1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa posso comprare?
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 10:21
Messaggi: 26
Località: Siracusa
Salve a tutta la comunita', mi presento, sono Francesco da Siracusa.
E' da un po' di tempo che navigo su questo forum, ho letto un po' tutti i post che trattavano l'argomento "nuovo strumento" o "primo strumento" per osservare.
Sinceramente mi sento piu' confuso di prima, sara' che non riesco a capire di cosa ho bisogno per far quello che mi interessa.
Cerco di elencare quello che vorrei fare per esser consigliato al meglio:

1) Osservo da Siracusa, posso osservare sia dalla citta' che dalla campagna (con meno inquinamento luminoso);
2) Principalmente mi piacerebbe osservare i pianeti e la luna;
3) Vorrei provare a fotografare;
4) Come budget potrei spendere sui 400 euro.

Ringrazio anticipatamente tutti.

_________________
Il mio blog: http://franci78.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto :wink:

Che tipo di fotografia ti interessa fare? Planetaria o deepsky?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 10:21
Messaggi: 26
Località: Siracusa
Marco Bracale ha scritto:
Che tipo di fotografia ti interessa fare? Planetaria o deepsky?


Mi piacerebbe tanto poter fotografare i pianeti, certo sarebbe bello far foto anche alle macchie solari ... magari ci pensero' poi :)

_________________
Il mio blog: http://franci78.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 15:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Lo strumento giusto per te secondo me è il mak 90.

http://www.otticasanmarco.it/MC90_OTA.htm

Lo munisci di montatura equatoriale

http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_eq3.htm

I motori non servono, puoi inseguire a mano, ma se li vuoi basta quello in a.r. e lo trovi su ebay.

E poi ti serve una webcam e tanto impegno per imparare a elaborare!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Per fare fotografia ti serve una montatura equatoriale, motorizzata in AR.
Riguardo il tele, più grande te lo puoi permettere, più vedi.
Gaurda questi link per farti un'idea:

http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm

http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev.htm

il secondo, forse è fuori budget, ma è anche più grande e rispetto ad altre marche questo ha una montatura più solida.

sennò prova a spendere meno e acquistare in futuro gli accessori che ti occorrono per la fotografia magari...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Ultima modifica di free thinker il venerdì 14 settembre 2007, 15:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi fare fotografia planetaria il motore in Ar è obbligatorio, in Dec è trascuirabile. Il mak90 è un buon telescopio per l'uso planetario, ma in fotografia lo vedo limitato dall'apertura, a focali anche non troppo elevate potrebbe perdere parecchia luminosità; però sulla EQ3 va benissimo (io fotografavo anche con il 127, stessa ottica del mak90, sulla EQ3) per iniziare i primi tentativi di fotografia.

Su una EQ3 io vedrei bene un newton da 130mm, di gran lunga più luminoso del mak90 :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 10:21
Messaggi: 26
Località: Siracusa
Vediamo se ho capito bene ...

Potrei comprare questo: http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm
per il momento, magari cosi' faccio pratica :)

Poi, in futuro posso adattarci questa montatura: http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_eq3.htm
per le fotografie?

_________________
Il mio blog: http://franci78.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se prendi il Bresser N130 non ti conviene spendere per un'altra montatura molto simile alla MON1 che equipaggia il Bresser, in questo caso ti converrebbe spendere solo per il motore in AR della MON1 (una EQ3 nuova viene 200€, mettici 100€ di motore in Ar e arrivi al prezzo del bresser completo quasi).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 15:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho sia il mak che il newton indicati in questo topic.

Ebbene, pure essendo molto più piccolo, il mak la vince sempre sui pianeti rispetto al newton.
Sulla luna, il diametro maggiore del newton ti fa vedere più particolari.

Inoltre, possedendo il newton 130 su quella montatura equatoriale (in pratica uguale al eq3), ti posso dire che non è il massimo della stabilità.
Starnutire e far vibrare tutto il tele ti brucerebbe via un sacco di frame! :lol: :wink:

Ora non so come vanno le cose in fotografia, ma io ti consiglierei il mak.

Altro discorso per gli oculari: vuoi anche osservare immagino, o no?

Per i pianeti, checchè se ne dica, gli ortoscopici hanno il miglior rapporto prezzo/prestazioni: con un orto sul makkino beccavo sempre, dico sempre, la divisione di cassini. Col Newton no.

Secondo me prima ti conviene prima prendere il makkino, fare esperienza e poi magari prendere qualcosa di più grosso.


Ah dimenticavo: con il mak sul profondo cielo non vedi niente! :cry:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 10:21
Messaggi: 26
Località: Siracusa
Marco Bracale ha scritto:
... in questo caso ti converrebbe spendere solo per il motore in AR della MON1 (una EQ3 nuova viene 200€, mettici 100€ di motore in Ar e arrivi al prezzo del bresser completo quasi).


Ho capito ... allora ci penso su, grazie a tutti per la vostra disponibilita'.

_________________
Il mio blog: http://franci78.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010