1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fuoco con reflex
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ciao!!

Apro un topic per sapere se, e perchè in alcuni newton, non si riesce a raggiungere il fuoco.
Dipende dall'obiettivo (il tubo) o dalla macchina? Sul mio newton 200/1000, ad esempio, una reflex raggiungerebbe il fuoco?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 10:18 
non so praticamente nulla di fotografia, ma più o meno è così:
generalmente i telescopi con focale corta sono "studiati" per la fotografia, e quindi è più facile che si possa andare a fuoco con una reflex.
La possibilità o meno di andare a fuoco con una reflex dipende dalla lunhezza del tubo, o meglio da dove "cade il fuoco" e dalla corsa del fuocheggiatore.
Poi ci sono fattori legati alle ottiche, che non c'entrano con la messa a fuoco, ma coinvolgono aspetti di aberrazioni varie.
Un 200/1000 che è un f/5 è certamente più adatto per la fotografia di un 200/1200 che è un f/6, quindi "presumo" abbia meno problemi di fuoco.
Ma è meglio se ti risponde chi fa foto... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Free thinker,
sul tuo newton vai a fuoco tranquillamente.

Il problema è per i tele che hanno il fuoco troppo interno,
ad esempio nello Sw 130/900 il fuoco è dentro il focheggiatore..

Il "perchè" non lo so, parlo per averci sbattuto il naso.
Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In linea molto generale i telescopi nei quali il "buco per metterci l'oculare" si trova in fondo è previsto che usino una diagonale, e quindi hanno il fuoco più esterno di quelli nei quali invece "il buco per metterci l'oculare" si trova di lato, come i Newton. Alcuni Newton, Schmidt-Newton o Maksutov-Newton sono comunque progettati con il fuoco più esterno proprio per consentirne l'uso fotografico (ma in genere sono già strumenti di un certo pregio e costo). A parte alcuni Newton relativamente economici l'unico altro strumento che conosco che, senza modifiche, non permette l'uso di una fotocamera al fuoco diretto è il Coronado PST.

Per avere un'idea di dove sia il fuoco sul tuo strumento punta un oggetto lontano di giorno, togli l'oculare e poni un foglio di carta sui raggi luminosi che fuoriescono dal fuocheggiatore. Prova ad allontanare il foglio fino a quando vedrai l'immagine proiettata su di esso a fuoco. Ora sappi che in quel punto dovrà venirsi a trovare il sensore o la pellicola della tua fotocamera. Se ti pare troppo vicino (fococamera e anello T2 hanno un certo spessore che non puoi diminuire) allora non potrai andare a fuoco. Se viceversa il fuoco è troppo lontano ti basterà aggiungere degli anelli di prolunga.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
grazie ragazzi!
comunque il mio newton, già di suo ha il fuoco molto esterno...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
...il mio newton, già di suo ha il fuoco molto esterno...

Se è così non dovresti avere problemi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
ciao free thinker..

la butto lì: non è che al tubo del focheggiatore è inserita una prolunga da svitare per andare a fuoco con la reflex?

dico questo perchè il foc. del mio tele (in firma) non va a fuoco con la reflex se non svito propio una prolunga che c'è..e che serve, invece, per andare a fuoco con gli oculari...

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
antoniosforza ha scritto:
ciao free thinker..

la butto lì: non è che al tubo del focheggiatore è inserita una prolunga da svitare per andare a fuoco con la reflex?

dico questo perchè il foc. del mio tele (in firma) non va a fuoco con la reflex se non svito propio una prolunga che c'è..e che serve, invece, per andare a fuoco con gli oculari...

Ciao
Antonio


negativo, nessuna prolunga!
:)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
cmq,come dice Ivaldo, se il fuoco del tuo newton è molto esterno, non avrai problemi..;-)

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 18:25
Messaggi: 5
antoniosforza ha scritto:
cmq,come dice Ivaldo, se il fuoco del tuo newton è molto esterno, non avrai problemi..;-)

Ciao
Antonio



Ciao e chi ha lo Sw 130/900 con fuoco interno come fa?????

Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010