1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 29
Sto per acquistare un telescopio ma mi rimane una forte perplessità:
Considerando che dal terrazzo che utilizzerò come postazione non si vede la stella polare, come posso puntare correttamente il telescopio?
Posso risolvere il problema con un celestron computerizzato nexstar ?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
In teoria basterebbe metterlo perfettamente a bolla il treppiede, impostare quanto piu correttemente possibile la latitudine sulla testa equatoriale e con una bussola puntare il nord quanto meglio possibile. Cosi avresti certamente un puntamento grossolano alla polare che ti permette di correggere poco in declinazione.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo quello detto da Tillo.

Per le comuni osservazioni, ed anche per le riprese con la webcam, non è necessario ottenere un assai preciso stazionamento.

Basta rintracciare con precisione il nord (bussola docet), allineare ad esso la montatura, ed inclinarla di un angolo il più possibile vicino al valore di latitudine da dove osserverai.

Nemmeno io vedo dai miei balconi la polare, eppure in questo modo i soggetti inquadrati rimangono nell'oculare , anche a elevati ingrandimenti, per diversi minuti.

Se è per queste ragioni dunque che vorresti prendere un computerizzato ti consiglio vivamente di lasciar perdere.
Anzi dirò di più, per fare uso di un computerizzato altazimutale è necessario OGNI volta eseguire l'allineamento a due o tre stelle, altrimenti il telescopio non inseguirà.

Una equatoriale (motorizzata o meno) la stazioni alla buona in 3 minuti e sei operativo. Ovvio che questo stazionamento non andrà assolutamente bene per la fotografia del profondo cielo.. ma tal tipo di gotografia non la puoi eseguire nemmeno con le altazimutali computerizzate.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
StarEnd ha scritto:
...Anzi dirò di più, per fare uso di un computerizzato altazimutale è necessario OGNI volta eseguire l'allineamento a due o tre stelle, altrimenti il telescopio non inseguirà.

Una equatoriale (motorizzata o meno) la stazioni alla buona in 3 minuti e sei operativo. Ovvio che questo stazionamento non andrà assolutamente bene per la fotografia del profondo cielo.. ma tal tipo di gotografia non la puoi eseguire nemmeno con le altazimutali computerizzate.

Saluti
Marco


Per correttezza e come possessore di 3 montature (Celestron e Meade computerizzate - una equatoriale, una azimutale; Bresser equatoriale non computerizzata) con relativi tele, mi sento di precisare IMHO

1) per un allineamento veloce tramite goto puoi fare con 1 stella, sempre che il tele sia in bolla, poi correggere in seguito, mano a mano che vai sugli oggetti. Ci sono anche sistemi senza puntare niente, ma il nord deve essere preciso, magari con un segno sul terrazzo.

2) esistono, come detto sopra, anche le equatoriali computerizzate (vedi anche la EQ 5 e 6. Perfino il piccolo ETX 70 ha la funzione "equatoriale" sull'Autostar, da usare con testa equatoriale).

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
1) per un allineamento veloce tramite goto puoi fare con 1 stella, sempre che il tele sia in bolla, poi correggere in seguito, mano a mano che vai sugli oggetti. Ci sono anche sistemi senza puntare niente, ma il nord deve essere preciso, magari con un segno sul terrazzo.

2) esistono, come detto sopra, anche le equatoriali computerizzate (vedi anche la EQ 5 e 6. Perfino il piccolo ETX 70 ha la funzione "equatoriale" sull'Autostar, da usare con testa equatoriale).


Sicuramente esiste anche l'allineamento veloce ad una stella, o quello ultra rapido senza alcuna stella, ma la precisione di inseguimento, ma sopratutto, di puntamento lascia alquanto a desiderare. Questo è quello che ho valutato mediante la mia esperienza, poi non ho testato mai una computerizzata Meade.

Anche perchè se possiedo il computer è perchè desidero che esso mi punti con precisione tutto quello che voglio puntare. Se devo comprare una computerizzata per poi usarla al minimo delle sue possibilità, ihmo tanto vale.

Le equatoriali computerizzate sono già un passo avanti, e di sicuro le vedo come una scelta milgiore in questo caso, di sicuro. Rimane sempre però il solito problema della dipendenza dalla corrente. Fatto per me altamente importante, ma per molti trascurabile, lo ammetto.

Certo usare teste equatoriali sulle altazimutali è una gran comodità, senza però dimenticare il costo a parte di tali teste. (a parte rari casi, come il treppiede con testa inclinabile della serie ETX).

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io di solito uso la procedura descritta da tillo - funziona piuttosto bene direi, almeno per il visuale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento telescopio
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robystar ha scritto:
Sto per acquistare un telescopio ma mi rimane una forte perplessità:
Considerando che dal terrazzo che utilizzerò come postazione non si vede la stella polare, come posso puntare correttamente il telescopio?
Posso risolvere il problema con un celestron computerizzato nexstar ?


Sai già che tipo di telescopio prendere?

Perchè in caso potresti risolvere con una bella altazimutale tipo Vixen Porta o Teleoptik Giro e analoghe ;)

Sennò, se ti serve proprio l'equatoriale, quoto Tillo.
Esiste anche il metodo Bigourdain se ti serve un allineamento precisissimo e non hai la Polare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010