evidenti.
L'unico motivo per cui ti consiglierei di restare sul 200mm invece di un 250mm è per il fatto che magari in futuro se vuoi fare astrofoto il 200mm è molto più facilmente "montabile" su un'equatoriale.
Fabio