1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi passi visuali di un neofita
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 14:59 
Vi voglio raccontare cosa è successo giovedì notte.
Mi telefona nel pomeriggio un vecchio amico che sarebbe passato a trovarmi in serata.
Questo amico aveva già da tempo espresso la curiosità di "andare a guardare le stelle".
In quattro e quattrotto telefono a Stargazer e organizziamo una uscita "estemporanea" a 1800 metri, alla Terrazza delle Stelle, dato che il cielo sembrava buono.
Caricata una macchina, si parte verso le 20.45 e si giunge in "vetta" alle 21.30 circa.
Gli strumenti a disposizione sono il solito Scopos 66, il binocolone 20x80, un Etx70 della Lidl, il "piccolo dobson" 150/750 ed un vecchio Dob a tubo chiuso 300/1500, da tempo "dimenticato" nel bunker.
La serata non è fredda, il cielo bello limpido, un po' di umidità ma non "drammatica", insomma si prospetta una bella seratina.
Passiamo una decina di minuti a togliere le ragnatele al 300, ricollimarlo (... da zero...) e montargli un Telrad (se vi dico che lo abbiamo montato con dei fazzoletti di carta ed una cinghia elastica da portapacchi annodata ci prendete per pazzi, ma avevo dimenticato il biadesivo... ;) ) , poi si parte.
L'Etx70, allineato con la modalità "faccio tutto da solo" comincia già a fare il "saputello" e come seconda stella ci propone Alioth...
Alioth?
...ma che cavolo di stella è?
Comunque dopo un piccolo battibecco fra Stargazer e l'Etx finalmente i motori dell'altezzoso settantino cominciano a "rombare"...
dico rombare perchè nel silenzio della notte, dove si sentiva solo una poiana che brontolava dal suo nido (forse era un gatto... non me ne intendo di bestie feroci... :D :D :D ) i marchingegni del rifrattorino a pile sembravano una delle telescriventi nella redazione di "Tutti gli uomini del Presidente".
Bene, tutti gli strumenti sono pronti, ben distribuiti sulle piattaforme di cemento del campo di battaglia.
Si parte spiegando al neofita, che d'ora in poi chiameremo Andrea per il semplice fatto che si chiamava Andrea, un po' di cielo coi puntatori verdi (wow, spettacolo, coreografia, altro che i Pink Floyd a Venezia... ;) ) e poi si inizia a "fare sul serio":
si parte da una visione degli ammassi aperti, col classico ed entusiasmante Doppio Persero, visto da tutti gli strumenti, si prosegue con un giro di globulari, poi una carrellata di galassie e galassiette, con una buona mezzora, forse più, passata ad analizzare bene M31 che è una "miniera di sorprese", per poi finire sulle nebulose.
Ognuna di queste fasi, ed ogni oggetto osservato, è stato guardato (guardato è diverso da visto...) con strumenti diversi, sia per dimensione che per schema ottico, e con parecchi oculari diversi, cambiando ingrandimenti e "marca di oculari"; sulle nebulose abbiamo fatto le varie prove con e senza filtri (non molti perchè era ormai davvero tardi...).
Andrea così è stato in grado non solo di padroneggiare in poco tempo con montature dobson, altazimutali e cavalletti, ma anche di capire le reali differenze fra strumenti di diversa apertura, e di diversa qualità a pari apertura (parlo di Scopos Vs Etx70...).
Alla fine saltellava da un telescopio all'altro girando, guardando, spostando come fosse sempre stato un'astrofilo, puntava il binocolo e si aiutava col laser a "trovare" gli oggetti.
Siamo tornati a casa alle due e mezza di mattina (giusto che non volevamo fare tardi...) ed abbiamo dovuto cancellare il sorriso dalla faccia di Andrea con la carta vetrata...

credo che questo sia un ottimo approccio con l'astrofilia, quindi invito tutti, neofiti, curiosi, balconari, gotomani, ad andare almeno una volta coi ragazzi delle varie Associazioni, e a non avere "timori reverenziali" verso i telescopi Dobsoniani che sono davvero semplici da usare (la collimazione del 300 la abbiamo fatta assieme ad Andrea che guardava il puntino rosso del collimatore e dava la direzione come un vecchio lupo di mare...).
Andate, guardate, provate, chiedete di poter usare un telescopio, non limitatevi a guardarci dentro.
Vi assicuro che una notte passata così vale mille libri, riviste ed articoli in Internet... ;)

PS: azz... ho sbagliato sezione... mi sembrava di essere in neofiti... :oops:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
e aggiungo che ci vuole un cielo buio

http://visualsky.blogspot.com/2007/09/i ... ibile.html

meglio farla un'oretta di strada che osservare dalla città


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimi suggerimenti Fede :wink: !

Sposto in neofiti, dove questo topic sarà sicuramente utile a molti.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Ottimi suggerimenti Fede :wink: !

Sposto in neofiti, dove questo topic sarà sicuramente utile a molti.

Fabio
Non lo sò io avrei replicato per entrambi
è bene che i neofiti lo sanno ma anche molti astrofili che si ostinano a osservare dal cortile o dal terrazzo di casa è pure altrettanto bene che lo sanno

imho male non fa di certo in entrambe le sezioni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
Stargazer ha scritto:
sbab ha scritto:
Ottimi suggerimenti Fede :wink: !

Sposto in neofiti, dove questo topic sarà sicuramente utile a molti.

Fabio
Non lo sò io avrei replicato per entrambi
è bene che i neofiti lo sanno ma anche molti astrofili che si ostinano a osservare dal cortile o dal terrazzo di casa è pure altrettanto bene che lo sanno

imho male non fa di certo in entrambe le sezioni


bhe ma anche chi osserva dal giordino di casa lo sa :)
ma se si dovesse osservare solo dopo aver fatto 2-3 ore di auto quante volte si potrebbe usare il tele ? c'e' anche la famiglia...

piuttosto che niente, meglio piuttosto

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
..io sono uno di quelli che per ora (volente o nolente) ha dovuto/potuto osservare solo dal giardino del suocero..

...provate voi a convincere mia moglie, gestante di 7 mesi, a passare 3/4 h al buio,soli, sul cocuzzolo di una montagna al freddo , per vedere una magnitudine in più...:)

..a parte gli scherzi, ho ancora in mente quando nel lontano gennaio '96 facevo il militare al Passo del Tonale, ed una notte,verso le 02:00, mentre ritornavo in albergo, ehhmm,scusate, volevo dire in caserma, mi fermai 5 minuti a guardare il cielo....fù una cosa spettacolare, il ricordo è ancora nitido quanto la volta celeste di quella notte, mai viste cosi tante stelle, sembrava fosse un tappeto infinito....credo proprio che dovro' organizzarmi, visto il peggiorare delle condizioni, sarà meglio mi dia una mossa..

Davide

_________________
Celestron nexstar 114slt
oculari 9mm--25mm-
barlow 2x
Magellano 15x70
Canon EOS-400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 9:55 
Mah...
io ho moglie e due figli, uno di 5,5 e uno di 1,5 magnitudini :)...
ma ogni tanto, quando il meteo, la Luna, la stanchezza e qualche altro fattore secondario me lo permettono, salto in macchina, faccio 40 minuti di "salita nei boschi" e mi trovo sotto un cielo "mediamente" da 5,5 mag...
senza scomodare la famiglia... le chiavi di casa le ho e non rientro quasi mai tardi, generalmente fra l'una e le due sono già in branda...
conosco molti "quarantenni" che fanno l'alba col poker, o vanno a bersi qualcosa per fare due chiacchiere al "club", con o senza moglie...
tanti vanno in palestra o giocano a calcetto in notturna, non per questo divorziano...
io mi "ritaglio" il mio tempo e lo dedico alle stelle, senza far mancare affetti alla famiglia...
del resto, chi non ha passato almeno una notte davanti alla tv, poltrendo sul divano, in totale "apatia" fino a notte fonda?
io preferisco starmene sotto le costellazioni... ;)
se fa, se fa... basta volerlo e se fa... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
OT
Pur rientrando nella categoria che osserva molto spesso dal giardino di casa, Quoto Fede67: ogni tanto ci vogliono cieli bui, anche solo per osservare ad occhio nudo.
Per mia fortuna conosco un agriturismo in val brembana e un mio amico di tanto in tanto mi presta la casa in montagna, così posso abinare anche un tranquillo we di passeggiate la mattina con la mia signora e di osservazioni serali.
Però con una moglie in avanzato stato di gravidanza, probabilmente anche io resterei a casa.

IT

[quote="Fede67"]Vi assicuro che una notte passata così vale mille libri, riviste ed articoli in Internet...[\quote]

Verissimo: i primi passi verso l'astrofilia me li ha fatti fare mio nonno sulle montagne che sono intorno al paese dove sono nato e quelle stellate me li ricordo ancora.
Però lo studio ci vuole: rileggendo i mie vecchi post, adesso, mi accorgo delle castronerie che la mia mente da neofita è stata in grado di generare (e tremo al pensiero di quello che potrà generare :D).

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
Fede67 ha scritto:
Mah...
io ho moglie e due figli, uno di 5,5 e uno di 1,5 magnitudini :)...
ma ogni tanto, quando il meteo, la Luna, la stanchezza e qualche altro fattore secondario me lo permettono, salto in macchina, faccio 40 minuti di "salita nei boschi" e mi trovo sotto un cielo "mediamente" da 5,5 mag...
senza scomodare la famiglia... le chiavi di casa le ho e non rientro quasi mai tardi, generalmente fra l'una e le due sono già in branda...
CUT


ecco, ogni tanto quanto ? e quando non sei in trasferta non usi il tele ?
certo che se arrivi in posti bui in 40 minuti sei fortunato, da qui in 40 minuti non arrivi neanche a bergamo...
Quando avro' conosciuto qualche astrofilo qui in zona cerchero' sicuramente di parteciare a qualche uscita anche perche' purtroppo per problemi 'sanitari' non posso fidarmi di fare un'uscita tutto solo..
per intanto mi specializzo nell'osservazione di lampioni doppi e nebulose al mercurio :)

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' quello che ho sempre pensato anche io, la stessa cosa è successa a me con un amico astrofilo. Grande Fede!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010