1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cercando un cercatore...
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi devo confessare che sul dobson ho provato e usato praticamente tutti i sistemi possibili immaginabili di puntamento, devo dire che tutti quanti funzionano e provo a fare un breve riassunto con i pro e i contro:

- Cercatore ottico 8x50 con starhopping:

Pro: non costa nulla (è in dotazione al tele), mostra oggetti abbastanza deboli, di facile uso (è abbastanza intuitivo), lo star hopping è una palestra formidabile (direi indispensabile) per imparare a orientarsi nel cielo.

Contro: in certe posizioni si rischia di cadere sul tele (specialmente quando son le tre del mattino..), certi contorsionismi fanno male al collo e alla schiena (è scomodo), necessita di un periodo di apprendimento abbastanza lungo, non è molto veloce e immediato, la magnitudine degli oggetti è limitata dalla piccola apertura e dai bassi ingrandimenti.


- Telrad con mappe apposite e oculare-cercatore a grande campo:

Pro: si impara a usare alla svelta, funziona benissimo soprattutto con gli oggetti visibili a occhio nudo, necessita di meno contorcimenti del cercatore ottico, consente di localizzare anche oggetti invisibili nel cercatore ottico.

Contro: non te lo regalano( nè telard nè oculare a grande campo... e io pago!), fà comunque piegare la schiena, si appanna con l'umidità (però esistono anche delle protezioni apposite... e io pago!), necessita di cartine prestampate e/o atlanti appositi (vanno bene anche computer portatili o palmari... e io pago!) , non sostituisce del tutto il cercatore ottico (se sbagli di uno o due gradi col telrad hai l'oggetto nel cercatore ma non nel tele.


- Laser Verde e oculare-cercatore:

Pro: fà molto HI-Tech (quando lo uso mi sento molto figo), costa poco (se preso a Hong Kong su Ebay, in Italia lo fanno strapagare...), è immediato da usare (intuitivo, si punta e via), è comodo per la schiena e il collo, per gli oggetti visibili a occhio nudo è il migliore.

Contro: si deve accendere e spengere ogni volta, col freddo smette di funzionare dopo poco (il mio devo scaldarlo con le mani per un minuto prima che si rianimi), le batterie non durano granchè, con gli oggetti invisibili a occhio nudo non permette di fare ameno del tutto del cercatore ottico, la luce verde riduce l'adattamento al buio, se lo usate a uno Star Party o cmq dove c'è chi stà facendo astrofotografia rischiate il linciaggio.

- Cerchi graduati Alt-Az e Palmare (o Portatile)

Pro: infallibili! se usati correttamente si riesce sempre a trovare anche l'oggetto più elusivo, comodissimi in quanto il collo e la schiena non sono sottoposti a strani contorcimenti, economici se si possiede già un palmare o un portatile (per avere le coord. alt-az in diretta sul campo) un pò meno se non si ha il PDA o il PC, è facilissimo imprare a usarli il bambino di Roberto che fà la quinta elementare ha puntato senza grossi problemi il mio dob da 8", se si è in due a usare lo stesso sistema si può scambiarsi le coordinate in un attimo e puntare infallibilmente l'oggetto che il compagno stà osservando, permette di identificare l'oggetto inquadrato se non si sà cosa sia inserendo le coordinate nel pDA.

Contro: il dobson và messo in bolla e orientato a nord (cmq è molto più veloce e facile che stazionare una eq), se non si possiede già un PDA o un PC è un pò costoso (ma buoni PDA usati si trovano a 70-80€).


- Rifrattorino 80/400 con diagonale a 90°:

Pro: l'ottantino mostra oggetti invisibili a occhio nudo e nei cercatori standard, può essere usato anche come telescopio a sè stante o per fare osservazioni diverse ( ad esempio l'altra sera mi ha offerto una stupenda visione di tutte le Pleiadi che sorgevano dietro un albero e di entrambi i componenti della Velo insieme nello stesso campo), non plus ultra della comodità! col diagonale a 90° non alzi nemmeno il sedere dallo sgabello ( è accanto all'oculare) , con più di 4° (oculare pl 32mm) e 12,5x s'inquadra tutto quasi al volo, se autocostruito cosa abbastanza poco.

Contro: pesa più degli altri cercatori, necessita di un contenitore per il trasporto, ha un costo (ma neanche tanto se usato o autocostruito), ci vuole un pò di adattamento alla visione raddrizzata del prisma, forse con un red dot montato sopra sarebbe ancora più facile da usare.

in conclusione , per ora, il sistema che preferisco è l'accoppiata Cerchi graduati+ottantino, in pratica per gli oggetti visibili a occhio nudo uso solo l'ottantino, per gli altri i cerchie poi rifinisco coll'ottantino, si punta tutto un pochissimi secondi!

:wink:


Ultima modifica di Vicchio il venerdì 14 settembre 2007, 12:07, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, già con il primo che hai citato ci sarebbe da dire anche di più.

Io ho provato sia quello diritto e con immagine rovesciata, che quello diritto con immagine raddrizzata che quello con diagonale a 90° e immagine raddrizzata.

Direi che il fatto che l'immagiune sia raddrizzata o meno non è un gran problema, ma solo questione di abitudine.

Invece la differenza tra quello diritto e quello con diagonale a 90° non è da poco.

- cercatore ottico diritto.
PRO: non necessiti di altri sistemi per puntare un riferimento visibile a occhio nudo (cioè già con questo cercatore si può "prendere" la mira su una stella ben riconoscibile)
CONTRO: può essere scomodo guardarci dentro, specialmente se montato su alcuni tipi di strumenti (ad esempio quando su un rifrattore lungo, puntato verso lo zenith, il cercatore va a finire molto in basso quasi al suolo).

- cercatore ottico con diagonale a 90°.
PRO: comodo per lo starhopping perché il suo oculare è molto vicino all'oculare del telescopio, quindi puoi spostare lo sguardo dall'uno all'altro in un attimo. Inoltre è comunque sempre molto comodo perché il suo oculare non finisce mai in posizioni strane.
CONTRO: non permette di "prendere la mira" su un oggetto visibile a occhio nudo, perché mentre guardi nel suo oculare non vedi con il secondo occhio (quello a occhio nudo) il cielo. Va accoppiato quindi con un altro puntatore.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sul mio dobson ho il cercatore a 90° con visione raddrizzata
e confermo in toto quello che ha scritto sbab,anche se con un pò di pratica centrare una stella non è molto difficile,nel 90% delle volte che punto me la trovo nel cercatore, l'altro 10% non la trovo perchè non m'impegno abbastanza,certo in accoppiata con un red-dot sarebbe l'ideale

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 12:14 
Parlando di osservazione da cieli discretamente bui, dove per bui intendo con una magnitudine di almeno 5.5, e relativamente ad osservazioni di deep sky, io ho notato le seguenti cose:
parlando esclusivamente di strumenti su montature altazimutali,
su aperture fino a 300mm non ho assolutamente sentito la necessità di utilizzare cercatori ottici, ne grandi ne piccoli:
un red dot è perfetto, meglio ancora un Telrad.
Non ho mai usato mappe se non per "ricordarmi" dov'è l'oggetto che cerco, cercare asterismi e capirne le "dimensioni", anche perchè essendo neofita non sono in grado di "ricordare" nemmeno la posizione di tutti i Messier e tutte le costellazioni.
Il Telrad lo trovo comodo non tanto per i cerchi graduati, che sono comunque una "chicca", ma quanto per il fatto che soffre pochissimo di parallasse, e rende una visione molto "limpida, morbida e rilassante".
I cercatori ottici sotto ll'8x50 non li considero nemmeno cercatori: non hanno praticamente alcuna utilità in più ripetto ad un "tubo vuoto".
L'8x50 mi sembra invece una soluzione adottata "per abitudine" più che per reale "comodità":
su strumenti dal 400 in su (purtroppo non miei...) ho sempre visto utilizzare dei rifrattorini, tipo 80/400, quasi sempre senza nemmeno l'oculare col retino, ma anche un po' più piccini, dove l'unico requisito fondamentale sia luminosità e grande campo:
quando inquadri per capirci M82 nell'ottantino, già la vedi benone, e quindi sul telescopione puoi tranquillamente andare a "regolarti di fino" con ben altri ingrandimenti.
E per "centrare" la zona di M82 si va di Telrad tranquillamente, senza nessunissima difficoltà o complicazione...
Sinceramente di altro non ho mai sentito la necessità, e con me nemmeno i "padroni" dei vari strumenti.
E voglio insistere sul fatto che io non sono un astrofilo esperto, un "database ambulante" del cielo, ma un semplice neofita, che ad ogni osservazione impara qualcosa di più...
certamente, ribadisco, questa mia situazione la applico ai cieli bui nei quali ho osservato, dove si vedono talmente tante stelle da non potersi "perdere" per carenza di riferimenti...
dal balcone della città mi diverto invece con la Luna e qualche Messier tipo faro-nella-notte quando il cielo urbano lo permette... ;)

PS: chi prova un laser verde su un binocolone 20x80 non può poi più farne a meno: ci vogliono 3 secondi per centrare qualsiasi oggetto alla portata del binocolo...
provare per credere... ;)

PPS: quello che ho detto lo ho detto perchè ho provato personalmente, anche sui miei telescopi, svariati cercatori ottici, larghi, stretti, a visione rovesciata, raddrizzata, ed anche a 90°:
attualmente li ho eliminati tutti...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto gli interveni di Vicchio, Sbab e Fede e credo che tutti e tre dicano cose molto sensate. Io ho un cercatore a 90°, 10x50 autocostruito che uso insieme al red dot, perché solo col cercatore ottico, prendere la mira lo trovo difficile.

Il cercatore ottico a 90° ti permette di avere un piccolo cannocchialino stabile e a grande campo e divertente come un binocolo (ma non ti fa venire il mal di collo!), accanto all'oculare. Ti permette di cercare oggetti invisibili sotto un cielo non proprio eccezionale, come quello del giardino di casa mia, però ad esempio, M81-82 non si vedevano assolutamente e li ho trovati con l'oculare da 26mm. Probabilmente ci sarebbe voluto un 80/400.

Sotto un bel cielo ed un buon adattamento al buio, invece è chiaro che c'è quasi il problema contrario. A volte ci si perde da tante stelle che si vedono, soprattutto se, come me si è abituati ad orientarsi sotto cieli più poveri.... I cerchi graduati saranno comodissimi, ma personalmente non li metterei mai sul dobson.
Ma si tratta di un punto di vista viscerale, assolutamente irrazionale

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il venerdì 14 settembre 2007, 15:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Basta collimare bene il telrad e, con l'ausilio del cercatore diritto o a 90° (de gustibus) è veramente difficile trovarsi male.
Per l'umidità sul telrad c'è anche la soluzione del fazzoletto, di carta o stoffa fate voi... :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh , ho capito ma mica tutti son bravi come voi! :D
Io sono anziiano e imbranato nochè un pò zuccone, per trovare , che sò, NGC vattelappesca, o IC tizoe&caio ho bisogno di mappe, atlanti, una luce , un tavolo dove dispiegarle (un altro perchè uno lo uso già per oculari e accessori) magari un binocolo, mi rigiro la mappa tra le mani mezz'ora, poi sfoglio tre volumi diversi, perdo sempre le mappe che mi ero stampato a casa, oppure mi volano via... col PDA , che tengo inuna tasca del gilet, stò lì bello rilassato, seduto davanti all'oculare , con due o tre tocchi sullo schermo Astromist mi mostra le coordinate alt-az dell'oggetto cercato ( e se voglio anchel'aspetto del campo stellare inquadrato nell'oculare , con quell'oculare per quel telescopio, e anche una foto dell'oggetto) il Dobson ruota dolcemente scorrendo sul teflon finchè gli indici non segnano le coordinate volute, appoggio l'occhio nell'ottantino e, se l'oggetto è alla portata dello strumento, rifinisco in modo di averlo già nel campo dell'oculare ottimale per l'oggetto che ho già messo nel tele e fuocheggiato, appoggio l'occhio all'oculare e mi godo la visione...!
Tutto tempo in più da dedicare all'osservazione, in calma, silenzio e relax, ragazzi questa si che è vita :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010