1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: libreria dell'astrofilo
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
Sarebbe probabilmente un topic da sezione "neofiti". Ma siccome da quella parte si tratta cose piú tecniche, e qui siamo ancora lontani da qualcosa di tecnico, la posto qui.

Ho in mente di comprare, in futuro, un telescopio, ma prima mi interesserebbe cominciare a leggere alcuni testi riguardo l'osservazione astronomica e fare semplici osservazioni con un binocolo. Innanzitutto per "testare" la parte piú importante di un qualunque equipaggiamento per astrofili: la passione e la pazienza (mie).

Ero quindi interessato a sapere quali siano i testi che avete trovato piú utili ed interessanti o meglio organizzati, sull'argomento. Sia in termini di teoria generale dell'osservazione (un buon manuale di fisica ottica, ecc) che in quella piú pratica dell'osservazione (consigli tecnici sui telescopi e sulla loro manutenzione, ecc). Oltre ovviamente ad un buon atlante del cielo.

Poiché non ho problemi con l'inglese e me la cavo con il tedesco, se conoscete testi in queste lingue sono ben accetti.

Un grazie in anticipo a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' invece corretto nella sezione neofiti (la sposto io) in quanto le risposte resteranno anche per utenti futuri mentre nel caffè, dopo un po', spariscono.
E comunque chi ha detto che nella sezione neofiti si deve parlare solo di cose tecniche?
E' stata creata apposta per favorire le domande di chi si accosta a questa passione, tutti i tipi di domande.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Secondo me c'è un testo bellissimo che esiste sia in lingua inglese che in italiano: "Turn left at Orion"/"Ad Orione gira a sinistra". Io ho la versione in inglese ed è un ottimo libro per cominciare in quanto è molto semplice e discorsivo; ti fornisce un centinaio di oggetti da osservare, divisi per stagione e ti dice anche con che strumento osservarli.

Un'altra cosa che ti consiglio è di procurarti un astrolabio/planisfero: esistono diversi link su Internet dove puoi scaricarti il pdf che stampi; io li ho anche plastificati e possono venir utili per le osservazioni sul "posto" se non vuoi portarti dietro un PC con un software come Cartes du Ciel.

http://www.lawrencehallofscience.org/st ... wheel.html

Bye bye

MArco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di edizioni interessanti ce ne sono a bizzeffe...un libro che personalmente mi è stato utilissimo è "Astronomi Per Passione" ed. Apogeo; è un libro che raccoglie consigli e malizie su strumenti e tecniche (dalla pulizia all'osservazione) di due astrofili sul campo.

http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2498-7/scheda

Cia

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao randall, trovo che potrebbe tornarti utile anche questo volume:

http://astrolab.altervista.org/libri/C2.html

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
Ringrazio tutti per la collaborazione. Sto giá visionando i vostri titoli.

un saluto :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, se sei interessato al binocolo e te la cavi con l'inglese, trovi molti validi testi validi in inglese (più di quanti ce ne siano in italiano).

Adesso non ricordo i titoli, ma ne avevo visti un paio lo scorso anno.
Prova a visitare il sito di Binomania e chiedere i titoli a Salimbeni, o anche i forum stranieri.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
Ford Prefect ha scritto:
Ciao, se sei interessato al binocolo e te la cavi con l'inglese, trovi molti validi testi validi in inglese (più di quanti ce ne siano in italiano).

Adesso non ricordo i titoli, ma ne avevo visti un paio lo scorso anno.
Prova a visitare il sito di Binomania e chiedere i titoli a Salimbeni, o anche i forum stranieri.


ti ringrazio. Sí, l'inglese non é proprio un problema, peggio con il tedesco.

A questo punto estendo un poco la domanda: avete per caso anche consigli per il binocolo? Del tipo quale marche, prezzo, ingrandimenti, apertura?

un grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate forse la domanda è stupida. Ma gli astrolabi che ci sono in rete da stampare si possono usare? Non variano con le coordinate terrestri?

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010